Che cos’è uno scambio decentralizzato (DEX)? La tua guida alla DeFi e tutto ciò che devi sapere su i DEX

Oliver Dawson
Oasis Foundation Italian
7 min readDec 20, 2021

In questa guida, esaminiamo le differenze chiave tra uno scambio decentralizzato e uno scambio centralizzato, in che modo i DEX stanno cambiando il mondo delle crypto e l’impatto finale che si prevede avranno sulla DeFi e sulla finanza nel suo insieme.

Disclaimer: questo post è una traduzione da parte di un membro della community di Oasis Network. Vengono effettuati controlli rigorosi per fornire traduzioni accurate, ma possono essere soggetti a errori e omissioni. Oasis Network non è responsabile per l’accuratezza e l’affidabilità delle informazioni tradotte.

L’articolo originale in inglese lo trovate qui: https://oasis-foundation.medium.com/what-is-a-decentralized-exchange-dex-6e8364201238

Il mondo delle criptovalute offre nuove opportunità sia agli individui che agli investitori esperti di acquisire quelle risorse digitali che stanno alimentando un cambiamento fondamentale nella finanza. Il trading di questi token digitali viene eseguito attraverso gli scambi, ovvero mercati online che consentono la facilitazione delle transazioni.

Bitcoin è stata la prima criptovaluta ad essere stata creata; l’interesse intorno a questo strumento è iniziato a crescere intorno al 2010, poco dopo il lancio di un sito chiamato Bitcointalk, che fornisce un tasso di cambio fluttuante per Bitcoin e si può considerare verosimilmente il primo exchange di criptovaluta al mondo.

Nel corso degli anni sono emersi diversi concetti di exchange molto più avanzati che hanno offerto agli investitori ancora più scelta per acquisire e vendere i propri token, spesso guidati dalla DeFi (finanza decentralizzata). Oggi, CEX (scambi centralizzati) e DEX (scambi decentralizzati), sono strumenti vitali che alimentano l’ecosistema blockchain.

Cos’è un CEX? (Scambio centralizzato)
I CEX sono le piattaforme più comunemente utilizzate per l’acquisto e la vendita di criptovalute, che vantano un’elevata liquidità e commissioni di trading basse. Sono considerati facili da usare e consentono agli utenti di scambiare token o con valute legali o con risorse digitali attraverso un portafoglio ordini tradizionale: offrono anche altre funzionalità come lo staking, il trading di derivati/future e altri strumenti finanziari.

Questi exchange in genere fungono da custodi per i token, dove detengono le chiavi private e archiviano i fondi degli utenti sulle loro piattaforme: questo elimina la necessità per gli utenti di preoccuparsi di perdere i propri fondi storati su un dispositivo fisico o di dover ricordare le proprie chiavi private.

I più grandi CEX oggi sono, per esempio, Binance, Huobi, Coinbase, Kraken, Bithumb e Bitfinex.

Molti CEX offrono varie misure di sicurezza che sono state messe in atto, come KYC (Know Your Customer) e Google 2FA, per proteggere gli account da hacker e attacchi informatici.

Mentre i CEX hanno completamente dominato il panorama del trading blockchain nei suoi primi anni, l’emergere dei DEX ha consumato la loro quota di mercato, aprendo una nuova era di trading decentralizzato.

Cos’è un DEX?
I DEX sono scambi in cui è possibile scambiare vari token crypto tramite smart contract o codici automatizzati, eliminando la necessità di un intermediario per completare e monitorare le transazioni. Questi tipi di scambi non hanno un wallet, quindi danno il controllo completo delle chiavi private.

Gli utenti possono interagire con un DEX tramite un portafoglio web decentralizzato e non-detentivo (ad esempio MetaMask, Coinbase Wallet), in cui viene avviata l’autorizzazione per accedere allo smart contract. Sebbene richiedano una curva di apprendimento leggermente più alta, le funzionalità e le interfacce dei DEX di oggi sono abbastanza fluide e senza intoppi; visti i vantaggi, vale la pena fare i passaggi extra.

I più grandi DEX per volume di scambi sono Uniswap, dYdX, PancakeSwap e Sushiswap. Molti di questi DEX offrono trading su varie blockchain importanti, come Ethereum, Binance Smart Chain e Polygon (Matic), solo per citarne alcune.

DEX vs. CEX: differenze chiave
Per comprendere meglio i casi d’uso per i tipi di scambio, è importante evidenziare le differenze chiave fra le due tipologie. In questi giorni, sebbene i CEX rimangano la forza dominante nello spazio crittografico, i DEX stanno prendendo piede e stanno diventando molto più utilizzati grazie alle loro interessanti caratteristiche e funzionalità.

I DEX offrono diversi miglioramenti rispetto alle loro controparti CEX, tra cui:

  • Funzionalità di scambio multi-catena per sfruttare opzioni di commissioni inferiori
  • Maggiore privacy durante il trading (no KYC)
  • Consentire agli utenti di mantenere il pieno controllo dei propri fondi (maggiore sicurezza)
  • Una migliore integrazione DeFi e NFT

Portafogli detentivi e non-detentivi
Per detenere e archiviare i tuoi token di criptovaluta, dovrai utilizzare un portafoglio che sia detentivo o non-detentivo. Ma quali sono le principali differenze tra questi due portafogli, nonché i relativi pro e contro?

I portafogli detentivi sono i luoghi in cui un’entità di terze parti ha il controllo delle chiavi private, in genere un CEX, dove la maggior parte di esse è basata sul web. Gli utenti devono riporre la loro fiducia in queste entità per detenere e garantire la sicurezza i loro fondi: fortunatamente, molti di questi scambi tengono la maggior parte dei fondi delle loro piattaforme in portafogli hardware che sono offline, tuttavia, non è sempre così.

D’altra parte, i portafogli non-detentivi danno all’utente il pieno controllo delle proprie chiavi private, eliminando la necessità di facilitare la fiducia in un’entità di terze parti, ma ponendo la completa responsabilità sull’utente per garantire che le proprie chiavi non vadano perse. I portafogli hardware non detentivi più popolari oggi sul mercato sono Ledger Nano S e Trezor Wallet, noti per le loro app Web estremamente sicure e interattive che danno all’utente un’ottima esperienza di utilizzo.

Al di fuori del mondo dei dispositivi fisici, ci sono anche i famosi portafogli Web3 che possono essere aggiunti come estensioni direttamente ai browser, come MetaMask e Coinbase Wallet. Questi portafogli non-detentivi sono completamente decentralizzati e possono interagire con i DEX.

Per la massima sicurezza e controllo, la raccomandazione è di utilizzare un portafoglio hardware non-detentivo. In questo modo, basta aver archiviato la “seed phrase” in un luogo privato senza esporla digitalmente e i fondi sono archiviati in modo sicuro. Ma l’utilizzo di un portafoglio di custodia ha anche i suoi vantaggi: sono molto più convenienti e richiedono meno responsabilità, rendendoli opzioni più semplici.

Il ruolo dei DEX e il futuro della DeFi
Man mano che i DEX crescono in termini di funzionalità e base di utenti, il ruolo che svolgeranno nel futuro della DeFi diventa molto più chiaro. Questi scambi stanno liberando le persone e le comunità dalla finanza centralizzata e delle sue istituzioni associate, creando allo stesso tempo l’infrastruttura per un commercio innovativo e fluido tra blockchain.

Stanno anche sconvolgendo il mondo finanziario tradizionale offrendo un modo più veloce, più economico e più decentralizzato per fare trading, al contrario delle piattaforme TradFi (finanza tradizionale) che sono spesso lente e costose.

Sono le funzionalità multi-catena il vero tesoro nascosto delle DEX, perché aprono le porte a tutto l’ecosistema DeFi. Invece di includere una singola rete blockchain, e ai suoi utenti, i progetti DeFi possono attirare utenti da tutta la sfera blockchain.

Le criptovalute rappresentano il futuro della valuta e i DEX stanno cavalcando l’onda della blockchain per creare il futuro della finanza.

Glossario DeFi e DEX
Di seguito è riportato un glossario della terminologia DEX e DeFi importante da conoscere.

  • AMM (Automated Market Maker): la base di un DEX che consente di negoziare i token senza autorizzazioni, utilizzando pool di liquidità invece dei tradizionali libri degli ordini
  • Blockchain: un registro digitale o un record di transazioni duplicato e distribuito su una rete di diversi sistemi informatici
  • Dapp (applicazione decentralizzata): applicazioni che ricevono i propri dati da reti blockchain e non richiedono un server web centrale per funzionare
  • DeFi (Decentralized Finance): una forma di finanza nel mondo blockchain in cui gli utenti possono sfruttare diverse applicazioni finanziarie per effettuare transazioni, prestare/prendere in prestito, guadagnare interessi e altro in modo decentralizzato senza la governance di un’autorità centrale
  • DEX (Scambio decentralizzato): una piattaforma per scambiare risorse crypto tramite smart contract
  • Gas: un’unità di misura della difficoltà computazionale necessaria per eseguire una funzione di contratto intelligente: una tariffa di gas su un protocollo o DEX viene in genere pagata nel token nativo della rete (ovvero $ ETH sulla blockchain di Ethereum)
  • Liquidity Pool: un pool o una raccolta di diverse criptovalute che sono bloccate all’interno di un contratto intelligente: questa liquidità combinata consente l’esecuzione di operazioni su un DEX

Oasis Network: rimodellare la DeFi di nuova generazione

Oasis Network è la prima piattaforma blockchain abilitata alla privacy che consente la facilitazione di meccanismi DeFi più privati ​​e scalabili. Stiamo creando un nuovo meccanismo finanziario chiamato Tokenized Data che consente agli utenti di utilizzare i dati generati per lo staking al fine di guadagnare entrate passive come ricompensa, consentendo una nuova economia dei dati.

Rose Token ($ROSE) è la risorsa di utilità nativa del protocollo che viene utilizzata per il pagamento delle commissioni di transazione, lo staking e la delega per ottenere il consenso della rete: è anche un token di fornitura limitato in cui è possibile emettere un massimo di 10 miliardi di monete. Oasis Web Wallet non è detentivo e consente agli utenti di archiviare e puntare i propri token $ ROSE, con un’interfaccia utente fluida e misure di sicurezza avanzate: può anche essere collegato a un dispositivo Ledger Nano o aggiunto come estensione a Google Chrome.

YuzuSwap è il primo scambio decentralizzato (DEX) costruito su Emerald, il ParaTime compatibile con EVM di Oasis. Sfruttando le tariffe di gas molto basse, l’elevata produttività e la finalità istantanea di Emerald, include tutte le funzionalità di un DEX che la comunità DeFi desidera:

  • Scambio tra token basati su ETH e token basati su Oasis
  • Liquidity pools e pairs
  • Guadagnare YUZU per fornire liquidità ai pool
  • Un sistema di voto per la governance dei fondi raccolti con il 20% delle commissioni di transazione

Per celebrare il lancio, Oasis x YuzuSwap faranno presto il loro primo Airdrop con token DEX! Segui i nostri account sui social media per essere informato sull’Airdrop quando verrà lanciato in modo da poter prendere la tua parte di 50K YUZU!

--

--