Valeria Capettini
Social Mustard
Published in
4 min readSep 27, 2015

--

C. de Chirico, Piazza d’Italia, 1913

Città o paese: questione di Piazze.

Quanto la piazza reale influenza il nostro rapporto con quella virtuale?

Progetto di esperimento di Psicologia Sociale della Comunicazione Mediata

Descrizione e Composizione del Fenomeno:
la pubblicazione dello status affettivo su Facebook

Lo Status affettivo è una delle informazioni personali che l'utente di Facebook può decidere di condividere sul proprio profilo.
Nella compilazione dei dati, l'utente è chiamato a prendere diverse decisioni.

  1. Fornire questo tipo di informazioni?
    Non si tratta di un'informazione necessaria per creare un profilo Facebook.

2. Con chi condividerle?

  • pubblico
  • amici
  • utenti selezionati
  • "solo io" (inserire le informazioni, ma non condividerle con nessuno)

3. Con quale opzione descrivere il proprio status sentimentale? Facebook permettere di scegliere tra 11 diverse opzioni:

  • single
  • impegnato/a
  • fidanzato/a ufficialmente
  • sposato/a
  • in una coppia di fatto
  • convivente
  • in una relazione aperta
  • in una relazione complicata
  • separato/a
  • divorziato/a
  • vedovo/a

4. Informare gli altri utenti riguardo all'identità del proprio partner? Chi dichiara di avere una relazione con qualcuno, può infatti scegliere di inserire anche il nome del proprio partner.

Relazione e Confronto

Il fatto di vivere o meno in un ambiente metropolitano può avere un legame con la scelta di condividere questo tipo di informazioni?

È più propenso a comunicare il proprio status affettivo un utente che vive in un paese o chi vive in una grande città? E quanto sono approfondite le informazioni inserite? Si tende a specificare l’identità del partner?

Se esiste una differenza di questo genere, a cosa può essere dovuta?

Prima raccolta dei dati

Verranno presi in considerazione diversi campioni di utenti che saranno divisi in due macro gruppi:
Gruppo 1 — CITTÀ
Gruppo 2 — PAESE

All'interno dei macro gruppi considerati, gli utenti saranno poi suddivisi in base a due principali variabili relative alla scelta di condividere informazioni sul proprio status sentimentale.

  • Quanti hanno scelto di non condividere informazioni sul proprio status sentimentale
  • Quanti hanno scelto di condividere informazioni sul proprio status sentimentale

Coloro che hanno condiviso informazioni sul proprio status sentimentale saranno a loro volta classificati in base alle scelte effettuate nei diversi aspetti proposti dal social network.

1. Opzione selezionata:

  • single
  • impegnato/a
  • fidanzato/a ufficialmente
  • sposato/a
  • in una coppia di fatto
  • convivente
  • in una relazione aperta
  • in una relazione complicata
  • separato/a
  • divorziato/a
  • vedovo/a

2. Identità del partner:

  • Specificata
  • Non specificata

3. Livello di privacy impostato:

  • Pubblico
  • Amici
  • Solo io
  • Personalizzata

Prima analisi dei dati

Raccolti questi dati di tipo esclusivamente quantitativo, si passerà alla loro analisi per verificare l’esistenza di una relazione tra l’impostazione dello status sentimentale su Facebook e il fatto di vivere in un ambiente metropolitano o meno.

Supponiamo per esempio che dall'analisi dei dati risulti che chi vive in un contesto metropolitano sia meno propenso a condividere informazioni personali. Risulterebbero essere più numerosi nel gruppo 1 che nel gruppo 2 gli utenti che:
- non hanno inserito nessuna informazione sul proprio status affettivo
- hanno impostato un maggiore livello di privacy
- non hanno specificato l’identità del proprio partner

Seconda raccolta dei dati

Appurata l’effettiva esistenza di una relazione tra i due fenomeni, si vuole conoscere la causa di tale legame.

Si passerà quindi a una seconda raccolta di dati attraverso questionari e analisi comportamentali.

Analisi del comportamento:
Gli utenti che hanno partecipato alla prima raccolta di dati, sempre divisi in Gruppo 1 — Città e Gruppo 2 — Paese, saranno inviati a modificare il proprio status affettivo su Facebook per poter osservare la reazione della loro rete di contatti al cambiamento.

Questionario
Verrà analizzato un nuovo campione, composto da:
- utenti Facebook che hanno partecipato alla prima raccolta di dati
- altri utenti Facebook estranei alla ricerca
- persone non iscritte a Facebook

I componenti del campione preso in considerazione verranno nuovamente divisi in due gruppi.
I. Il primo gruppo verrà informato dell’effettivo risultato della ricerca e si chiederà loro di provare a spiegare quale ritengono possa essere la ragione di tale risultato.
II. Ai componenti del secondo gruppo, invece, verrà presentato il risultato opposto: verrà loro comunicato che, secondo la ricerca effettuata, gli utenti che vivono in città avrebbero una maggiore propensione a condividere informazioni sul proprio status affettivo, e verrà chiesto di ipotizzare una possibile spiegazione di quanto affermato.

Le risposte ottenute dall'analisi dei dati raccolti nel loro complesso permetteranno di approfondire l’esistenza di un legame tra le scelte riguardanti la pubblicazione di informazioni sul proprio status affettivo su Facebook e il fatto di vivere o meno in un ambiente metropolitano. Sarà inoltre possibile analizzare le relazioni di causalità che intercorrono tra i due fenomeni considerati.

--

--