After. Oltre la notte del coronavirus, un’alba da progettare adesso

Virtualizzazione e automazione: la dimensione fisica delle nostre vite subirà una ricalibrazione.

Federico Bo
the grove
6 min readMar 26, 2020

--

J.M.W. Turner, Dawn after the Wreck, c.1841, Public Domain

È in corso una transizione di fase nella storia umana. La pandemia creerà probabilmente nuovi equilibri, nuove pratiche, nuove visioni della società. Molti dei cambiamenti saranno strettamente legati alle tecnologie che abbiamo visto nascere e prosperare nelle ultime decadi, come la robotica, Internet e il GPS, e negli ultimi anni, il machine learning, l’IoT, i big data.

Durante questa emergenza abbiamo imparato ancor di più ad apprezzare la Rete e la possibilità che ci offre di rimanere in contatto, vicini anche se confinati nelle nostre case. Pensate se tutto questo fosse successo negli anni ’80: niente telefonini, niente web, niente remote working, nessuna lezione a distanza, niente cloud computing, niente supercalcolatori da petaflops per la chimica computazionale. Sarebbe stato uno scenario decisamente peggiore.

Ancora nel mezzo di questa guerra contro un RNA ostile si comincia però a prefigurare il possibile “mondo nuovo” del dopo-coronavirus: un distopico regime di tele-sorveglianza permanente per tutti i cittadini, una nuova globalizzazione non più basata sul capitalismo ma sull’interdipendenza solidale tecno-assistita, un arcipelago di comunità e stati isolati, timorosi, autarchici? Meno aperture, meno prosperità, meno libertà? O più empatia, più generosità, più collaborazione? Cosa veicoleremo attraverso i nostri dispositivi digitali?

Immaginare il futuro serve a modellarlo, ma la materia di cui è composto ha la stessa consistenza delle nostre speranze e delle nostre paure.

Proviamo a tracciare alcuni percorsi possibili verso il domani, osservando ciò che in quest’oggi cupo ma allo stesso tempo fertile sta sperimentando.

Per molti osservatori una tendenza chiara è quella di un’accelerazione nella virtualizzazione delle nostre vite. Eventi, attività, interazioni si stanno spostando sulla Rete con un’intensità che solo un’emergenza planetaria poteva imprimere.

In pochi giorni, in Italia, lavorare da casa è diventata un’abitudine per molti. Chi già non li conosceva ha cominciato a usare Slack, Zoom, Asana o anche solo fogli di lavoro condivisi. Si è compreso che questa modalità di lavoro richiede anche una ridefinizione delle pratiche e dei processi aziendali rendendo lo smart working non più un lusso da startup ma una condizione necessaria.

Scuole e università sono andate online quasi nel giro di un mattino. Insegnanti, professori, studenti hanno scoperto che esiste un’esperienza didattica ricca e proficua anche attraverso la mediazione di uno schermo. I docenti che erano già dentro la rivoluzione digitale, che ne hanno compreso le potenzialità da tempo, hanno fatto da apripista, trasferendo conoscenze e know-how ai loro colleghi più pigri e recalcitranti.

Si è compreso una volta di più come sia strategico aver efficienti servizi pubblici digitali, con database che “parlino tra di loro”; l’infrastruttura ICT pubblica deve avere un livello di versatilità tale da consentire di approntare in pochissimo tempo nuovi servizi online usufruibili via smartphone dai cittadini, come il caso dell’autocertificazione degli spostamenti ha dimostrato.

Con picchi di consumo online fuori dall’ordinario, l’e-commerce ha contribuito all'approvvigionamento di beni essenziali in questo periodo di isolamento forzato ed è stato sperimentato anche da chi ne era un tiepido o assente utilizzatore.

La cultura — dai musei ai teatri, dagli editori alle associazioni ai singoli artisti di ogni campo — ha finalmente compreso che il digitale non è un virtuale asettico e distaccato, ma è un’altra esperienza del reale.

Tutto questo non scomparirà. Non solo perché ne verrà provata l’efficacia e la convenienza, ma anche per gli effetti collaterali che la riduzione degli spostamenti fisici (via auto, aereo ecc.) sta evidenziando: basti solo pensare al risparmio energetico e alla diminuzione dell’inquinamento atmosferico.

Non sappiamo se il virus continuerà a circolare tra noi per molto tempo. Se altri virus saranno pronti ad attaccarci, anche a causa dei cambiamenti climatici. Potremmo dover convivere con pandemie ricorrenti. In questo come in altri ambiti sanitari la telemedicina potrà offrire un supporto importante. Smartwatch, anelli o braccialetti saranno sempre più in grado di monitorare il nostro stato di salute, registrando, memorizzando e, all’occorrenza, inviando dati in tempo reale ai medici per diagnosi immediate. Gli interventi chirurgici a distanza diventeranno routine. Più semplicemente, il ricorso a visite da remoto permetterà di limitare quelle negli ambulatori del medico di famiglia, diminuendo possibilità di contagio anche della semplice influenza.

La dimensione fisica delle nostre vite subirà quindi una specie di ricalibrazione. Il contatto tra esseri umani è indispensabile, fa parte della nostra natura ma l’interazione con gli oggetti fisici tenderà a ridursi. Pensate a tutti i dispositivi “touch”: non parlo di smartphone e tablet, parlo di maniglie, levette, telecomandi, pulsanti. I comandi vocali si moltiplicheranno e, oltre agli assistenti come Alexa o Siri, molti altri oggetti rimarranno in attesa delle nostre voci per svolgere le loro funzioni, semplici o complesse che siano.

Robot, droni, veicoli autonomi, stampanti 3D ci aiuteranno a rimodulare le nostre filiere produttive e distributive (sì, anche utilizzando blockchain), accelerando l’automatizzazione di processi e servizi. Stiamo già osservando droni che controllano il territorio e il rispetto delle ordinanze diffondendo anche messaggi alla popolazione. Le consegne di prodotti con corrieri volanti (e non), già in avanzata sperimentazione, non dovrebbero tardare. Abbiamo anche visto quanto sia servita l’esperienza degli ultimi anni con i fab lab e la produzione “casalinga” tramite stampa 3D di parti di ricambio o di oggetti per esigenze nuove e urgenti.

Questo prossimo futuro virtualmente “contactless” (perdonate il gioco di parole) favorirà le città che hanno già intrapreso il cammino per essere “smart cities” (non dimenticando che il concetto si applica anche alle piccole città e alle aree rurali). L’esempio di Singapore — archetipo di smart city — nella gestione dell’emergenza coronavirus è stato istruttivo, anche nei suoi lati più criticabili (come il data tracing): il sito dello United Nations Development Programme sottolinea che “l’approccio digitale di Singapore ha affrontato tutte e quattro le fasi di un’epidemia; sorveglianza, prevenzione e contenimento, diagnosi e trattamento.” Questo è stato possibile perché da anni la città-stato asiatica ha avviato un programma di adozione di tecnologie digitali e intelligenti in tutto il territorio con una strategia che coinvolge attivamente non solo il governo ma aziende, agenzie e soprattutto cittadini.

Rafforzare le infrastrutture ICT (banda larga, data center), accelerare sul 5G sarà cruciale per i governi ma anche per le aziende che dovrebbero investire di più nelle proprie reti di telecomunicazioni anziché in costosi viaggi aerei e soggiorni in lussuosi hotel.

A proposito di data tracing. Ci troviamo di fronte a quella che molti ritengono una dicotomia tra salute e privacy. Tracciare i dati sensibili dei cittadini, dei contagiati per limitare la diffusione del virus è una pratica che sembra avere una certa efficacia. Il timore è che misure del genere possano diventare da provvisorie a permanenti, trasformando le democrazie in tecnocrazie fondate sul controllo di massa. Il pericolo è reale, ma, dal mio punto di vista, scorgo l’ineluttabilità nel diventare, ciascuno di noi, una sorgente di dati personali e biometrici che fluisce verso bacini di raccolta pubblici o privati. Questa emergenza può solo accelerare un processo già iniziato. Lo storico Yuval Noah Harari, autore di “Sapiens” e “21 lezioni per il XXI secolo” parla di una drammatica transizione tra sorveglianza “over the skin” (i nostri click rivelano le nostre intenzioni e i nostri pensieri) a una “under the skin” (i nostri corpi vengono continuamente scrutati e monitorati: febbre, pressione sanguigna ecc.). Purtroppo l’anonimizzazione dei dati non risulta di grande aiuto, nelle forme attuali. Paul Ohm, docente di Legge ed esperto informatico afferma: “I dati possono essere utili o perfettamente anonimi ma mai entrambe le cose.

Come se ne esce? Per quanto riguarda l’emergenza coronavirus, la strategia può essere quella di raccogliere e analizzare dati specifici solo per il tempo necessario, con criteri scientifici. Poi cancellarli, in maniera completa e definitiva. Ma non basta. Anche in una visione di lungo periodo, è necessario che i dati fluiscano non solo dai cittadini ai governi ma anche al contrario, come suggerisce Harari. Per contrastare la perdita di fiducia nelle istituzioni, negli esperti, nei media i dati devono ritornare a chi li ha forniti (noi), essere resi disponibili, “aperti” per poter valutare le decisioni delle autorità pubbliche monitorandone risultati e ripercussioni. Ci deve, ci dovrà essere un approccio “civico” alla tecnologia, molto più di quanto non succeda ora.

Per concludere vorrei citare Giovanni Boccia Artieri, sociologo e tra i più raffinati esploratori dei territori digitali:

“Il digitale non sarà la risposta, ma la «recessione sociale» che ci aspetta richiede di considerarlo come una delle priorità da affrontare, non per mettere al centro le tecnologie ma perché è un modo di mettere al centro il valore umano attraverso di esse.”

--

--

Federico Bo
the grove

Computer engineer, tech-humanist hybrid. Interested in blockchain technologies and AI.