Foto Martino Pietropoli

La Cineteca di Bologna

Martino Pietropoli
What Italy Is
5 min readJun 24, 2015

--

Di laboratori che restaurano e conservano film ce ne sono solo due in Europa. Uno è a Bologna: la Cineteca. Questo è il viaggio di WhatItalyIs alla scoperta di come si restaura e si fa rivivere una pellicola storica. Una storia di amore, passione ed eccellenza italiana.

Due elementi ricordano una sala cinematografica nella Cineteca di Bologna: il buio assoluto che ammanta ogni laboratorio (eccetto quello in cui vengono ispezionate le nuove “vecchie” pellicole) e le pellicole, ovviamente.

Sono oggetti che qui vengono trattati con una cura particolare, maniacale e amorevole dovuta a cose che hanno decine e decine di anni.

Foto Simone Bramante
Un’esperta controlla lo stato di conservazione di una pellicola e interviene per ripristinarla (foto Cinzia Bolognesi)

La più vecchia pellicola del mondo fu brevettata nel 1888 da Hannibal Goodwin. George Eastman gli rubò l’idea e la mise in produzione.

Le pellicole cinematografiche possono essere vecchie, vecchissime cose. Possono essere state proiettate talmente tante volte da essere lacerate in più punti. Per non parlare della perdita di qualità che hanno sofferto con il passare del tempo e copia dopo copia. Ogni copia di una pellicola è sempre un po’ meno simile al suo originale: lo scarto di differenza è la qualità che si perde ogni volta che la si copia.

Foto Cinzia Bolognesi

Quando una pellicola entra nel ciclo di restauro della Cineteca viene prima analizzata, poi riparata, reintegrata nelle parti mancanti e quindi digitalizzata. Da questo momento in poi il suo recupero diventa una questione di codici binari e di pazienza, certosina, lentissima, pazienza.

Le pellicole restaurate vengono digitalizzate, fotogramma dopo fotogramma (foto Martino Pietropoli)

Acquisita la digitalizzazione, si è messa in sicurezza una copia finalmente immutabile dell’originale: ogni copia che si stamperà d’ora in poi sarà esattamente identica all’’originale poiché il digitale non soffre perdite di qualità.

La stampatrice delle pellicole (foto Martino Pietropoli)

Filologia di una pellicola

La scansione di una pellicola raccoglie ogni informazione contenuta, compresa la polvere e i graffi. I segni del tempo e del degrado. L’opera dei restauratori è quella di riportare indietro nel tempo il materiale che hanno fra le mani: è come se dovessero pulire, grattare, rimuovere la patina depositata dagli anni e dall’uso fino all’istante in cui quella pellicola venne stampata. Per farlo devono sapere come quella pellicola è stata prodotta: con che macchine da presa, su quale supporto, in che condizioni, come è stata conservata, con quali acidi è stata sviluppata. Questo insieme di informazioni permette loro di riprendere a ritroso il sentiero che li condurrà all’origine di quel nastro traslucido, al momento zero, al primo fotogramma.
Per questo l’opera del restauratore è quasi filologica: deve conoscere infatti le tecniche di ripresa più diffuse al tempo in cui fu prodotta la pellicola su cui lavora, gli strumenti con cui fu ottenuta, persino qual era il gusto estetico prevalente al tempo: che tipo di viraggio e contrasto andava di moda, che dettagli si voleva rendere palesi, che sottigliezze il regista adottava.

I singoli fotogrammi digitalizzati vengono puliti (Foto Martino Pietropoli)

Lavorano su di un corpo ancora vivo e instaurano con questo un rapporto che spesso si protrae per settimane (il restauro — o digital restoration — di una pellicola mediamente richiede 1200 ore di lavoro, divise in due turni: dalle 9 alle 17 e dalle 17 all’una di notte).

Ogni fotogramma è analizzato, ripulito, bilanciato, confrontato con l’originale, paragonato ad altri simili del tempo, calibrato. E così per migliaia e migliaia di fotogrammi, utilizzando software dedicati e soprattutto una pazienza che ad un occhio esterno sembra pura alienazione.

I laboratori sono bui: ci sono lunghi tavoli contro le pareti e su questi monitor che illuminano i volti dei restauratori. C’è silenzio e pace. Qualcuno si alza a prepararsi un caffè o a staccare un po’. Gli altri sono concentrati sui volti di attori che riprendono vita sugli schermi. Si instaura un dialogo silenzioso fra il presente e il passato: il passato rivive in forma digitale e i restauratori sembrano parlare con questi personaggi.

La procedura di digital restoration avviene nel silenzio e nel buio più totali (Foto Martino Pietropoli)

In un’epoca in cui il presente e la contemporaneità sembrano estesi all’infinito, in cui ogni cosa è consumata immediatamente e presto dimenticata, il loro lavoro ha un che di eroico: recuperare ciò che il tempo rischia di cancellare. Riconquistare un preciso punto situato decenni indietro per conservarlo e consegnarlo al futuro. Per donargli una sorta di eterno presente.

La biblioteca della Cineteca (foto Cinzia Bolognesi)

Conservare libri, copioni, manifesti di film, centinaia di migliaia di foto di Bologna e della sua storia nella biblioteca della Cineteca ha un preciso scopo: fermare l’immagine della memoria per ricordare ciò che siamo stati e che siamo.

La biblioteca della Cineteca di Bologna (foto di Martino Pietropoli)

--

--

What Italy Is
What Italy Is

Published in What Italy Is

The Bright Side of Italy — An ongoing Instagram collection of what is good, interesting and funny in Italy. Follow it: http://instagram.com/whatitalyis

Martino Pietropoli
Martino Pietropoli

Written by Martino Pietropoli

Architect, photographer, illustrator, writer. L’Indice Totale, The Fluxus and I Love Podcasts, co-founder @ RunLovers | -> http://www.martinopietropoli.com