Criticità metodologiche nelle ricerche di psicologia sociale

PERONI01
Social Mustard
Published in
3 min readNov 19, 2015

1Do we look happy? Perceptions of romantic relationship quality onFacebook” di Emery, Muise, Alpert & Len

In questo primo articolo ci si chiede se le informazioni che una persona condivide su Facebook, riguardanti la proprio relazione sentimentale, possano influenzare ciò che gli altri pensano riguardo alla loro relazione.

Gli errori metodologici che ho individuato sono:

  • Campione non rappresentativo: il campione scelto non rappresenta con buona approssimazione la realtà, ma la distorce. Ad esempio i soggetti campionati per il primo studio sono 108 studenti di una piccola università del Canada: questa scelta non tiene conto della diversità presente tra i soggetti, non solo da nazione a nazione ma anche per quanto riguarda il tempo speso sui social, piuttosto che il sesso, la durata della relazione e la personalità dei singoli, tutti fattori che potrebbero invece influenzare i risultati.
  • In entrambi gli studi i partecipanti vengono ricompensati, tuttavia, al contrario di quanto si potrebbe pensare, la ricompensa può portare alla partecipazione di soggetti non interessati a fornire risposte veritiere, ovvero partecipano solo a scopo utilitaristico.

2 “The function of self-disclosure on social network sites: Not only intimate, but also positive and entertaining self-disclosures increase the feeling of connection” di Sonja Utz

Nel secondo articolo ci si chiede come sia possibile che i social network favoriscano le relazioni quando invece la maggior parte dei post che vengono pubblicati sono divertenti e non molto intimi.

Gli errori metodologici che ho individuato sono:

  • Campione poco rappresentativo: solo 151 studenti campionati appartenenti ad una singola università tedesca, con le stesse problematiche rilevate nell'analisi del primo articolo.
  • Eccessiva lunghezza del questionario: quasi un’ora per completarlo è sembrata eccessiva a circa il 60% degli intervistati, i quali lo hanno infatti lasciato incompiuto.

3I Would Like To…, I Shouldn’t…, I Wish I…: Exploring Behavior-Change Goals for Social Networking Sites” di Sleeper, Acquisti, Cranor, Kelley, Munson e Sadeh

Il terzo articolo esamina come gli utenti vogliano cambiare i propri comportamenti sui social network Facebook, Instagram e Twitter.

Gli errori metodologici che ho individuato sono:

  • Il campione, pur essendo moderatamente numeroso, è composto da soggetti appartenenti ad una medesima società americana, dunque non corrispondente alla realtà.
  • Non viene considerato il tempo che i singoli utenti spendono sui diversi SNS, mentre i risultati dovrebbero essere ponderati per un peso maggiore per quel social che l’utente utilizza in maniera maggiore.

4Walk A Mile in Digital Shoes: The Impact of Embodied Perspective-Taking on The Reduction of Negative Stereotyping in Immersive Virtual Environments” di Yee e Bailenson

Il quarto articolo è incentrato sulla natura degli stereotipi e dei pregiudizi. L’esperimento consiste nell'assegnazione a ogni partecipante di un avatar anziano del suo stesso sesso con cui dovrà interagire. Ci si chiede quindi se questo possa ridurre gli stereotipi negativi nei confronti di questo gruppo sociale (gli anziani).

Gli errori metodologici che ho individuato sono:

  • Il campione preso in esame è particolarmente ridotto di numero: 24 uomini e 24 donne.
  • Ai partecipanti vengono assegnati crediti formativi, per cui il risultato dell’esperimento potrebbe essere falsato in quanto il comportamento nella realtà, senza l’incentivo dei cfu potrebbe essere diverso soprattutto considerando il numero ridotto del campione.

5The Effect of Social Factors on User-Generated Content Productivity: Evidence from Flickr.com” di Hsiao e Wang

Questa ricerca prende in considerazione il social network Flickr.com e analizza quali siano le variabili che influenzano gli utenti a postare contenuti su questa piattaforma.

Gli errori metodologici che ho individuato sono:

  • Vengono omessi dati fondamentali sul campione quali il numero dei soggetti, le qualità e le caratteristiche fondamentali di questi.
  • La scelta di prendere come oggetto d’analisi il social network Flickr risulta un azzardo in quanto non può portare a una generalizzazione dei risultati nella società: questa infatti è una piattaforma di nicchia rivolta a segmenti particolari delle comunità di utenti.

--

--