Integralmente visibile

Torino 2018: cronaca da una pelle al centro dell’attenzione

The Catcher
The Catcher
12 min readJun 26, 2018

--

(Illustrazione di Giovanni Gastaldi)

di Joan Erakit, scrittrice e saggista.
Traduzione di Daniele Zinni.

L’italiano alla mia sinistra guida come un pazzo.
Sulle note dei Judas Priest infila spavaldo un semaforo rosso dopo l’altro, e intanto tiene d’occhio che non gli muoia sul sedile passeggeri. Ho nausea, brividi e sudori freddi; per giunta, febbre alta come non ne avevo da quando sono stata a Freetown.
L’auto davanti a noi si ferma, il mio accompagnatore borbotta qualcosa in italiano.
Urla alla macchina “Deficiente, muoviti!”, sorpassa e tira dritto all’ennesimo semaforo rosso.

Non ho idea della zona di Torino in cui ci troviamo, so solo che dobbiamo raggiungere un ospedale prima che io perda conoscenza.

Il mal di schiena diventa più acuto a ogni respiro — un’indicazione concreta che c’è qualcosa in arrivo.
Con la testa poggiata sul finestrino, guardo il cielo scuro illuminato dai lampioni in fila. La città è più deserta che mai — del resto, sarà passata l’una di notte. Mi domando come faccia Torino a sembrare piena di fantasmi, quando poche ore fa brulicava di attività alcoliche.

___________

Oggi a pranzo ero in piazza Carlina, al ristorante stiloso dell’NH Collection Hotel. Ho ordinato un bicchiere di prosecco e ho letto per un po’, poi ho camminato 15 minuti fino a Corso Vittorio Emanuele e ho comprato una borsa in un negozietto d’angolo, perché a differenza degli altri negozi, che in vetrina avevano pubblicità fatte a stampa, usava post-it colorati per attirare i clienti. Siccome c’è il campionato, mi ero messa d’accordo con un’amica per incontrarci in un pub lì vicino e guardare Juventus-Lazio. Sto lentamente costruendo delle routine in una città che mi era sembrata tanto estranea solo un mese fa.
Deve essere successo dopo il gol maestoso di Dybala: ho cominciato a sentire le spalle che scottavano per la febbre. Ho inventato una scusa per andarmene, ho preso un taxi e sono tornata in corso Palermo.

A casa non ho perso tempo: uno shot di whisky, due Advil, ed ero sotto le coperte, con la speranza di uccidere il parassita che cercava di crescermi dentro.
Intorno alla mezzanotte mi sono svegliata tra dolori atroci.

___________

“Siamo arrivati, non preoccuparti — andrà tutto bene”, dice il mio amico, mentre esce dall’auto e corre dal mio lato.
Non so bene cosa sia successo quella sera. Riesco a malapena a ricostruire i momenti tra la nausea e i miei rantoli affannati. Devono avermi ammessa poco dopo il nostro arrivo, perché mi sono assopita un attimo e mi sono svegliata proprio mentre un’infermiera iniziava a disinfettarmi l’interno del gomito, alla ricerca meticolosa di una vena.
Nonostante la mia collezione di tatuaggi, odio gli aghi.
Ho la tendenza a sparare una raffica incomprensibile di domande alle infermiere, quando vedo che mi si avvicinano con quell’arma spaventosa. Nulla mi fa più paura di quei primi secondi di contatto e faccio tutto quel che posso per ostacolare le operazioni.
Mentre l’infermiera fa la puntura, mi guardo intorno nel pronto soccorso e conto i lettini occupati da anziani, donne incinte, malati. Siamo tutti in attesa, in un lungo corridoio che ricorda quelli concitati di Grey’s Anatomy.

Tra i lamenti di un’anziana signora alla mia destra e l’ansimare secco della ragazzina adolescente alla mia sinistra, è come starsene seduti in una piscinetta di esperienze di pre-morte.

“Americana?” chiede l’infermiera, con un sorriso.
Annuisco.
Mentre mi arrabbio con me stessa per essere finita ancora una volta all’ospedale in un Paese straniero, noto una coppia di mezza età seduta fianco a fianco davanti a me. Mi fissano nell’unico modo in cui gli italiani sanno guardare gli stranieri: con una dose assurda di scetticismo.
Sono ormai abituata a essere guardata, quando viaggio in Paesi che pochissimi neri frequentano per piacere. Ho un meccanismo integrato di difesa che mi permette di continuare a farmi gli affari miei senza problemi.
Stavolta no.
Dal momento in cui sono arrivata in Italia, sono stata sottoposta a un esame critico che mi ha lasciata esausta, come se raggiungessi a stento la sufficienza.
Personalmente, avverto un che di sprezzante negli sguardi degli italiani.
Seduti o in piedi con distacco, ti guardano come se li avessi aggrediti — come se la tua stessa presenza li avesse toccati in modo inopportuno.
Essere uno straniero in Italia significa sentirsi al centro dell’attenzione. A New York — o in qualunque altro posto negli Stati Uniti — mi sono spesso sentita invisibile, e non in senso negativo, perché l’invisibilità mi permetteva di fare quello che volevo senza sentirmi giudicata o impaurita, e nemmeno tenuta a risponderne.

Alcuni riescono a convivere con la dimensione dell’essere integralmente visibili — una specie di tassa da pagare quando si inizia una vita in un nuovo Paese.

Ricordo che una volta, una giovane donna a cui faccio da mentore la mise così: “Non m’importa se mi guardano. So di essere straniera e questo non cambierà mai. Mi concentro sui motivi per cui sono venuta qui e sugli obiettivi che voglio raggiungere. Possono guardarmi quanto gli pare”, mi ha detto ridacchiando.
Voglio essere più come lei.
Nelle mie esperienze quotidiane, le mie paure vengono catapultate in prima linea perché mi preoccupo di cosa pensano di me gli italiani. Ogni volta che qualcuno mi guarda, la prima cosa che penso è che sto occupando il suo spazio, che disturbo il suo ambiente.

___________

Mentre sono lì stesa che cerco di evitare gli sguardi degli altri, decido di lasciar perdere. Sarà il dolore che ho in corpo o la diagnosi imminente, ma in questo momento decido che non posso farci nulla.

Comprendo che, nel guardarmi, le persone avranno sempre dei preconcetti, ma saranno sempre maligni? Sempre razzisti? Dipenderanno da esperienze passate o dalla propaganda?

Decido che, in questa specifica situazione, la coppia si sta solo domandando che cacchio ci fa una giovane donna stesa su un letto d’ospedale in intimo, a notte fonda, con accanto un omone italiano ubriaco.
Inizio subito a praticare l’arte del “divorzio dalla percezione”, un’abilità essenziale per sopravvivere in una società multiculturale come quella italiana.

___________

Una volta, mentre aspettavo un’amica a Porta Susa, sono stata a guardare una coppia di giovani neri che emergeva da un autobus. Erano trasandati e zuppi di pioggia, dovevano aver viaggiato per giorni. L’uomo conduceva la donna tenendola per mano, guardandosi alle spalle per controllare che stesse bene. Lei zoppicava e reggeva una busta di plastica con dentro delle bottiglie d’acqua, e faceva un passo dopo l’altro con cautela.
Guardavo la gente che li guardava mentre entravano in stazione.
Lì vicino, un italiano fumava una sigaretta e li guardava come venivo guardata io in ospedale. Mi sono vergognata.
La coppia ha fermato alcune persone, chiedendo in un italiano stentato qualcosa che non riuscivo a distinguere. Da ciascuna hanno ricevuto un rifiuto — a volte con un gesto della mano.
Infine, si sono avvicinati a me.
“Inglese?” ha chiesto lui.
“Yes, I speak English”, gli ho risposto.
“Do you know where there is some shelter around here? Someplace we can sleep for the night?”
“No, I’m sorry I don’t. But I think we can ask a person working inside the station to tell you of a place.”
Per fortuna l’impiegato della stazione parlava inglese ed è stato molto d’aiuto; ha spiegato loro come raggiungere una casa di accoglienza per donne.
Mentre si allontanavano in fretta, osservavo come li fissavano le persone intorno e mi chiedevo cosa pensassero di loro.

Pregavo che quei pensieri non affondassero le radici in qualcosa di negativo e nascessero piuttosto, spero, dalla curiosità — e dall’empatia, se Dio vuole.

L’Italia mi sembra tanto complessa quanto gli esseri umani che abitano le sue antiche città. Spesso, mentre cammino, penso che la sua vera bellezza sia nascosta per sempre — la si può solo intravedere di sfuggita quando si guarda il cielo senza ragione. Come l’amore, non è sempre perfetta, ma è vera.
Per quel che riesco a prevedere, continuerò a vivere in questa complessità aperta, accettando le occhiate.
Ormai ho fatto l’abitudine agli sguardi e so che per la maggior parte non sono maligni né sprezzanti. Come la coppia seduta davanti a me al pronto soccorso, il mio soggiorno in Italia sarà probabilmente all’insegna della curiosità — altrimenti, come troverei di che scrivere?

Joan Erakit è keniana-ugandese-statunitense, vive a Torino da meno di un anno. Ha pubblicato su HuffPost, La Voce di New York, OkayAfrica, InDepthNews, The World Post, Cool Hunting e Marie Claire. Ha scritto due libri, non ancora pubblicati, ed è al lavoro su un memoir.

For the Foreseeable Future

The Italian to my left is driving like a madman.
To the sounds of Judas Priest, he blazes through red lights with confidence, always checking to see that I’m not dying in his passenger seat. I’m nauseous and shivering from cold sweats compounded by a fever I haven’t felt since Freetown.
He mumbles something in Italian as the car in front of us pulls to a stop.
“Bitch, move!” he screams at the car, overturning and driving right ahead through another red light.

I have no idea what part of Torino we’re in, all I know is that we must get to a hospital before I lose consciousness.

The pain in my back becomes sharper with every breath, a solid indication that turmoil is just around the bend.
Leaning my head against the window, I look up at a darkened sky lit with street lamps every few feet. The city is a deserted as I have ever seen it, but then again, it must be a little past one in the morning. I wonder just how it is that Torino can seem like a city full of ghosts, just hours after bustling with drunken activity.

Earlier on that day, I had taken a lunch at Carlina, the stylish restaurant inside the NH Collection Hotel. After reading and a glass of prosecco, I had walked about 15 minutes to Corso Vittorio Emanuele and bought a shoulder bag from a tiny shop on the corner, for unlike others who used printed advertisements, this shop used POST-IT notes in bright colors to lure customers. Since it was match day, I had agreed to meet a friend at a pub nearby to catch the Juventus vs Lazio game.
I was slowly building routines in a city that had seemed so foreign just a month prior.
It must have been somewhere after Dybala’s kingly goal that I started to feel a fever burn in my shoulders. I made an excuse to leave the pub, caught a taxi and headed back to Corso Palermo.

At home, I wasted no time: a shot of whiskey, two Advils and I was under covers hoping to kill whatever parasite was trying to grow inside of me.
Around midnight, I awoke in excruciating pain.

___________

“We’re here, don’t worry — you’re going to be okay,” my friend says, getting out of the car and running towards my side.
I’m not sure what happened that evening. I can barely piece together moments between nausea and my wanting gasps. I must have been admitted quite soon after we arrived for I awake from a nap just as a nurse begins to wipe the inside of my elbow, meticulously looking for a vein.
Despite my collection of tattoos, I hate needles.
I tend to fire an incomprehensible number of questions at a nurse once I see them headed my way with that dreadful weapon. There is nothing scarier than those first few seconds of contact and I do everything in my power to waylay the process.
As she pokes, I look around the emergency room and count all the hospital beds filled with the elderly, the pregnant, the sick. We are all waiting in a long hallway reminiscent of the ones on Grey’s Anatomy during flash scenes.

Between the moans of an old lady to my right and the dry heaving of a teenage girl to my left, it’s like sitting in a wading pool of near-death experiences.

“Americana?” the nurse asks with a smile.
I nod.
Mad at myself for once again ending up in a hospital while in a foreign country, I notice a middle-aged couple sitting together in front of me. They stare at me the only way Italians know how to when they see a foreigner — with an absurd amount of skepticism.
By now, I am used to being looked at when I travel to countries where very few black people frequent for leisure. I have a built-in defense mechanism that allows me to go along my with business unbothered.
But not this time.
It began when I first arrived in Italy and became subject to a review in such a way that left me feeling exhausted, as if I barely made the mark.
Personally, I find something judgemental in the way Italians look at you.
They sit or stand aloof, looking at you as if you’ve made some sort of assault on their person — as if your very presence has touched them inappropriately.
Being a foreigner in Italy feels like being on center stage. In New York — or anywhere else in the US — I often felt invisible, and not in a bad way because the invisibility allowed me to do whatever I wanted without judgment, or fear, or even accountability.

For some, being entirely visible is a reality that they can live with — a sort of tax for starting a new life in a new country not their own.

I recall a young woman I mentor once put it this way: “For me, I don’t care if they look at me like that. I know I’m a foreigner and that will never change. I focus on why I came here, and what I want to accomplish. They can look at me all they like,” she would say with a giggle.
I want to be more like her.
My own fears are catapulted to the forefront of my everyday experiences because I’m concerned about what the Italians think of me. Whenever someone looks at me, the first thing I think of is that I am taking up space, imposing myself on their environment.

___________

Laying there, trying to avoid the stares of others, I decide to let it go. Maybe it’s all the pain I feel in my body or the impending diagnosis, but at this moment, I decide that there is nothing I can do.

I realize that people will always have their assumptions when they look at me, but will it always be from a malicious place? Is it always racist? Is it drawn from experience, or born of propaganda?

I decide that in this particular situation, this couple is just wondering why the hell this young lady is laying in a hospital bed in her lingerie, in the middle of the night, with a burly drunk Italian man at her side.
Then and there, I start practicing the art of divorce-from-perception, an essential survival skill in a multicultural society like Italy.

___________

Once, while waiting for a friend at Porta Susa, I watched as a young black couple emerged from a bus. They both wore disheveled clothing soaked in rain, an indication that they had traveled for days. The man led the woman with one hand, looking over his shoulder to see if she was okay. She limped and held a plastic bag with some water bottles, carefully taking her next step.
I watched others watch them as they entered the station.
Nearby, an Italian man smoked a cigarette looking at the couple the same way I was looked at in the hospital. I felt ashamed.
They stopped a few people, asking in broken Italian a question I couldn’t quite make out. With each person, a dismissal was given — sometimes with a wave of a hand.
Finally, they approached me.
“Inglese?” the man asked.
“Yes, I speak English,” I responded.
“Do you know where there is some shelter around here? Someplace we can sleep for the night?” he asked.
“No, I’m sorry I don’t. But I think we can ask a person working inside the station to tell you of a place.”
Luckily, the attendant inside the station spoke English and was very helpful, giving them directions on how to get to a local women’s shelter.
As they hurried off, I watched the stares they endured and wondered what people thought of them.

I prayed that those thoughts weren’t rooted in a negative place and hopefully, were born of curiosity — and God willing, empathy.

Italy, I find, is as complex as the humans who inhabit its ancient cities. Often while walking, I find that its true beauty is forever hidden — one only catches a quick glimpse when aimlessly looking at the sky. Like love, it’s not always perfect, but it’s real.
For the foreseeable future, I will live in this open complexity, adapting myself to the stares.
By now, I’ve become accustomed to the looks I get, and for the most part, I know that they are neither malicious nor judgemental. Like the couple who sat across from me in the emergency room, my time in Italy is likely to be one vested in curiosity — for how else would I find writing material?

--

--