Inizia la rivoluzione open source: pubblicate le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella Pubblica Amministrazione

Al via l’obbligo per le Pubbliche Amministrazioni di pubblicare in open source tutto il proprio codice e di valutare software già esistente prima di realizzarne di nuovo

Alex Holyoake su Unsplash

Con le Linee Guida le amministrazioni potranno (e dovranno) pubblicare in Developers Italia tutto il software di loro proprietà acquisito negli anni passati e che acquisiranno d’ora in avanti.

Cosa cambia da oggi?

  1. Le Pubbliche Amministrazioni dovranno svolgere una valutazione comparativa prima di acquisire software, privilegiando le soluzioni open source (incluse quelle messe a riuso da altre amministrazioni).
  2. Lo sviluppo di nuovo software o l’acquisto di licenze di software proprietario dovrà essere motivato.
  3. Tutto il software sviluppato per conto della Pubblica Amministrazione dovrà essere reso disponibile con una licenza open source in un repository pubblicamente accessibile e inserito nel catalogo di Developers Italia.

Dalla legge alla pratica

  • Gli allegati tecnici delle linee guida. Descrivono le semplici azioni che un fornitore di software deve effettuare per adempiere all’obbligo di rilascio in capo all’amministrazione che commissiona lo sviluppo. Per le Pubbliche Amministrazioni sarà sufficiente aggiungere questo allegato tra i documenti del capitolato di gara e il fornitore si occuperà di tutto il resto.
  • Il catalogo del software nel sito di Developers Italia conterrà schede descrittive dettagliate, screenshot e link diretti al codice sorgente, per una piena e immediata valutazione delle soluzioni disponibili.
Uno screenshot del catalogo del software su Developers Italia

Aziende, sviluppatori, maintainer: se ritenete che il vostro software rientri in questa categoria potete inserire un file publiccode.yml nel vostro repositorio per entrare nel catalogo.

Pubbliche Amministrazioni: bastano solo poche, semplici operazioni per adempiere all’obbligo ed entrare nella vetrina di Developers Italia. Un passaggio dovuto per diventare amministrazioni digitali virtuose.

--

--

Blog del Team per la Trasformazione Digitale - Presidenza del Consiglio dei Ministri

Get the Medium app

A button that says 'Download on the App Store', and if clicked it will lead you to the iOS App store
A button that says 'Get it on, Google Play', and if clicked it will lead you to the Google Play store
Alessandro Ranellucci

Software engineer, 3D printing pioneer, author of Slic3r.org, speaker. Curator of @MakerFaireRome and open source lead at @teamdigitaleIT & @developersITA