Le ricerche per un libro come strumento di marketing

Sfruttiamo il materiale raccolto durante la scrittura per raggiungere nuovi lettori

  • Articoli singoli su altri siti.
    Possiamo anche far pubblicare i nostri articoli sul blog di qualcun altro o su un web magazine (che abbiano dei lettori che potrebbero essere interessati al nostro libro), in modo da farci conoscere da un pubblico più ampio. Nel primo caso potremo sicuramente citare il nostro libro, nel secondo non è possibile, ma all’articolo verrà sicuramente associata una nostra breve biografia dotata di link al nostro sito e ai nostri profili sui social network.
  • Serie di articoli sul blog (o altro sito).
    Quando l’argomento da trattare non può essere raccontato in un unico articolo, possiamo progettarne una serie da pubblicare in un arco di tempo più o meno lungo. Per esempio, io ho scritto ben due serie di articoli dedicate a una mia trilogia di thriller: una, di taglio turistico, parlava dei vari luoghi di Londra in cui si svolge la storia, l’altra invece analizzava il rapporto tra la finzione (inclusi i miei libri) e le scienze forensi. Ho scritto anche una serie di articoli sulla colonizzazione di Marte derivati dal materiale di un corso online e attinenti a una mia serie di fantascienza.
  • Blog.
    Se il materiale è davvero tantissimo o addirittura è destinato a crescere in futuro, poiché l’argomento in questione ci interessa, possiamo addirittura dedicare a esso un blog intero, che diventerà complementare al libro. Anche qui ho un esempio: questo blog!
  • Podcast e video.
    Se abbiamo un podcast o pubblichiamo periodicamente dei video, possiamo anche qui riciclare il materiale della ricerca. Lo stesso vale, se siamo invitati a partecipare a un podcast o un video pubblicato da qualcun altro.
  • Presentazioni del libro.
    Che si svolga in maniera virtuale o dal vivo, la presentazione di un libro va preparata e richiede dei contenuti che siano attinenti al libro stesso, ma anche interessanti, in modo da catturare l’intenzione dei potenziali lettori, apparire autorevoli ai loro occhi e, in ultima analisi, spingerli all’acquisto.

--

--

Informazioni e notizie sul mestiere dell’autoeditore

Get the Medium app

A button that says 'Download on the App Store', and if clicked it will lead you to the iOS App store
A button that says 'Get it on, Google Play', and if clicked it will lead you to the Google Play store
Rita Carla Francesca Monticelli

Italian science fiction & thriller author, scientific & literary translator, biologist, science communicator, dreamer. 🇮🇹: www.anakina.net EN: www.anakina.eu