Quand’è che i dati ci aiutano a progettare meglio?

Di Erika Lauro — UX Strategist & Architect @ AKQA Amsterdam

Erika Lauro
nois3-about-design

--

Quando iniziai la mia carriera di Product Designer, non mi sarei mai aspettata mi sarei avvicinata ai numeri. La matematica non era mai stata il mio forte quindi escludevo a priori un mio naturale avvicinamento ad un mondo cosi astratto.

A distanza di anni, ho scoperto quanto potere abbiano dei buoni dati nel processo del decision making applicato al design, soprattutto quello digitale.

Come UX designers, abbiamo il dovere di verificare che quello che disegniamo abbia un valore reale per i nostri utenti.

Foto di moderated user-testing usando prototipi di carta

Vari metodi di ricerca e validazione ci permettono di provare velocemente che le nostre intuizioni siano giuste e promuovere un processo “evidence-based” per ideare, costruire e ottimizzare prodotti e i servizi per i nostri clienti.

Procedere con il supporto dei dati non solo riduce nettamente il rischio per noi designer di progettare un prodotto o un servizio inefficiente per gli utenti e per il business ma soprattutto ci supporta nel trasformare la relazione con i nostri clienti e farci passare da fornitori di un servizio a partner strategici.

Ma i dati sono l’unica verità?

Quali dati dovremmo collezionare?

Ma che ruolo hai tu come UX Strategist in un team?

Ne parliamo io e Carlo nel quinto episodio del podcast NOIS3 about Design”, un‘occasione per investigare vari aspetti del mondo della User Experience e condividere insights da esperti del settore.

Puoi ascoltare il quinto episodio della serie di “NOIS3 about Design” qui:

Spotify

iTunes

Spreaker

Risorse per il Data Informed Design

Ecco alcuni libri, corsi e link per chi fosse interessato a scoprire di più riguardo alla UX Strategy, Data driven design e Validazione.

Libri

Corsi

Links

--

--

Erika Lauro
nois3-about-design

Freelance Senior Strategic & Product Designer | xAKQA x Zalando SE | www.erikalauro.com