Let America Be America Again

Marianna Piani
Shape my Universe
Published in
9 min readJan 19, 2017

--

E Poem By Langston Hughes — 1938

Today, January 20 2017, America is going through a difficult, complex and dangerous moment of its history: from today a definitely unworthy person, thanks to the mechanisms itself of U.S. Democracy — disoriented by new communication systems, never previously so hugely present — will officially occupy the highest office of the Nation, and the most important and delicate of the entire Free World.
The slogan that helped this person to gain power is an effective summary of his populist and potentially totalitarian thought:

“Make America Great Again”

A few days ago, my best friend

, a poet and writer well known here in Medium, sent to me a beautiful poem by one of the greatest Afro-American poets, Langston Hughes (1902–1967)
This poem has struck me. Although it was written in 1938, in a very different world and time, I do not think you can imagine a more neat, effective, peremptory replay to the slogans and programs of the political party that proposes today to turn the clock of history several decades back.
This is why I decided to publish it here, with my translation in Italian, just to coincide with this date that marks a dark moment in American history, and consequently, of the entire world.
Because the final meaning of this text is a heartfelt exhortation not to give up, not to get carried away by the reflux of History and the resurgence of all the worse we thought we had finally left behind us, but rather to engage with all our strength to resist, because the Democracy and the achievements of years and years of civil rights are preserved, and restored as soon as possible. With the primary objective, for Americans voters, to avoid at least the Second Mandate.

Thanks for reading

God Bless America! Love you all!

M.P.

Let America Be America Again

Let America be America again.
Let it be the dream it used to be.
Let it be the pioneer on the plain
Seeking a home where he himself is free.

(America never was America to me.)

Let America be the dream the dreamers dreamed —
Let it be that great strong land of love
Where never kings connive nor tyrants scheme
That any man be crushed by one above.

(It never was America to me.)

O, let my land be a land where Liberty
Is crowned with no false patriotic wreath,
But opportunity is real, and life is free,
Equality is in the air we breathe.

(There’s never been equality for me,
Nor freedom in this “homeland of the free.”)

Say, who are you that mumbles in the dark?
And who are you that draws your veil across the stars?

I am the poor white, fooled and pushed apart,
I am the Negro bearing slavery’s scars.
I am the red man driven from the land,
I am the immigrant clutching the hope I seek —
And finding only the same old stupid plan
Of dog eat dog, of mighty crush the weak.

I am the young man, full of strength and hope,
Tangled in that ancient endless chain
Of profit, power, gain, of grab the land!
Of grab the gold! Of grab the ways of satisfying need!
Of work the men! Of take the pay!
Of owning everything for one’s own greed!

I am the farmer, bondsman to the soil.
I am the worker sold to the machine.
I am the Negro, servant to you all.
I am the people, humble, hungry, mean —
Hungry yet today despite the dream.
Beaten yet today — O, Pioneers!
I am the man who never got ahead,
The poorest worker bartered through the years.

Yet I’m the one who dreamt our basic dream
In the Old World while still a serf of kings,
Who dreamt a dream so strong, so brave, so true,
That even yet its mighty daring sings
In every brick and stone, in every furrow turned
That’s made America the land it has become.
O, I’m the man who sailed those early seas
In search of what I meant to be my home —
For I’m the one who left dark Ireland’s shore,
And Poland’s plain, and England’s grassy lea,
And torn from Black Africa’s strand I came
To build a “homeland of the free.”

The free?

Who said the free? Not me?
Surely not me? The millions on relief today?
The millions shot down when we strike?
The millions who have nothing for our pay?
For all the dreams we’ve dreamed
And all the songs we’ve sung
And all the hopes we’ve held
And all the flags we’ve hung,
The millions who have nothing for our pay —
Except the dream that’s almost dead today.

O, let America be America again —
The land that never has been yet —
And yet must be — the land where every man is free.
The land that’s mine — the poor man’s, Indian’s, Negro’s, ME —
Who made America,
Whose sweat and blood, whose faith and pain,
Whose hand at the foundry, whose plow in the rain,
Must bring back our mighty dream again.

Sure, call me any ugly name you choose —
The steel of freedom does not stain.
From those who live like leeches on the people’s lives,
We must take back our land again,
America!

O, yes,
I say it plain,
America never was America to me,
And yet I swear this oath —
America will be!

Out of the rack and ruin of our gangster death,
The rape and rot of graft, and stealth, and lies,
We, the people, must redeem
The land, the mines, the plants, the rivers.
The mountains and the endless plain —
All, all the stretch of these great green states —
And make America again!

Langston Hughes (1938)

Langston Hughes

Facciamo che l’America sia l’America ancora.

Facciamo che l’America sia l’America ancora.
Facciamo che torni ad essere il sogno ch’è stato.
Facciamo ch’essa ritrovi nella prateria il pioniere
in cerca d’una magione dove trovare la propria libertà.

(L’America non fu mai America per me.)

Facciamo che l’America torni ad essere il sogno sognato
da quei visionari — facciamo che sia questa immensa solida terra d’amore
laddove mai vi dovranno attecchire regimi o regni o tiranni corrotti
né più alcun uomo sarà schiacciato da qualcuno sopra di lui.

(Questa non è mai stata l’America per me)

Oh, facciamo che il nostro Paese sia la terra dove la Libertà
è onorata senza alcuna patriottica coccarda,
ma l’opportunità si riveli reale, e libera sia la vita,
e l’Uguaglianza sia nell’aria stessa che respiriamo.

(Non vi è mai stata uguaglianza per me,
né libertà, in questa Patria della Libertà.)

Dimmi, chi sei tu che mormori nel buio?
Chi sei tu che stendi il tuo velo di traverso alle stelle?

Io sono il Bianco nella miseria, ingannato ed emarginato.
Io sono il Negro che ancora reca gli sfregi della schiavitù.
Io sono il pellerossa strappato alle sue terra,
Io sono il migrante che stringe nel pugno la propria speranza —
e ritrova soltanto il consueto stupido schema
del cane che mangia cane, del piccolo divorato da chi è più grande.

Io sono la gioventù colma di energia e speranza,
impastoiata in questa antica perpetua catena
di profitto, potere, guadagno, occupazione di terre!
Di conquistar l’oro! Di cogliere ogni occasione per saziare i bisogni!
Dell’uomo al lavoro! Del giorno di paga!
Del possedere tutto per la brama di avere!

Io sono il mezzadro asservito alla terra.
Io sono l’operaio, asservito al congegno.
Io sono il negro, il servo d’ognuno di voi.
Io sono la gente, vile, umile, violata,
offesa ancor oggi, nonostante quel sogno.
Sconfitta, ancora oggi — Oh, Pionieri!
Io sono colui che non ha mai avanzato, il miserrimo
operaio sconfitto in perpetuo, anno dopo anno.

Eppure io sono colui che ha avuto il sogno originale,
mentre nel mondo passato era ancora servo di re,
colui che ebbe un sogno così ardito, così saldo, così vero,
che ancora oggi intona la sua immensa audacia
in ogni pietra o mattone, in ogni solco tracciato,
colui che ha fatto l’America la Nazione che è diventata.
Oh, io sono l’uomo che ha navigato quei primi oceani
in cerca di ciò che sarebbe divenuta sua patria —
perché io sono colui che ha lasciato le scure rive d’Irlanda,
e le pianure della Polonia, e le brughiere di Britannia,
e sono quell’uomo che è stato strappato dai lidi dell’Africa Nera
per venire a edificare questa “Patria della Libertà”.

La Libertà?

Chi ha parlato di Libertà? Non io?
Davvero non io? Tutti i milioni tra noi oggi licenziati?
I milioni tra noi abbattuti mentre manifestiamo?
I milioni di noi che non hanno alcuno stipendio?
Per tutti i sogni che abbiamo sognato
e tutti i canti che abbiamo cantato
e tutte le speranze che abbiamo abbracciato
e tutte le bandiere che abbiamo innalzato,
tutti i milioni di noi che non hanno alcun compenso —
se non quel sogno che è ormai quasi spento.

Oh, facciamo che l’America sia l’America ancora —
la terra che ancora non è mai stata —
e pure ha da essere infine — la terra dov’è libero ogni Uomo,
la mia terra, la terra del povero, dell’Indiano, del Negro, la MIA —
Chi ha fatto l’America
del suo sudore e del suo sangue, della sua fede e dolore,
delle sue braccia in fonderia, del suo aratro sotto la pioggia,
deve riportarci qui il nostro sogno, di nuovo.

Certo, chiamatemi pure con ogni epiteto vi pare —
l’acciaio della libertà non si macchia e non s’intacca.
Dalle mani di coloro che vivono come cimici sulla vita di altri,
dobbiamo riprenderci indietro la nostra terra,
l’America.

Oh, sì,

chiaro e forte lo dico,
l’America non è mai stata America per me,
eppure, lo giuro su Dio —
America sarà.

Via dalle mafie, e dalla vergogna della morte nostra criminale,
dallo stupro e marciume della corruzione, e dalla truffa, dalla
menzogna e dalla coazione, noi, la gente, dobbiamo riscattare
le terre, le miniere, e i campi, e i fiumi.
E le montagne e le sterminate pianure —
tutto; per tutto l’estendersi di questi Stati fecondi,
e fare l’America ancora, di nuovo!

Langston Hughes

(Versione Italiana di Marianna Piani — Milano 20 Gennaio 2017)

Proprio oggi, 20 Gennaio 2017, L’America sta affrontando un difficile, complesso momento della sua Storia: da oggi un individuo fuori ogni dubbio indegno, grazie ai meccanismi stessi della Democrazia, turbati e disorientati da nuovi sistemi di comunicazione mai precedentemente così pesantemente presenti, occuperà ufficialmente il più alto incarico di quella Nazione, e la più importante e delicata funzione di comando dell’intero Mondo Libero.
Lo slogan che ha aiutato questa persona a conquistare il potere è una efficace sintesi del suo pensiero populista e potenzialmente totalitario:
“Make America Great Again”.

Qualche giorno fa, una carissima amica americana,

, scrittrice e poetessa di grande talento ben nota qui su Medium, mi ha inviato una splendida poesia di uno dei più grandi poeti afro-americani del ‘900, Langston Hughes (1902–1967).

Questa composizione mi ha letteralmente fulminato. Pur essendo stata scritta nel 1938, in una situazione mondiale ben diversa dalla attuale, non credo si possa immaginare una risposta più chiara, efficace, perentoria agli slogan e ai programmi di quella parte politica che si propone oggi di riportare indietro l’orologio della Storia di parecchi decenni.
Per questo ho pensato di pubblicarla qui, con una mia traduzione in Italiano, proprio in concomitanza con questa data che segna un momento oscuro nella storia americana, e di conseguenza, dell’intero mondo.
Perché il senso finale di questo testo è una esortazione accorata a non mollare, a non lasciarsi trascinare dal reflusso della Storia e dai rigurgiti di tutto il peggio che credevamo di aver definitivamente lasciato alle nostre spalle, ma piuttosto di reagire, e di impegnarci, con tutte le nostre forze, a resistere, perché la Democrazia e le conquiste di anni e anni di Diritti Civili vengano preservate, e possano essere ripristinate non appena sarà possibile. Con il primario obbiettivo, per gli elettori americani, di scongiurare almeno un secondo mandato.

Grazie di cuore per la lettura
M.P.

(Exceptionally for this occasion, so important for all of us, I publish this text simultaneously to my blog)

--

--

Marianna Piani
Shape my Universe

Incurable romantic, dreamer. Professional illustrator and animator, amateur writer. Lesbian. Vegetarian. Woman ♥ Poetry & Books ♥ http://maripiani.blogspot.it