OPEN ITALY volge lo sguardo alle PMI e nasce Foundation Open Factory
--
Tra le novità di OPEN ITALY 2021 spicca Foundation Open Factory (FOF), un percorso sperimentale per lo sviluppo della cultura dell’Open Innovation nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) del Triveneto e delle province di Mantova e Ancona, realizzato insieme a Fondazione Caritro, Fondazione Cariparo e Fondazione Cariverona.
Con l’obiettivo principale di mettere a sistema i migliori attori del territorio e generare impatto a livello locale e nazionale, è stata disegnata una vera e propria esperienza guidata di co-innovazione, che partirà a gennaio 2021 e si articolerà in tre fasi:
1. La mappatura dei bisogni aziendali delle PMI, grazie a webinar e momenti formativi utili per il confronto;
2. La presentazione delle soluzioni innovative delle startup alle esigenze emerse, attraverso una piattaforma dedicata, e selezione da parte del team di lavoro delle migliori proposte da presentare alle PMI del territorio interessate e che sono invitate a iscriversi in piattaforma: foundation4innovation.elis.org/it/registration
Queste prime due fasi conteranno sul sostengo economico delle Fondazioni partner.
3. La creazione del team di facilitazione e supporto composto dalle startup coinvolte insieme a esperti di settore, ricercatori e project manager per la sperimentazione dei progetti selezionati dalle PMI. Arrivando a sperimentazioni reali. I tavoli di lavoro vedranno inoltre il coinvolgimento di giovani talenti dei territori di riferimento, che, in vista del lavoro sul campo, avranno l’opportunità di formarsi grazie all’InnovationBootcamp organizzato dal Consorzio ELIS.
La sfida che Foundation Open Factory si pone è quella di adattare il modello di innovazione aperta e collaborativa di OPEN ITALY alle esigenze specifiche delle PMI, facendo leva quindi sulle potenzialità dell’approccio di learning by doing e della condivisione di conoscenze tra Large Corporate, realtà innovative, partner strategici e giovani talenti territoriali.
Così facendo, il programma ambisce a raccogliere il supporto e la collaborazione più ampia possibile da parte di enti del territorio specializzati nella ricerca scientifica, nel trasferimento tecnologico, nei servizi per le imprese, nonché enti interessati nell’investimento di capitali e fondi per supportare i progetti di co-innovazione e offrire l’opportunità alle PMI e alle Startup più meritevoli di crescere.
Le PMI sono presenti e capillari, come condiviso dal Direttore Generale Fondazione Caritro, Filippo Manfredi, basti pensare che l’82% dei lavoratori opera all’interno di piccole-medie imprese, oltre al fatto che queste realtà rappresentano, per storia e cultura, un tratto distintivo del nostro territorio.
Consapevoli dell’esigenza di innovare i processi produttivi del Paese il Presidente di Fondazione Cariverona, Alessandro Mazzucco, ha ribadito l’impegno delle loro linee operative, non solo nel trasferimento dei risultati della ricerca dall’università al mondo produttivo, ma anche nella promozione delle iniziative rivolte all’Open Innovation, in partnership con start up, imprese, fondazioni di origine bancaria e realtà come ELIS.
Per generare innovazione e sviluppo è fondamentale investire nel dialogo tra il mondo della ricerca e le aziende locali, stimolando in tal modo sinergie e sviluppo di competenze sul territorio, come sottolineato da Gilberto Muraro, presidente di Fondazione Cariparo.
Il 25 Febbraio la Community dell’ecosistema innovativo ha assistito all’evento virtuale di lancio dell’iniziativa “Innovation for Small and Medium Enterprises”, nel corso del quale sono stati raccontati i dettagli ed è stato dato l’avvio ai lavori in contaminazione tra le realtà presenti.
“Think global, act Local”, con Foundation Open Factory adesso è possibile!
Guarda il video racconto di Foundation Open Factory: https://www.youtube.com/watch?v=VYOPpImNI1g&feature=youtu.be