Ucraina, Putin, clima, pandemia, futuro dell’Europa: cosa ha detto Macron al Parlamento europeo

Valigia Blu
Valigia Blu
Published in
15 min readMay 10, 2022

Ci sono state varie interpretazioni del discorso che il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha tenuto al Parlamento europeo, nella giornata di ieri. Poiché il discorso presenta vari punti di interesse non solo per quanto riguarda la situazione sul fronte ucraino ma anche rispetto all’emergenza climatica e l’assetto futuro dell’Unione Europea, abbiamo ritenuto utile tradurlo integralmente.

Ho delle cattive notizie per voi, sto per fare un discorso. Ma ho anche buone notizie, cercherò di non ripetere ciò che è già stato detto molto bene prima di me.

Signora Presidente del Parlamento europeo, cara Roberta,
Signora Presidente della Commissione europea, cara Ursula,
Primo ministro del Portogallo, caro Antonio,
Cari co-presidenti,
Ministri, membri del Parlamento europeo, parlamentari,
Cari concittadini europei,

“La pace mondiale non può essere salvaguardata senza sforzi creativi commisurati ai pericoli che la minacciano”.

Queste parole, pronunciate da Robert Schuman il 9 maggio 1950, sul contributo che un’Europa viva deve dare alla civiltà, sono più che mai essenziali. Questi sforzi creativi corrispondono al momento che stiamo vivendo e sono oggi senza dubbio ancora più necessari di allora. Sono necessari in un momento in cui la guerra è tornata — come avete detto tutti così bene — nel nostro continente; in un momento in cui un popolo europeo, il popolo ucraino, sta combattendo per la libertà. Sono in un momento in cui voi, cittadini europei, parlamentari, ministri, commissari, politici e cittadini esperti in materia, come detto prima, avete completato un esercizio democratico che non ha precedenti nella nostra storia e in quella del mondo. Questa Europa viva, creativa, democratica, questa Europa dell’azione, voi siete i suoi rappresentanti, e tocca a noi esserne gli artefici, qui a Strasburgo, in questa capitale europea che ci è tanto cara.

La scelta sovrana del popolo francese mi ha portato a presentarmi oggi davanti a voi per dirvi che si tratta di un compito storico al quale la Francia non si sottrarrà, che porterà ancora più in alto, perché la Francia ha scelto ancora una volta in modo chiaro e deciso l’Europa affidandomi un nuovo mandato per lavorare con tutti voi per costruire un’Europa più forte e più sovrana.

Questa Europa che celebriamo oggi, abbiamo deciso un anno fa, collettivamente, di portarla a una nuova tappa. È stato con il presidente David Sassoli, a cui tutti pensiamo oggi, come avete detto entrambi molto bene, ed è stato sotto la presidenza portoghese, caro Antonio. Vorrei salutare la presidenza e l’eleganza del Primo ministro portoghese che è qui con noi oggi per continuare a essere fedele a questo impegno.

Lanciato qui un anno fa, in un contesto leggermente diverso, come tutti ricordiamo, qui a Strasburgo, in questa capitale della ritrovata fraternità europea, in questo Parlamento che ospita il nostro bene più prezioso: la nostra democrazia europea. Questa nuova tappa è quella di un nuovo esercizio democratico nella nostra Unione, che non consiste nel mettere i nostri cittadini di fronte ad alternative a volte troppo semplici, pro o contro, ma di coinvolgerli pienamente nella riflessione sul futuro della nostra Europa. Quello che avete fatto, che non ha precedenti, è di essere pienamente coinvolti nella progettazione in un momento di sfida storica e di creare, attraverso la deliberazione collettiva, il dibattito intelligente e il confronto di idee, soluzioni, alcune pronte per essere applicate immediatamente, altre che devono continuare ad essere sviluppate, ma tutte che ci permetteranno di costruire questa Europa di oggi e di domani.

Oggi, il 9 maggio, la libertà e la speranza nel futuro hanno il volto dell’Unione Europea. È in nome di questa libertà e speranza che sosteniamo e continueremo a sostenere l’Ucraina, il suo presidente, Volodymyr Zelensky, e tutto il popolo ucraino. Qual è il nostro obiettivo di fronte alla decisione unilaterale della Russia di invadere l’Ucraina e attaccare il suo popolo? Fermare questa guerra il più presto possibile. Fare tutto il possibile per assicurare che l’Ucraina possa alla fine resistere e che la Russia non vinca mai. Per preservare la pace nel resto del continente europeo ed evitare qualsiasi escalation.

Per porre fine a questa guerra, abbiamo adottato sanzioni senza precedenti per ostacolare in modo permanente le fonti di finanziamento della guerra in Russia. Per sostenere l’Ucraina, abbiamo mobilitato risorse militari, finanziarie e umanitarie senza precedenti, e dobbiamo e vogliamo intensificare i nostri sforzi per mettere in atto un’efficace risposta di sicurezza alimentare. Per garantire che la giustizia parli, stiamo lottando e lotteremo contro l’impunità per gli indicibili crimini commessi dalla Russia in Ucraina.

Ma non siamo in guerra con la Russia. Stiamo lavorando come europei per la conservazione della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina, per il ritorno della pace nel nostro continente. Spetta all’Ucraina definire le condizioni per i negoziati con la Russia. Ma il nostro dovere è stare al suo fianco per ottenere il cessate il fuoco e poi costruire la pace. Dopodiché saremo là a ricostruire l’Ucraina come europei, sempre.

Perché, infine, quando la pace tornerà sul suolo europeo, dovremo costruire nuovi equilibri di sicurezza e non dovremo mai, insieme, cedere alla tentazione dell’umiliazione o allo spirito di vendetta, perché hanno già, in passato, devastato i sentieri della pace.

È anche in nome di questa libertà e di questa speranza che ci siamo impegnati in questo respiro civile che state portando, questo respiro democratico senza precedenti. L’avete detto molto bene, tutti voi, con le vostre parole, tutti voi, le vostre generazioni, il vostro lavoro ci obbliga, e oggi non segna una fine, ma piuttosto, come un punto e virgola, segna la fine di una tappa e l’apertura di una responsabilità che è nostra.

La presidente della Commissione europea ha detto benissimo e si è appena impegnata a garantire che ogni vostra proposta sia esaminata e seguita con attenzione. Vorrei ringraziarla per questo. Avremo un incontro concreto a settembre, come avete sentito. Come presidente del Consiglio dell’Unione europea e come presidente della Repubblica francese, anch’io farò in modo che questo esercizio non rimanga semplicemente un esercizio di stile o un esempio di metodo, ma che porti effettivamente a un lavoro pratico, a sviluppi forti e concreti e che i cittadini europei possano raccoglierne i frutti.

Perché questa conferenza non deve fermarsi qui. La mia convinzione, rinvigorita, se così si può dire, in questo nostro momento e nella guerra che stiamo attraversando, e che il vostro lavoro ha confermato, è prima di tutto che le crisi non devono distoglierci dalla nostra agenda. Molte delle vostre proposte non richiedono una riforma istituzionale, ma ci ricordano la necessità della nostra agenda. La protezione del clima e della biodiversità, la salute e la qualità del nostro cibo. Un’Europa più equa e inclusiva. Un’Europa dell’uguaglianza tra donne e uomini. Un’Europa con i mezzi per difendersi, un’Europa della solidarietà, un’Europa della difesa dei nostri valori e dello Stato di diritto. In tutte le vostre proposte, ci sono molte cose concrete. Spetterà a noi, nei prossimi Consigli e nell’agenda della Commissione, trarre tutte le conclusioni. Mi impegno a farlo qui.

Il vostro lavoro distingue due esigenze sulle quali vorrei tornare in particolare: quella dell’indipendenza e dell’efficienza, senza le quali non c’è legittimità per le nostre democrazie. Questi due imperativi sono anche le lezioni che stiamo traendo collettivamente dalle crisi che abbiamo appena attraversato e che stiamo vivendo: indipendenza ed efficacia. Più indipendenza europea, più sovranità, ecco di cosa abbiamo bisogno.

Superando la crisi di senso che aveva attraversato per tanti decenni, la nostra Europa si è rimessa insieme negli ultimi anni. Attraverso le vostre proposte, stiamo riscoprendo il filo di questa agenda strategica che abbiamo anche disegnato insieme ai presidenti e al primo ministro portoghese, questa agenda di indipendenza strategica, questa agenda di Versailles. La crisi finanziaria di 10 anni fa, la pandemia e la guerra ci hanno mostrato le nostre vulnerabilità e il rischio di aggravare le conseguenze se non rispondiamo abbastanza rapidamente e fortemente a queste dipendenze.

Il progetto di un’Europa padrona del proprio destino, libera di fare le proprie scelte, un’Europa potente e aperta al mondo, ma dove vogliamo scegliere i nostri partner e non dipendere da loro, è al centro della nostra missione. Rimanere aperti senza essere dipendenti è una condizione per la continuazione del progetto europeo e delle nostre democrazie. Avete delineato alcuni degli assi. Corrispondono anche a ciò su cui lavoreremo nelle prossime settimane e mesi.

In termini di difesa, investire ancora di più, identificare le capacità che devono essere costruite e costruire settori industriali europei per questo scopo, prepararci a nuove forme di conflitto, che sia nello spazio, nella cibernetica o negli affari marittimi, e fornire una migliore protezione ai paesi qui presenti che confinano con l’Unione Europea. Di fronte a un nuovo rischio, una nuova minaccia che si è trasformata nelle ultime settimane, questo è il nostro dovere. E tutto quello che stiamo difendendo oggi diventerebbe lettera morta se non sapessimo, nelle prossime settimane e mesi, come dare credibilità alla nostra capacità in Europa con la nostra cooperazione, i nostri alleati, le nostre alleanze, di difendere anche noi stessi e di difendere il nostro versante orientale in particolare.

Per quanto riguarda l’ambiente, dobbiamo allontanarci più rapidamente dai combustibili fossili, e la guerra ci impone di farlo. Questo significa sia soddisfare la nostra agenda sul clima che essere più sovrani e far sì che la Russia affronti le sue responsabilità. La guerra in Ucraina e il nostro desiderio di uscire dalla nostra dipendenza dai combustibili fossili russi ci impone di essere ancora più ambiziosi sul fronte del clima, di investire di più nelle energie rinnovabili e nel nucleare, di prendere la via della sobrietà energetica e di continuare a proteggere e accompagnare gli europei di fronte all’aumento dei prezzi. Dobbiamo agire come europei per fare del nostro continente una potenza ecologica a emissioni zero.

Dobbiamo anche riconquistare la nostra indipendenza alimentare. La guerra in Ucraina sta destabilizzando profondamente le catene di approvvigionamento e i mercati mondiali. Dobbiamo rivalutare le nostre strategie di produzione per difendere la nostra sovranità alimentare in Europa. Ma anche per poter definire e rivalutare una strategia verso il resto del mondo. Se vogliamo evitare carestie, destabilizzazioni geopolitiche alle nostre frontiere e drammi nel bacino del Mediterraneo, è nostra responsabilità come europei.

Infine, l’indipendenza democratica e informativa. Nelle vostre proposte mettete giustamente l’accento su questo punto. Avete cominciato a dimostrare quello che siamo veramente: un potere cittadino e democratico. E non c’è un equivalente nel mondo, non c’è nessuno. Dobbiamo continuare a dare vita a questo potere civico difendendo la libertà e l’integrità delle informazioni scambiate sul nostro suolo; difendendo l’integrità dei nostri processi democratici; difendendo la democrazia e lo Stato di diritto ovunque sul nostro suolo. Questo è ciò che stiamo rivivendo attraverso l’eroica lotta dei nostri fratelli ucraini. La democrazia è fragile, lo Stato di diritto è precario. Ricostruiamo insieme la sua forza attraverso nuovi impegni. La nostra indipendenza e la nostra sovranità sono le condizioni della nostra libertà.

E poi, la seconda grande via, che voglio ricordare, è quella dell’efficienza. Sì, rispondere alle crisi con forza, chiarezza e velocità è decisivo, e occorre farlo come democrazia. Ricordate, due anni fa, anche un anno fa, cosa non abbiamo sentito? Tanti e tante nella nostra opinione pubblica ci dicono che era molto meglio essere una potenza autoritaria per rispondere alla pandemia. Che funzionava molto meglio non avere un sistema democratico. Che i vaccini russi o cinesi potevano salvarci. Cosa abbiamo dimostrato? Quella scienza libera e aperta, quei processi democratici, trasparenti, deliberativi ed esigenti nei nostri parlamenti nazionali e a livello europeo, quell’Europa che si inventa come potenza sanitaria — e saluto l’impegno e l’enorme lavoro della Commissione perché non c’era un trattato che lo dicesse, né un testo che lo definisse — insieme abbiamo costruito una risposta senza precedenti a questa pandemia, fatta di scienza, democrazia ed efficienza. Riuscendo a produrre un vaccino sul nostro suolo, diventando la prima zona di produzione di vaccini al mondo, non chiudendo mai le nostre frontiere, essendo sempre quelli che lasciano le frontiere aperte ed esportano, ed essendo la prima potenza nella solidarietà dei vaccini. Questa è l’Europa di cui dovremmo essere orgogliosi: un’Europa della democrazia, della scienza aperta e libera e dell’efficienza. Uno con l’altro. Bene, questa è la scelta che dobbiamo continuare a fare.

Quando guardo agli ultimi 15 anni, di fronte alla crisi economica e finanziaria, vedo che siamo stati troppo lenti a reagire. Il Portogallo e molti altri, la Grecia, da cui lei proviene, hanno vissuto fasi tragiche. Prima ci siamo divisi, siamo ricaduti nei nostri egoismi nazionali, abbiamo puntato il dito, non abbiamo dato una risposta collettiva e abbiamo sostanzialmente detto alla gente di adattarsi a una realtà e a una crisi finanziaria che, vi ricordo, è stata importata da oltre l’Atlantico. L’unica risposta è venuta, siamo umili, dalla Banca Centrale Europea e dalla famosa formula “whatever it takes” — in buon francese o in alsaziano, cui rendo omaggio qui — pronunciata da Mario Draghi. Ma di fronte alla pandemia e oggi di fronte alla guerra, abbiamo dimostrato il contrario. Di fronte alla pandemia, la risposta che ho menzionato, ma anche la decisione unica nel luglio 2020 di costruire un nuovo bilancio, finanziamenti mutualizzati, una nuova ambizione per l’Europa, raccogliendo denaro insieme sui mercati per investire negli europei per le nostre priorità. E di fronte alla guerra, abbiamo deciso per la prima volta di mobilitare il Fondo Europeo per la Pace per aiutare l’Ucraina a difendersi e a combattere come non abbiamo mai fatto prima. Siamo orgogliosi di queste scelte efficaci, senza le quali non saremmo qui oggi a parlarci in questo modo. Beh, in un certo senso, questa efficienza [applausi] potete applaudire la nostra Europa, siete tutti voi.

La sfida che ci pone è di essere altrettanto efficaci in tempo di pace e senza crisi. Ed essere efficienti significa decidere rapidamente e in modo unitario, saper investire massicciamente nei posti giusti, non lasciare nessuno a piedi, ecco cosa significa essere europei.

Di fronte a questo, dovremo anche riformare i nostri testi, questo è ovvio. E voglio anche dire chiaramente oggi che una delle strade di questa riforma è convocare una convenzione per rivedere i trattati. Questa è una proposta del Parlamento europeo, e la approvo. Sono a favore. Presuppone che stiamo lavorando duramente, sulla base delle vostre proposte, e del vostro lavoro inoltre, per definire molto chiaramente i nostri obiettivi, perché dobbiamo iniziare una convenzione sapendo dove stiamo andando. Nella mia esperienza, quando inizi esercizi così ambiziosi, se non hai un’idea chiara all’inizio, è raro che lo diventi alla fine. Ci state dando un quadro molto forte, e i nostri dibattiti, che sono anche politici, quello che i capi di Stato e di governo stanno discutendo, lo dimostrano anche. E così, nelle prossime settimane, dovremo definire i prerequisiti. Dobbiamo anche costruire un accordo tra tutti noi. E io sono, vi dico, a favore di questa riforma istituzionale. E vorrei che ne discutessimo con la necessaria audacia e libertà al Consiglio europeo di giugno.

Questo significherà andare verso una maggiore semplicità. Conosciamo la via da seguire, cioè continuare a generalizzare il voto a maggioranza qualificata nelle nostre decisioni sulle nostre principali politiche pubbliche. Dobbiamo anche continuare ad andare avanti e definire i modi e i mezzi per mostrare più solidarietà, chiarendo i nostri obiettivi, e l’obiettivo di tutte le nostre istituzioni, stabilendo obiettivi che ci permetteranno di tenere insieme la nostra Europa: la crescita, la piena occupazione, i nostri obiettivi climatici. Dove le regole di tante nostre istituzioni europee sono state concepite decenni fa, e si basavano su obiettivi che probabilmente oggi sono diventati incompleti, che non ci permetteranno di resistere alle crisi che stiamo affrontando e alla sfida storica della nostra unità. La piena occupazione, l’obiettivo della crescita, la neutralità del carbonio e l’obiettivo della giustizia sociale devono essere al centro degli obiettivi delle nostre istituzioni.

Infine, la riforma e l’apertura di questo progetto implica anche la legittimità del controllo democratico, l’approfondimento di questa nuova avventura democratica, e quindi la continuazione delle innovazioni democratiche come abbiamo potuto fare grazie al vostro lavoro. Vorrei ringraziare la Presidente per essersi già impegnata chiaramente in questo senso poco fa. Ma sappiamo che dobbiamo andare oltre. Le nostre regole di elezione, le nostre regole di nomina dei nostri rappresentanti, le nostre regole di controllo, i nostri diritti di iniziativa nel Parlamento europeo, tutto questo è ciò che deve essere al centro di questa prossima convenzione. Credo molto profondamente che possiamo intraprendere questo lavoro, e l’ho messo sotto la bandiera dell’efficienza, e perché? Perché credo che mantenere tutti questi obiettivi economici, sociali e ambientali sia ciò che ci permetterà di agire efficacemente e soprattutto di tenere insieme la nostra Europa. Perché senza questi obiettivi, non saremo più in grado di convincere i nostri popoli che l’avventura europea è quella che li unisce, li protegge e ci permette di andare avanti.

Nel contesto di questa sfida, sappiamo che potremmo non essere tutti d’accordo. Né dobbiamo temere la differenziazione, o le idee d’avanguardia, che sono sempre state fruttuose per il progetto europeo. Inoltre, non hanno mai escluso, guidano ed esistono già dall’euro a Schengen. Ma mi colpisce negli ultimi anni che il desiderio di tenerci a 27, in un certo senso, ci impedisce di essere più ambiziosi.

Mi colpisce il fatto che, lo dico in una constatazione di semi-fallimento, noi, i capi di Stato e di governo, non riusciamo mai a riunirci nel formato della zona euro. Siamo l’unica associazione condominiale che si astiene dalle riunioni. Come amministratore di condominio, devi sempre invitare tutta la strada. Abbiamo paura di assumerci la responsabilità di essere più ambiziosi, e dall’euro a Schengen è sempre la stessa cosa, e ci sbagliamo perché questi circoli d’avanguardia non escludono, ma permettono a chi vuole andare un po’ più lontano di guidare gli altri e di rendere desiderabile l’ambizione, invece di rendere più rischioso un atteggiamento attendista.

Sono a volte consapevole dei timori di un’Europa a più velocità, che già esiste, ma accelerare il passo, aumentare le nostre ambizioni, creare una convergenza al suo centro, senza un formato predefinito, senza mai escludere, ma anche senza mai far rallentare i più scettici o i più esitanti, è ciò che permetterà alla nostra Europa di affermarsi come una potenza. Questa differenziazione, aperta a tutti e fedele alla nostra storia e alle ambizioni dei fondatori, di Jacques Delors e della nostra Europa. Ed è una condizione di questa efficacia e di questa ambizione che ho menzionato.

Infine, per concludere, e qui mi sottraggo alle vostre proposte per tornare al contesto, e so che le mie osservazioni sarebbero incomplete se non rispondessi a questo particolare punto. La guerra in Ucraina e la legittima aspirazione di questo popolo, così come della Moldavia e della Georgia, a entrare nell’Unione Europea ci invitano a ripensare la nostra geografia e l’organizzazione del nostro continente. E voglio farlo con la stessa sincerità e lo stesso rigore con cui avete condotto il vostro lavoro e con cui vi parlo oggi.

L’Ucraina, grazie alla sua lotta e al suo coraggio, è già oggi un membro centrale della nostra Europa, della nostra famiglia, della nostra unione.

Ma anche se domani gli concedessimo lo status di candidato — l’istruzione è stata fatta e spero che ci muoveremo rapidamente — per l’adesione alla nostra Unione Europea, sappiamo tutti perfettamente che il processo che permette la loro adesione richiederebbe diversi anni, in verità, probabilmente diversi decenni, a meno che non decidiamo di abbassare gli standard di questa adesione e quindi di ripensare completamente l’unità della nostra Europa e talvolta i principi che stiamo esigendo da alcuni dei nostri stessi membri, e che non siamo tutti entusiasti di ciò.

Siamo chiari, l’Unione Europea, dato il suo livello di integrazione e di ambizione, non può essere a breve termine l’unico modo di strutturare il continente europeo. Ci sono già diversi paesi dei Balcani occidentali che sono impegnati in un processo di adesione. E questo processo continuerà, loro hanno una vocazione già tracciata.

Ma, di fronte a questo nuovo contesto geopolitico, dobbiamo molto chiaramente trovare il modo di pensare alla nostra Europa, alla sua unità, alla sua stabilità, senza indebolire l’intimità costruita all’interno della nostra Unione Europea. Abbiamo dunque un dovere storico, non di fare come abbiamo sempre fatto e dire che l’unica risposta è l’appartenenza, ve lo dico molto sinceramente, ma di aprire una riflessione storica sull’organizzazione del nostro continente che sia all’altezza degli eventi che stiamo vivendo. In un momento in cui lo stesso Consiglio d’Europa, questa famiglia di valori comuni abbandonata dalla Russia, questo Consiglio presente qui a Strasburgo, è anche scosso dal balbettio della storia.

Nel 1989, il presidente François Mitterand ha aperto questa riflessione in un momento in cui l’Unione Sovietica si stava disintegrando, proponendo la creazione di una confederazione europea. La sua proposta non aveva un futuro. Probabilmente era troppo presto. Associava la Russia a questa confederazione, che naturalmente fu molto rapidamente inaccettabile per gli Stati che si erano appena liberati dal giogo dell’Unione Sovietica. Ma ha posto una buona domanda, e questa domanda rimane: come possiamo organizzare l’Europa da un punto di vista politico e al di là dell’Unione Europea? È nostro obbligo storico rispondere oggi a questa domanda e creare ciò che oggi chiamerò “una comunità politica europea”.

Questa nuova organizzazione europea permetterebbe alle nazioni europee democratiche che aderiscono al nostro insieme di valori di trovare un nuovo spazio di cooperazione politica, di sicurezza, di cooperazione in materia di energia, di trasporti, di investimenti, di infrastrutture e di circolazione delle persone, soprattutto dei nostri giovani. La sua adesione non pregiudicherebbe necessariamente le future adesioni all’Unione europea, né sarebbe chiusa a coloro che hanno lasciato quest’ultima.

Riunire la nostra Europa nella verità della sua geografia, sulla base dei suoi valori democratici, con la volontà di preservare l’unità del nostro continente e conservando la forza e l’ambizione della nostra integrazione.

Questa è la proposta che volevo farvi oggi. Nelle prossime settimane e mesi, cercherò di consultare e lavorare con tutti gli Stati e i governi interessati a questo progetto per cercare di portarlo a termine, perché credo che la stabilità e il futuro del nostro continente dipendano da questo.

Signore e signori, un anno fa vi dissi che speravo che questa conferenza avrebbe annunciato il ritorno di grandi sogni e grandi ambizioni. Questo è quello che volevate anche voi. Questo è quello che avete fatto. Questo è ciò che perseguiremo insieme. Questa è l’Europa. Sono sogni folli, ambizioni senza precedenti. E poi è la capacità collettiva di costruire compromessi che a volte possono sembrare faticosi, ma che sono il linguaggio dell’Europa, cioè il linguaggio della traduzione permanente.

Agire con forza. Muoversi velocemente. Sognare in grande. Queste parole non sono solo una prerogativa della Cina o degli Stati Uniti d’America. Condividiamo queste ambizioni. Non dimentichiamo quest’anima europea in più che ci rende unici, che stabilisce la rotta, che dà senso, che rende tale la nostra Europa, questo continente senza precedenti dove si fanno grandi feste parlando tutte le nostre lingue e traducendole e avendo una lingua universale che è la nostra, la musica, i nostri inni europei.

Quindi questo percorso che abbiamo iniziato a tracciare qui, ora a Strasburgo, è in qualche modo un giuramento. Questo giuramento di Strasburgo per un’Europa sovrana, unita, democratica e ambiziosa. Starà a noi essere fedeli ad essa, tutti insieme.

Potete contare su di me. Grazie mille.

Se ci sono errori nella traduzione siete pregati di segnalarli a: info@valigiablu.it

--

--