YouTube per autoeditori

Sfruttiamo i video per promuovere i nostri libri

  • Teaser.
    Un video brevissimo, di pochi secondi, il cui scopo è creare anticipazione nei confronti di una nuova uscita.
  • Presentazione del libro.
    Esattamente come faremmo durante un evento dal vivo, possiamo presentare ai potenziali lettori il nostro libro. Questo tipo di video lo possiamo girare da soli o farci aiutare da qualcuno che ci introduca e ci intervisti, proprio come in una vera presentazione.
  • Temi del libro.
    Possiamo metterci davanti alla telecamera e approfondire alcuni temi presenti nei nostri libri. Ciò vale ovviamente per la non-fiction, ma può essere applicato anche alla narrativa, se nel nostro libro si affrontano dei temi particolari (storici, scientifici, psicologici, sociali e così via). Oppure si può parlare dei luoghi in cui si svolge la storia (reali o inventati). Se i luoghi sono reali e ci siamo stati, possiamo usare immagini da noi riprese in tali luoghi.
  • Il processo di ricerca.
    Se abbiamo svolto qualche ricerca prima o durante la scrittura del libro, possiamo parlarne in un video. Magari possiamo girarne uno nei luoghi in cui la stiamo svolgendo e riprendere le persone con cui parliamo.
  • I personaggi.
    Se poi stiamo scrivendo una serie, può essere interessante girare dei video in cui parliamo dei singoli personaggi. Questi possono essere un utile strumento di fidelizzazione dei nostri lettori, per mantenere vivo il loro interesse tra un libro e l’altro.

--

--

Informazioni e notizie sul mestiere dell’autoeditore

Get the Medium app

A button that says 'Download on the App Store', and if clicked it will lead you to the iOS App store
A button that says 'Get it on, Google Play', and if clicked it will lead you to the Google Play store
Rita Carla Francesca Monticelli

Italian science fiction & thriller author, scientific & literary translator, biologist, science communicator, dreamer. 🇮🇹: www.anakina.net EN: www.anakina.eu