il margine tra scelta e resa / the margin between choice and surrander

Mattatoio
Prender-si cura
Published in
8 min readMar 24, 2021

--

Monkeys VideoLab © 2020 Azienda Speciale Palaexpo

English below (o simili)

14 luglio 2020
Roma → Roma
Durata: 00:31:53

Con Marina la conversazione si svolge, in presenza, poco tempo dopo la fine della sua residenza, all’aperto, in una condizione quasi opposta ai dialoghi avvenuti con gli altri artisti durante il lockdown. Questo perché Marina è stata l’ultima artista ad essere coinvolta nel progetto ma la prima ad entrare nello spazio di lavoro. Siamo in un bar vicino a La Pelanda.

La pratica da cui nasce questo lavoro ha una storia lunga, ho cominciato a esplorarla quando ancora ero in accademia e i tempi di immersione erano lunghissimi e dettati solo dal desiderio di trovare uno spazio di ascolto del corpo in un periodo in cui ero inondata di informazioni esterne e di modelli ai quali aderire. Mi sono trovata ad approfondire la ricerca sulla questione della scelta nella generazione del movimento, e, visto che non siamo pellicole vergini e niente è già dato, ho cercato uno stato del corpo, in cui aprirmi innanzitutto alla percezione di ciò che già avveniva, e quindi all’ascolto di respiro e peso.

La ricerca l’ho ripresa un anno e mezzo dopo, questa volta col desiderio di creazione, insieme a Viktor Szeri ed Elisabetta Bonfà in qualità di performer, a Gaia Clotilde Chernetich come consulente drammaturgica e a tante altre persone che mi hanno accompagnata nel processo di ricerca e che hanno nutrito il lavoro in diverse forme.

LOOK MA NO HANDS_a way to go (working title), che ha mosso i primi passi durante la residenza a La Pelanda, insieme alla danzatrice Ilaria Quaglia, è il secondo capitolo di questa lunga ricerca.

In sala abbiamo sentito Marina parlare di resa del corpo, qual è il margine tra la scelta e la resa?

È il gioco del lavoro: per poter arrendermi e lasciare devo esserci e, quindi, ci deve essere lucidità nell’accogliere ciò che entra. Lucidità nell’arrendevolezza e arrendevolezza nel dire sì. Tant’è che auspico e uso sempre questo dire sì. È una modulazione di qualcosa che c’è già, che avviene. Chi è in scena porta il suo corpo, la sua immaginazione, i suoi desideri corporei, il suo stato, quello che vede quello che sente. Per me è importante questo atteggiamento del dire sì, senza giudizio di valore. Il corpo si lascia fare, c’è, chiaramente, un’intenzione e anche una domanda di ricerca che limita il campo d’azione, ma mai qualcosa di già dato a priori.

«un’individuazione siffatta non è la combinazione di una forma e di una materia date, sussistenti come termini separati, già costituiti, ma una risoluzione all’interno di un sistema metastabile ricco di potenziali: forma, materia ed energia preesistono nel sistema.»
(G. Simondon, L’individuazione alla luce delle nozioni di forma e d’informazione)

Il ritorno in sala è stato bellissimo, inizialmente traumatico. Trovi un corpo che non risponde come vorresti, che si porta dietro il fatto di essere stato chiuso in uno spazio piccolo per mesi. La sala del Teatro 1 de La Pelanda è gigante, nel lavoro che facciamo cerchiamo di sollecitare la percezione di tutte le superfici del corpo che da tempo non avevano a che fare con tutto quello spazio.
Il primo giorno è stato un po’ frustrante, la pratica del lavoro si svolge in modo tale per cui se non fai quel passo di accettazione dello stato in cui sei non riesci ad andare avanti. Stare in uno stato di attesa, di silenzio, ci ha permesso di scivolare in questa pratica in maniera gentile.
Aprire lo sguardo e portare l’attenzione alla molteplicità dell’ambiente, ma anche alla molteplicità del soggetto, le superfici e le informazioni del corpo, gli stati, le relazioni di questo con lo spazio. Il lavoro è stato serrato e intenso, senza l’arroganza di calare sulle cose in maniera gerarchica, ma facendole entrare da sotto e aspettare che emergano.
La calma insieme all’accoglienza, la cura e l’attenzione di tutte le persone che animano La Pelanda, ci hanno permesso di immergerci in una residenza davvero di ricerca. E poi tornare al lavoro, nutrite, finalmente, dalla possibilità di riattivare dialoghi e processi condivisi, ci ha restituito molto, anche una certa sensazione di libertà che ci siamo prese e che il contesto ha reso possibile.

«L’individuo non è, a pieno titolo, in relazione né con sé stesso né con altre realtà: esso, piuttosto, è della relazione, e non in relazione, poiché la relazione è operazione intensa, centro attivo.»
(G. Simondon, L’individuazione alla luce delle nozioni di forma e d’informazione)

Marina ci ha inviato alcuni brani che hanno accompagnato la costruzione del lavoro, questo di Simondon è significativo rispetto alla pratica artistica che Marina sta portando avanti, e, anche, rispetto alle parole che usa ripercorrendo il suo periodo di residenza. La costruzione del lavoro artistico non è un sistema chiuso, ma è, anche essa, parte della relazione. Una relazione che si da non solo in ambito prettamente artistico ma in costante dialogo con i luoghi che accolgono la ricerca.

«La libertà, l’ordine del {decisionale}, è la discontinuità dell’istante; nel suo {esercizio}, essa non è invenzione ex nihilo, essa è modulazione — C’è una potenza fisica del fare o del non fare, del sì e del no — ma essa non è la libertà. Essa è un sine qua non… della libertà. La libertà è sempre {gestione} di un’eredità.»

È una frase di Merleau-Ponty, tratta da Notes de Travail Inédites, che Marina cita a proposito delle fonti teoriche che hanno informato il lavoro.
Questa frase ci fa venire in mente l’atto della resa che abbiamo visto nel lavoro. Non c’è mai nulla di nuovo, ma è nel lasciare le cose emergere che si trovano nuovi sguardi e connessioni, la bellezza di trovare un proprio pensiero espresso altrove, nelle parole di un’altra persona.

English version

14 July 2020
Rome → Rome
Duration: 00:31:53

We have our conversation with Marina face to face, shortly after the end of her exhibition, in the open, in a condition that is almost the opposite of the dialogues with the other artists during lockdown. This is because Marina was the last artist involved in the project, but the first the enter the work space. We are in a bar near La Pelanda

The practice behind this project has a long history; I started to explore it when I was still in the academy, and the lengthy immersion periods were only dictated by my desire to find a place to listen to the body at a time when I was inundated with external information and models to adhere to. I ended up studying and researching the question of choice in the generation of movement, and, as we are not empty reels and nothing is already given, I sought a bodily state in which I could mainly open up and perceive what was happening: listening to breath and weight.

I went back to my research a year and a half later, this time desiring to create, together with Viktor Szeri and Elisabetta Bonfà as performers, Gaia Clotilde Chernetich as dramaturgical consultant, and many others accompanying me in the research process and enhancing the project in various ways.

LOOK NO HANDS_a way to go (working title) took its first steps during my residence at La Pelanda, together with dancer Ilaria Quaglia, and it is the second chapter in this long research.

In the room we heard Marina talk about the body’s performance; what is the margin between choice and performance?

It’s the game of the project: I have to be there if I want to give in and let it happen, so there has to be lucidity in gathering what comes in. Lucidity in surrender and surrender to saying yes. So much so that I always hope for and use this Yes. It modulates something that is already there, already happening. If you’re on stage, you bring in your body, and your imagination, your bodily state and desires, what you hear and see. This yes-saying attitude, without value judgements, is important to me. The body lets things happen; there is of course an intention as well as the demand for research, which limits the field of action, but never anything already given a priori.

«Such an identification is not the combination of a given form and matter, subsisting as separate, already constituted terms, but a resolution within a metastable system that is rich in potential: form, matter and energy pre-exist in the system.»

It was great and initially traumatic to go back to the room. You find a body that won’t respond as you want; it carries the experience of being locked in a small space for months. The Teatro 1 room in La Pelanda is gigantic; in the work we do, we try to solicit perception of all the surfaces of the body that for some time had nothing to do with all that space.
The first day was rather frustrating; the project is performed so that can’t go on unless you take that step to accept the state you’re in. Staying in a state of expectancy, of silence, allowed us to slip into this practice gently.
Opening your look and paying attention to the manifold environment, but also the manifold setting, the surfaces and information of the body, the states, its relationship to the space. The project is tight and intense, without presuming to approach things in a hierarchical fashion, but letting them in from beneath and waiting for them to emerge.
The calm, together with the warmth, care and attention of all those enlivening La Pelanda, allowed us to immerse ourselves in an out-and-out research residence. And then the return to work, finally nourished by the chance to reactivate dialogues and shared processes, gave us a lot, including a certain sense of liberty, which gripped us thanks to the context.

«The individual is not fully in relation to himself or other realities: he is rather of than in relation, since relation is an intense operation, an active centre.»
(G. Simondon, Identification in the light of notions of form and information)

Marina sent us some texts accompanying the construction of the project; this one by Simondon is significant for the artistic practice Marina is carrying out, and for the words she uses as she expounds her residence period. The construction of the artistic project is not a closed system, but that too a part of the relation. A relation that is not only given in the prevalently artistic field, but in constant dialogue with the areas embracing research.

«Liberty, the order of {decisional} is the discontinuity of the instant; in its {exercise}, it is not ex nihilo invention, it is modulation — There is physical power in doing or not doing, in Yes or No — but it is not liberty. It is a sine qua non… of liberty. Liberty is always {handling} a heritage.»

This is a sentence by Merleau-Ponty, taken from Notes de Travail Inédites, quoted by Marina regarding the theoretical sources informing the project.
This phrase brings to mind the act of performance which we have seen in the project. There is nothing new; it is in letting things emerge that we find new looks and connections, the beauty of discovering our thoughts expressed elsewhere in another’s words.

--

--

Mattatoio
Prender-si cura

Il Mattatoio è un centro di eccellenza per la produzione e la restituzione pubblica delle ricerche nazionali e internazionali legate alle arti performative.