Multiversum: I lati oscuri della ICO Italiana da 21 Milioni di dollari

Nicolò
25 min readOct 10, 2018

Update 1) In seguito all’ articolo di Elio Riba e al comunicato sul rimborso anullato

Disclaimer

Questo articolo non vuole essere in alcun modo di carattere diffamatorio o lesivo della privacy delle parti coinvolte, tutti i documenti pubblicati e a cui fanno riferimento i fatti riportati sono di natura pubblica (accessibili in rete da chiunque, in maniera legale) o pubblicati con il consenso della parte coinvolta. Tutti fatti riportati non sono stati inventati o alterati nel loro nucleo fondamentale.

L’ articolo 21 della Costituzione Della Repubblica Italiana tutela la libertà di espressione:

«Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione».

Invito tutti ad avere chiaro il limite tra critica e diffamazione

Come spiega la Corte di Cassazione:

Per rientrare nel diritto di critica è necessario che il fatto oggetto della critica stessa sia vero. Non è necessaria una verità oggettiva, ma basta quella putativa, ossia che si possa ragionevolmente ritenere tale sulla base delle fonti da cui proviene o per altre circostanze soggettive. Non è invece necessario che tale fatto sia esposto in modo completo che si richiede quando si perseguono scopi esclusivamente informativi, quando, cioè, si esercita il diritto di cronaca.

La propria opinione non deve essere assolutamente obiettiva ma può essere esternata anche con l’uso di un linguaggio colorito e pungente. Tuttavia, affinché il diritto di critica non sconfini in un reato è necessario che sussista la continenza dei fatti narrati (i fatti devono cioè corrispondere alla verità, sia pure non assoluta, ma soggettiva, con l’esposizione in modo misurato). Con la conseguenza che i fatti ed i comportamenti cui la critica è riferita devono essere veri, ma solo nel senso che non debbono essere inventati od alterati nel loro nucleo essenziale o interpretati arbitrariamente.

Per qualsiasi cosa mi trovate sul gruppo non ufficiale MTV di Telegram

La tecnologia

Non è mia intenzione soffermarmi eccessivamente sugli aspetti tecnici di questo progetto, quanto più sui particolari avvenimenti legali e societari che lo hanno caratterizzato. È comunque necessario dare un introduzione di quello che dovrebbe essere tecnicamente. Dal whitepaper:

Multiversum è una tecnologia che, modificando gli aspetti attinenti alla persistenza dei dati nella Blockchain attraverso dati auto-verificanti e distribuiti, organizzati in entità coerenti relazionate tra loro da link simbolici, ne rivoluziona i tradizionali limiti, portando, di fatto, ad una nuova generazione: la Blockchain 4.0. Su questa tecnologia si basa un sistema decentralizzato e distribuito di transazioni coerenti e auto-verificanti: Multiversum BC. Le attuali Blockchain si basano su una sequenza di transazioni che rappresentano un unico tipo di dato […][…] Multiversum consente, invece, di creare un Crypto Database Relazionale (una soluzione di stoccaggio dei dati avanzata e organizzata) che permette di avere non un solo tipo di dato, ma una serie di dati riuniti in tabelle in una struttura di dati complessi, relazionati l’uno con l’altro attraverso un identificativo.

In pratica è un database decentralizzato, in effetti anche Bitcoin lo è, con la differenza che Bitcoin ha un fine molto preciso (muovere dei soldi) mentre Multiversum è un database “general purpose” che quindi può essere utilizzato nei più disparati ambiti, permetterebbe di registrare e aggiornare vari tipi di dati su una rete, in modo sicuro e irreversibile, senza bisogno di un ente centrale a governare il sistema e a garantirne l’autenticità.

Le applicazioni possibili sembrano svariate, ad esempio sistemi di votazione online, per i quali pare che Forza Italia abbia espresso interesse:

Uno dei partner di Multiversum è l’Ufficio di Forza Italia a Londra. Come mai il partito si è interessato all’azienda? Per sviluppare un meccanismo sicuro per il voto degli italiani all’estero. “Grazie a questo tipo di blockchain, tramite votazione elettronica, sarebbe impossibile truccare il voto dei concittadini residenti nel Regno Unito.

Il progetto sulla carta è notevole non solo per quello che permette di fare, ma anche e soprattutto per le incredibili performance che permetterebbe, sul sito ufficiale leggiamo:

Velocità: In 0.2 secondi i fondi vengono trasferiti da un wallet ad un altro. La più veloce del mondo

Per fare un paragone, la media attuale per una conferma di transazione su Bitcoin è di 14 minuti, per avere una relativa sicurezza bisogna aspettare almeno 3 conferme, quindi parliamo di circa 40 minuti contro 0.2 secondi

Quantità di transazioni: Sistema a scalabilità illimitata: 64,000 Tps (1000 TPs/core) su un server da 64 cores.

La scalabilità, è la capacità che ha una rete di gestire un numero sempre più elevato di transazioni, poter superare un certo limite di transazioni al secondo (tps) è un problema che affligge tutte le blockchain decentralizzate.

MTV propone di avere addirittura una scalabilità infinita.

Limitandoci ai dati sopra riportati abbiamo le 64000 tps di MTV, contro le massime 7 tps di Bitcoin. Il circuito Visa per fare un altro esempio, gestisce una media di 2000 tps.

Proof of integrity: Non esisterà più il concetto di POS (Proof of Stake) ma di POI (Proof of integrity).

Questo è il punto più famoso e discusso di tutto il whitepaper, il sistema di proof.

Il sistema di proof è il cuore di un database decentralizzato, è il meccanismo che permette alla rete di funzionare in maniera indipendente, permettendo a tutti i nodi di verificare in autonomia che nessuno provi a “barare”. Bitcoin usa il POW (Proof of Work) che necessita di grandi mining farm che consumano molta elettricità e talvolta tendono a centralizzare la potenza di calcolo su un gruppo ristretto di grandi miners.

Altre cripto stanno sperimentando il POS (Proof of Stake), dove chi vuole mette dei fondi in “stake” a garanzia della validità delle transazioni, ricavandone poi un interesse, ha il problema di non avere ancora un implementazione perfetta e di tendere a centralizzare la rete su chi può permettersi di mettere in stake grandi quantità di denaro.

In sostanza, grazie alla velocità e alla scalabilità del POI, MTV sarebbe la rivoluzione nel mondo delle blockchain, risolvendone praticamente ogni problema e ampliandone di molto le capacità.

Ma come funziona il POI? Sicuramente non è semplice, quindi mi limito a riportare le parole del “CTO e Founder”; POI tenteremo di capire di cosa, Andrea Taini:

Q: Puoi spiegare il concetto di Proof of Integrity (POI)?

A: È un concetto abbastanza lungo. Si può sintetizzare in questo: ogni record è firmato dall’applicazione o da un utente. La chiave pubblica è custodita in una chain di servizio e ogni nodo ha la responsabilità di verificare da sé tale firma.
Ma ho invertito il concetto di consensus, che ora non si forma durante la scrittura dei dati ma alla lettura di essi: se una risposta non ottiene il 100% dei consensi il sistema verifica attraverso delle sottoquery dove stia la differenza che causa la differenza: poi capisce attraverso le firme se i dati differenti sono frutto di una mancanza (nel caso aggiorna il nodo) o di una falsificazione, nel qual caso il nodo è terminato ed escluso.

Continua a non essermi chiaro come funzioni, è chiaro che dovrebbe essere il sistema alla base delle notevoli performance della rete, ma vediamo cosa dice Moreno Zucchetti, ex “consulente” di MTV (di lui parleremo bene più avanti):

Q: Cosa puoi dirmi del tanto discusso Proof of Integrity?

A: Il Proof of Integrity non é alla base del progetto, in quanto il consenso puó essere di diverso tipo. POW, POS, DAG possono essere utilizzati con piccole modifiche per convalidare i records/blocchi, ma il Proof of Integrity grazie alla sua efficienza diminuisce il periodo di latenza tra il comando di scrittura del record e la sua effettiva scrittura sul ledger. Al momento il codice è segreto per evitare un possibile copia-incolla dello stesso. Io stesso essendo si un amico\collaboratore esterno, ma dato che sono un loro concorrente, non ho avuto giustamente accesso a tali informazioni. […] […] Il team ha investito tempo e soldi per arrivare al punto in cui si trova ora, regalare il tutto ad un estraneo significherebbe perdere il vantaggio che si ha inventando una qualsiasi cosa. Considera che Taini è un visionario, o lo si ama o lo si odia, ma chi è in Multiversum lo apprezza e sostiene, personalmente devo riconoscergli grandi capacità tecniche e comunicative, Taini è l’anima del progetto che con la collaborazione di Elio Riba nelle figure di Quality & Assurance dello sviluppo e Communication Manager sara’ possibile fornire e garantire processi e comunicazioni programmate e trasparenti sugli vari step dello stato avanzamento lavori.

Di conseguenza è difficile avere dei dettagli precisi.

Sul whitepaper in teoria è spiegato un po’ meglio, in modo da poter guadagnare la fiducia degli investitori, altrimenti tutti potrebbero dire di essere in grado inventare qualsiasi cosa, no?

Peccato che un utente del gruppo ufficiale telegram di MTV abbia scovato un errore molto grave nella spiegazione del POI data sul whitepaper, Andrea Taini ha ammesso l’errore, dicendo però di non preoccuparsi, che il grafico aveva semplicemente “scambiato le bozze” e che entro pochi giorni avrebbe pubblicato la versione corretta.

Doveva essere solo una questione di impaginazione, ma a più di un mese di distanza stiamo ancora aspettando la descrizione corretta. Questi messaggi risultano ora cancellati, ma abbiamo una copia intera del gruppo nel caso dovesse servire.

Ricapitolando:

  • Parliamo di un progetto che sulla carta, a livello tecnico, supererebbe di gran lunga Bitcoin limitandosi anche solo alle funzioni di Bitcoin, ma che permetterebbe di fare molto di più. Tanto da autodefinirsi “Blockchain 4.0”.
  • Buona parte delle features rivoluzionarie sono legate al POI, del quale non abbiamo mai avuto una descrizione corretta, badate bene, non per scelta del team, ma per un errore dovuto al grafico mai corretto in quasi due mesi.
  • Hanno raccolto 21 Milioni di dollari.

Il team

Molto particolare è la formazione ed evoluzione del team di Multiversum, il primo snapshot che ci offre archive.org è del primo marzo, giorno di apertura della ICO:

16 Membri nel team di cui 7 sviluppatori, più 7 advisors fonte archive.org

Questo invece è il team oggi, ottobre 2018:

13 membri in meno, 21 milioni in più.

Strada facendo hanno perso 11 membri, e due advisors, e soprattutto sono rimasti con un solo sviluppatore, ma la cosa più interessante sono i vari cambi di ruolo, anche tra i founders. In realtà io pensavo che quando un progetto è fondato, i founders non possano cambiare, ma anche questo lo vedremo meglio dopo.

  • Michele Roscelli da co-founder scompare dal progetto.
  • Matteo Monti da co-founder diventa membro del Board.
  • Elio Riba, che prima non faceva parte del team, diventa co-founder.
  • Matteo Peterlini da co-founder diventa un “Creative Director in appalto”!?
  • Michele Orzan da advisor diventa presidente del consiglio d’ amministrazione della fondazione (poi capiremo meglio).
Attualmente sul sito Riba e Taini sono uno affianco all’ altro come co-founder, un mese fa Taini scriveva questo. Link al messaggio

[UPDATE]

In questo articolo Michele Orzan ci comunica quella che dovrebbe essere la formazione definitiva della fondazione, che è cambiata ancora:

La configurazione della Fondazione è la seguente:
Founders: Andrea Taini, Elio Riba.
Foundation Board President: Michele Orzan.
Board: Andrea Taini, Elio Riba, Michele Orzan, Alberto Manassero, Luigi Gallareto.

Ma chi sta davvero dietro a Multiversum?

Whois non è collaborativo

Qui la situazione si fa abbastanza intricata, la prima cosa importante che bisogna notare è che in tutti i cambi di formazione non è mai stata comunicata la carica di CEO (no, presidente del board di una fondazione non è la stessa cosa), molti seguendo le vicende potrebbero pensare che sia Andrea Taini. Niente di più sbagliato sembrerebbe:

Taini (Development is…) in una delle varie occasioni in cui si rifiuta di dire chi è il CEO del progetto che lui stesso ha fondato e per cui lavora.

Certo a giugno la situazione era un po’ diversa:

Un Lapsus
Anche a Febbraio fonte

Per capire chi è il CEO dobbiamo prima capire di quale società stiamo parlando, fino ad oggi in questo progetto si contano un totale di 4 ipotetiche società:

  • Multiversum Crypto Systems OOO (Мультиверсум Крипто Системз) con sede a Minsk, Biellorussia
  • Multiversum LTD (Sede a Malta)
  • Multiversum BC foundation (Sede a Malta)
  • Multiversum BC (Sede in Ungheria)

Ipotetiche perché dalle numerose visure e indagini svolte l’unica che pare sia mai esistita è la prima, le due Maltesi non risultano mai esistite, quella Ungherese ad oggi dicono che è “in attesa di registrazione da parte delle autorità competenti”.

Registro ufficiale delle aziende Maltesi, aziende che iniziano con “MULTIV”
Contratto di Crowdfunding, compaiono sia la Bielorussa che la, sembra, inesistente fondazione Maltese
In calce al sito di MTV a Giugno fonte archive.org.
In calce al sito di MTV a Settembre fonte archive.org.
In calce al sito di MTV adesso.
L’ azienda che emetteva le ricevute di pagamento della ICO (Bielorussa).
Schermata del KYC della ICO, notare come avvenga verso l’ LTD Maltese che pare non esistere, scaricando le responsabilità dalla società Bielorussa che esiste.

Parleremo anche delle altre società, ma iniziamo da quella sicuramente più interessante, quella che esiste (Multiversum Crypto Systems OOO) con sede Minsk.

Quello che sappiamo quasi per certo è racchiuso nell’ unico documento semi-ufficiale che abbiamo, l’equivalente di una visura camerale:

La fonte delle informazioni, kartoteka.by, riconosce che sono dati di carattere pubblico, ma impedisce la diffusione con terze parti dei documenti richiesti tramite loro, potete acquistare l’ originale sul loro sito.

Quello che si scopre è che:

  • La società è stata aperta il primo Febbraio 2018 ed è stata messa in liquidazione il 13 agosto.
  • La società è stata fondata da: Andrea Taini, Wese Melanie, Nina Marazzita, che quindi sono i soci originari.
  • Il 21 maggio 2018 Andrea Taini ha rilevato dagli altri due soci il 100% della società, diventandone quindi il principale ed unico azionista, lo stesso giorno c’è stato un cambio di sede legale e di commercialista.

Se non ci fosse sfuggito niente potremmo ipotizzare che:

  • L’ unica società mai esistita realmente dietro alla ICO, è la Multiversum Crypto Systems OOO/LLC (Bielorussa) ora in liquidazione.
  • Le uniche persone ufficialmente mai coinvolte nella ICO a livello societario sono: Andrea Taini, Wese Melani, Nina Marazzita e il CEO della società, che ancora non sappiamo con certezza chi è stato.
  • L’ unico dei founder riportati sul sito che abbia realmente fondato qualcosa è Andrea Taini, la stessa persona che dice di essere solo il “tecnical guy” ha posseduto il 100% dell’ unica azienda che stava dietro a Multiversum.
  • Tutta la ICO a livello legale è avvenuta a nome di società pare inesistenti o di una società, ora in liquidazione, che aveva dei founder non corrispondenti a quelli ufficiali e un CEO mai comunicato ufficialmente.

Le altre due persone che erano in società fino a maggio non hanno ancora fornito alcuna dichiarazione, Nina Marazzita si è limitata a comunicarmi per interposta persona che ora è fuori dal progetto, nessuna delle due è mai stata inserita nella pagina Team del sito o in altri canali di MTV.

Sino ad ora tutti i membri del team si sono rifiutati di fornire chiarimenti.

[UPDATE]

In questo articolo Michele Orzan chiarisce l’ aspetto della chiusura della società Bielorussa

La questione della società bielorussa che doveva occuparsi dell’attività commerciale for-profit di Multiversum, che Andrea Taini ha messo in liquidazione, si riconduce al ritardo biblico che avrebbe avuto l’accettazione di Multiversum nel Hi-Tech Park. Come il founder mi aveva spiegato, la Bielorussia era stata scelta in quanto primo paese europeo a dotarsi di legislazione (e non semplici indicazioni e/o direttive) riguardante le ICO e le criptovalute, il che avrebbe garantito una tranquillità legale e operativa. Purtroppo la legislazione speciale era limitata alle società residenti nel HTP, mentre la effettiva localizzazione sarebbe potuta avvenire solo a fine 2018, decisamente troppo tardi. Il mio suggerimento qui sarebbe quello di acquisire a basso costo una società già esistente e facile da gestire, idealmente vicina alla fondazione. Mi pare che il team sia disponibile a fare una scelta compatibile.

Restano tutti i dubbi circa gli sconosciuti soci fondatori effettivi, sul successivo acquisto del 100% delle quote da parte di Andrea Taini e su chi fosse stato il CEO.

Comunque ci troviamo quasi a fine 2018 e Multiversum non ha ancora una società registrata.

Quindi chi è il CEO?

Possiamo solo fare un ipotesi, se cerchiamo l’ azienda sul database di D&B Hoovers, viene riportato correttamente il nome del Commercialista che si trova sulla visura ufficiale, mentre come Direktor (l’ equivalente del CEO) viene riportato Simone, ex membro del team MTV, sul sito aveva la carica di “Operations Management”.

In Bielorusso la C è sostituita dalla K

D&B Hoovers non è una fonte primaria, quindi non è affidabile al 100%, però non è l’unica evidenza che porta a Simone.

Il suo nome risulta anche in un NDA firmato da un ex membro del team MTV.

Ringrazio l’ ex membro del Team, per aver acconsentito a pubblicare in forma anonima questo documento. Al punto 19 di questo contratto si legge che i documenti che erano già in possesso della parte alla data della firma non sono protetti dall’ NDA, questo include l’ NDA stesso.

C’è anche un articolo Russo scritto in occasione di un premio che la società aveva ricevuto in Bielorussia, che parla della Multiversum Crypto Systems OOO e di Simone come Direktor.

Nella didascalia di questa foto si fa riferimento a Simone come Direktor.
Google lo traduce erroneamente come general manager, ma nella traslitterazione dice chiaramente “direktor” che è l’ equivalente di un CEO.
Anche Taini, a Maggio, ha fatto riferimento a Simone come CEO.

In seguito alla pubblicazione delle ricerche che hanno portato al suo nome, Simone ha fatto alcune dichiarazioni pubbliche nei gruppi di MTV, ufficiali e non:

Dopo alcune settimane Simone lascia ufficialmente il team, gli auguro di risolvere al meglio questa situazione
Questa invece è stata la risposta di Taini quando ho provato a chiedergli chiarimenti in merito, su un gruppo internazionale
Multiversum ha un evidente problema con la carica di CEO

Cosa è successo dopo la pubblicazione di questi documenti a settembre

Come potete immaginare dopo mesi che tutti si chiedevano chi fosse CEO e quale fosse la società responsabile, queste notizie hanno fatto abbastanza scalpore. In quello stesso periodo, chiunque comandi in Multiversum, ha reclutato la figura di Moreno Zucchetti per: “traghettare Multiversum verso una regolare fondazione Maltese” e quindi dare agli investitori (che MTV ha sempre chiamato “donatori”), la trasparenza che meritano.

Sul gruppo ufficiale di telegram Moreno si presenta così:

Moreno Zucchetti, [17.09.18 14:20]
@aussieboy1979 : Sono un imprenditore italiano che dal 1997 fa del suo meglio per lavorare bene. Vivo a malta da 13 anni sono il titolare di diverse aziende, basta consultare il mio profilo linkedin per capire la mia formazione. Lavoro a stretto contatto con molte istituzioni e con diversi professionisti da molti anni con i quali condivido anche il loro studio in Italia a Malta ed in Bulgaria, questo ha maturato in me una coscienza fiscale e legale importante. Di norma affianco i CEO nelle scelte aziendali e nella risoluzione dei problemi amministrativi legali. Poi sono nel mondo blockchain da molti anni, e non ho sposato il concetto delle ICO ecc, pur avendo delle ICO in corso, non avete mai visto nessuna forma di marketing riguardante i miei COIN, ne mai lo farò, ma questa è un’altra storia e non rientra nell’oggetto di oggi.

Coordinatore supremo

In pratica Moreno avrebbe dovuto:

  • Fare chiarezza sugli aspetti legali e contabili della cosa, organizzando anche la revisione contabile.
  • Organizzare l’ apertura della fondazione Maltese (quella che pochi giorni dopo era già in calce al sito).
  • Tenere informati tutti sul gruppo ufficiale.

Il principale sistema di comunicazione usato da Moreno sono stati dei video, girati nella sua barca, questo è il suo video di introduzione.

E’ una modalità molto particolare perché mi impedisce di poter fare delle citazioni dirette e rende difficile alle persone informarsi senza perdere 5 minuti alla volta per vedere l’ intero video.

Sostanzialmente nel primo video Moreno dice di:

  • Stare tranquilli perché adesso la situazione sarà gestita in maniera impeccabile.
  • Verranno fatte delle votazioni per decidere il da farsi . (Mai fatte)
  • Verranno comunicati dei report con i piani strategici per mettersi in regola ed i budget previsti per attuarli. (Mai visti)
  • A breve verrà creata la Multiversum Foundation e perfezionati tutti gli aspetti legali della ICO. Sino ad ora non è mai stata comunicata ufficialmente la sua creazione e non risulta nei registri, ma nel frattempo è stata messa in calce al sito.
Il 18 settembre. Moreno annuncia che nel giro di due giorni sarebbero dovute avvenire le “elezioni pubbliche”, mai viste.

Nel secondo video, Moreno dice:

  • Di aver approfondito la conoscenza legale di MTV, ha rilevato delle piccole imperfezioni ma è stato tutto prontamente sistemato, ci rassicura dicendo che presto ne avremo evidenza. Tutt’ora mi chiedo di cosa stesse parlando.
  • E’ stata costituita l’ LTD Maltese che aiuterà Multiversum per il trasferimento verso la fondazione. L’ LTD che a distanza di un mese ancora non compare nei registri pubblici Maltesi, che vengono aggiornati ogni giorno.
  • Che i founder (quali!?) hanno acconsentito ad un rimborso di quanto investito nella ICO, per chi ne facesse richiesta. Per richiederlo bisogna mandare a lui un email con tutti i dati personali! A distanza di quasi un mese nessuno ha visto l’ ombra di un rimborso, ma approfondiremo la cosa più avanti.
  • Spera che questo rimborso faccia dipanare tutti i dubbi dei “detrattori”.

Per quanto riguarda il rimborso, faccio notare alcune cose:

  • MTV è stato venduto in ICO a 1$ per Token.
  • Alla data del video di Moreno MTV veniva scambiato sugli exchange a circa 0.02$ per Token.
  • Considerando che il refund avvenga nella stessa valuta con cui è avvenuta la ico (ETH), che nel frattempo ha perso anche lui molto valore, una persona poteva chiedere il rimborso dei propri token per poi ricomprare gli stessi sull’ exchange ottenendo un guadagno almeno del 1000%.
  • Moreno, che si è sempre dichiarato un consulente esterno, si fa carico di ricevere tutti i documenti personali dei sottoscrittori della ICO.

Terzo video:

  • Moreno senza accennare alle votazioni annunciate qualche giorno prima, comunica i fondatori e la formazione del “board” della Multiversum foundation, senza però dire se la fondazione esista già o meno. Rispetto al comunicato di Moreno quello che si legge oggi sul sito è abbastanza diverso a livello di Board.
  • Comunica che i fondi della ICO sono stati spostati in wallet Multisign, di questo ne parleremo bene più avanti.
  • Dice che di fatto “lui non ha gestito mai nulla” e di indirizzare tutte le comunicazioni alla mail di Multiversum. Nessun accenno alla questione dei documenti di refund che andavano inviati a lui.
  • Dice che il suo lavoro di “riorganizzazione” si è concluso.

Quarto video:

  • Moreno sostanzialmente rimarca di essere fuori da Multiversum.
  • Dice che della concretizzazione della Multiversum foundation, da ora in poi, se ne occuperà l’ Avvocato Luigi Gallareto.
  • Dice che per motivi di GDPR deve cancellare tutti i dati sensibili che gli utenti gli inviano, tutto questo dopo aver chiesto i dati personali di chi volesse avere un refund.

Quindi Moreno ci lascia con meno certezze di prima, senza i famosi budget delle sue operazioni di ristrutturazione aziendale, senza revisione legale/contabile, senza fondazione Maltese e con un annuncio di refund della quale sembra essersi dimenticato.

Almeno è stato economico

Vi consiglio anche leggere questa intervista a Moreno, dopo quanto detto direi che non ci sia bisogno di commentarla, riporto solo la mia risposta preferita.

Q: Esiste la società?

A: Multiversum nasce come un’organizzazione filantropica, ma adesso si andrà a costituire una fondazione. Le decisioni vengono prese tra i founder su Telegram, con l’ausilio di Zoom, una piattaforma che può registrare i meetings.

Che fine ha fatto il refund?

Il 22 settembre Andrea ci dice, a proposito del rimborso:

Link

A distanza di quasi un mese nulla si muove, se si chiedono info sulla chat ufficiale il rischio di ban è molto elevato.

[UPDATE]

Il 13 Ottobre Elio Riba comunica sul gruppo ufficiale Italiano:

Rimborso che ricordiamo, era stato comunicato solo tramite un video girato da Moreno sulla sua barca e diffuso solo ed esclusivamente sul gruppo Telegram Italiano.

Che fine ha fatto la fondazione?

Dopo la dipartita di Moreno, Elio Riba assume la carica di “Quality & Assurance Communications Manager”, per la fondazione ci sono stati diversi rimandi, fino all’ annuncio di qualche giorno fa.

Colpo di scena. Dopo un mese che si aspettava la fondazione Maltese, da un giorno all’ altro si è spostato tutto in Ungheria.

Per ora possiamo solo aspettare che avvenga la registrazione ufficiale, così da saperne di più.

Continuano a dimenticarsi delle “pubbliche votazioni” annunciate da Moreno.

E i soldi che fine hanno fatto?

È difficile fare una valutazione precisa, sappiamo con ragionevole certezza che i reservation contracts sono partiti a Gennaio 2018, la ICO è iniziata il primo Marzo ed è avvenuta su Coinpayment di conseguenza non possiamo sapere su quale wallet siano finiti i soldi e il team si è sempre rifiutato di fornire gli indirizzi dei wallet di MTV.

Sappiamo anche che buona parte dei soldi sono stati tenuti in criptovalute, di conseguenza hanno risentito del tracollo che c’è stato nei mesi successivi.

Per capire chi possiede i fondi ci viene in aiuto una famosa “accesa discussione” del 14 settembre tra Andrea Taini e Manuel Montanaro, conosciuto da tutti come Macello che si rivela l’escrow (tesoriere) di MTV.

I motivi di questa discussione sono dei diverbi interni tra chi pare essere il tesoriere (Macello) appoggiato da altri membri del team, o del “board” come lo chiamano loro, e tra chi li richiede per sviluppare il prodotto (Taini), i fondi gli vengono negati, per motivi che potete leggere nella chat, la situazione degenera a tal punto che Taini viene bannato dal gruppo ufficiale e ha inizio una discussione con Macello su quello non ufficiale. Dato che questo gruppo non è controllato da Multiversum auspichiamo che i messaggi rimangano per sempre consultabili, vi consiglio di cliccare qua e scorrere la chat per intera, riporto gli stralci più interessanti:

Taini: Io da fondatore respingo l’ingresso dei signori Manuel Montanaro, Alberto Monassero, Elio Riba, Simone Costa nella fondazione [NB: Riba e Manassero un mese dopo finiscono sul sito di MTV il primo come co-founder il secondo come membro del Board] ed esigo la consegna immediata ad un escrow super partes dei fondi che li gestisca per permettere di continuare lo sviluppo che mi viene negato dal board che sta facendo il take over con scuse
Chiedo alla community il supporto per impedire questo scippo ad un gruppo che non ha le competenze tecniche, la proprietà intellettuale della tecnologia , le informazioni per poter eseguire il compito
Chiedo alla community di osteggiare la azione di persone che non hanno rapporti coi partners con i quali io ho costruito i rapporti e i progetti in medio oriente e mi sostengono

Alex : intanto Macello è diventato un “consultant” di Multiversum su linkedIn
Macello in risposta ad Alex : Lo sono da diversi mesi dal momento in cui non sono potuto entrare in alcuna società

Macello: Io faccio una proposta diversa ad Andrea taini e alla community.chiedo che venga fatta chiarezza sulla società sulla fondazione sui rapporti con l’oriente e sulle partnership.poi la community deciderà se i fondi devono andare ad Andrea taini o se preferisco riceverli indietro
Taini in risposta ad Alex : Macello Montanaro è co funder dal primo atto costitutivo
Macello in risposta a Taini: Andrea l’unica multiversum a te come socio unico Smettila di dire bugie e risulta pure che tu l’abbia chiusa [NB: Notare come le parole di Macello coincidano con i dati riportati in questo articolo]
Noi chiediamo solo chiarezza
Vogliamo la verità
L’accordo era di darli alla fondazione [i soldi della ico]

Taini in risposta a Macello: Rendo pubblica la tua richiesta di gestore dei fondi di rallentare lo sviluppo perché ora ETH è basso

Macello: Io consigliavo di venderli fin dall’inizio perché la società non li ha venduti? Io ti ho sempre appoggiato sul lato sviluppo Però ora dobbiamo capire e vedere cosa c’è di concreto. Faccelo vedere e la polemica finisce

Taini in risposta a Macello: Rendo pubblico il tuo diniego a finanziare il viaggio in Ucraina per incontrare università e aziende che potevano fornirci sviluppatori professionali a costI concorrenziali e ad aver annulato la missione dove dovevo partire oggi e che vedeva Luca Cotta aiutarci gratuitamente in questo per aiutare il mio progetto

Macello:Non credo che abbiano buttato nulla dal momento in cui i fondi sono al sicuro..Noi chiediamo soltanto chiarezza sulla società sulla fondazione e sullo sviluppo
Hai altri fondi a disposizione, perché vuoi proprio quelli della community?

Taini:Io chiedo per la sicurezza dei finanziatori che come prima cosa i fondi siano ceduti da Macello a un super partes che li deterrá al suo posto e considerare malafede un eventuale diniego

Macello: Avete perfettamente ragione Io mi sfilo.
Voglio soltanto che la community Mi dica se è favorevole che macello mandi tutti i fondi a taini oppure prima che questo venga fatto sia fatta chiarezza su cosa davvero sta facendo

Taini:Per un mese il board si è accordato a non rispondermi per mettermi in un angolo. Questo atteggiamento irresponsabile ha causato danni enirmi al progetto che è risultato abbandonato agli occhi della community.
Il tutto pur di combattere me che ogni giorno scrivevo, cercavo dialogo e collaborazione
Per questo non siamo riusciti a trovare un accordo
Ora vorrei che la community si esprimesse a difesa del progetto
È successo che nel board ci sono obbiettivi contrastanti.
Di chi crede che fare i missiloni e presentarci su exchange dove si deve lasciare giù parecchio denaro sia la priorità mentre lo sviluppo può essere ritardato e avere meno fondi.
Ora. Mi stavano mettendo direttamente fuori. Questa è la ultima possibilità prima che mi debba rivolgere alle autorità
Il Board è cambiato più volte. Dal 23 marzo CEO è stato Simone, fino all’inizio di luglio. Poi è subentrato Alberto Monassero fino alle sue dimissioni ad inizio agosto [NB: È sempre difficile capire se si stia parlando di un CEO legale o di un CEO de-facto, in ogni caso a inizio agosto la società Bielorussa era stata messa in liquidazione]
Chiedo che i fondi siano dati ad una persona riconosciuta dalla community per la conservazione e la concessione per le spese reali di programmazione

Taini in risposta a Macello:Hai tutti i fondi, di tutti. Delle pool Asiatiche, delle pre ico e delle ico. Hai tutto tu
Avevo pensato a tutelare i finanziatori : evitare che chi avesse la tecnologia avesse anche il potere e anche i soldi.
Io ho tenuto la tecnologia, il potere è passato a Simone e poi ad Alberto, Manuel ha avuto in gestione tutti i fondi.
Ci controllavamo gli uni con gli altri.
Purtroppo questo equilibrio è stato rotto.

Macello in risposta a Taini:No un attimo , io ho messo a disposizione dei portafogli, per fare servizio da escrow.
Multiversum come raccontavi tu non era soltanto i denari raccolti ma vi erano altri accordi importanti di partnership di investitori su Milestone e altre cose che io non ho gestito non posso conoscere.
di sicuro Questi non sono tutti i fondi di multiversum
Tutti i fondi che sono qui arrivati in questi i portafogli era accordo che dovevano finire in una fondazione.
Altri fondi che erano esenti da questi accordi Hai sempre potuto gestirli e non vedo il problema..

Taini in risposta a Macello:Sei parte dei co-founders sai tutto sui fondi, la entità e l’origine.
Poi valori strumentali di Multiversum sono anche partnership, beni immateriali. Ma tutte i token, i coin li hai tu

Macello in risposta a Taini:No Andrea non so tutto tante cose che mi hai detto poi non hanno avuto riscontro nella realtà
Io so quello che tu mi hai detto e ora chiedo che questo venga mostrato
C’è una bella differenza fra le parole e i fatti
Se fosse tutto solare non saremmo a questo punto
Io sto tutelando gli investitori in attesa che venga fatta chiarezza

Taini in risposta a Macello: Sei sempre stato presente a tutte le riunioni come co-founder, sei in tutti i gruppi di controllo e discussione e prendi decisionine voti come tutti

Macello in risposta a Taini:ho partecipato a molte discussioni ma la mia opinione Non è mai stata ascoltata prima fra tutte quella di vendere tutto in Fiat subito.Magari spiegaci perché la società non ha venduto le crypto

Taini in risposta a Macello:Vorrei che essendo tu coinvolto in questo take over non fossi tu a conservare il denaro per sicurezza

Macello in risposta a Taini:Trova una società riconosciuta e immediatamente li riceverà

Taini in risposta a Macello:Il board ti ha chiesto ripetutamente di mettere i fondi in wallet multisignature e tu ti sei sempre rifiutato

Macello in risposta a Taini:
Wallet che non esiste perché non l’avete mai sviluppato
Andrea continui a contraddirti
Facci chiarezza sulla società sulla fondazione e sullo sviluppo
Vogliamo chiarezza
Taini:
Siete dei pazzi! Con le multinazionali che ci stanno alle costole per la tecnologia state rischiando di far saltare tutto per avere più potere!

La stessa sera Michele Orzan (ai tempi solo advisor del progetto) pubblica sul gruppo ufficiale questa dichiarazione:

Michele Orzan, [14.09.18 23:29]
Cari amici, sono qui in qualità di advisor di Multiversum e riporto il comunicato ufficiale del board riunitosi oggi:

— -
Ultimamente ci sono state divergenze sulla gestione amministrativa che hanno portato a una situazione di temporaneo stallo sull’operatività.

Tuttavia, i momenti di crisi sono punti in cui i progetti fragili si dissolvono mentre quelli sani trovano uno slancio che li porta avanti più velocemente.
Il superiore interesse del progetto fa si che tramite il confronto si sia trovata una nuova unità di intenti.

Con questo accordo Multiversum ne esce quindi con una struttura più stabile, più salda e pronta ad affrontare il suo destino nel mondo della BlockChain offrendo un livello di trasparenza sempre migliore.

Il primo atto, approvato all’unanimità, è di conferire i fondi in un servizio di escrow esterno, gestito da uno studio notarile, legale o gestionale di primario livello.
Tale servizio dovrà non essere collegato ad amicizie, parentele o rapporti già esistenti di nessuna natura con nessuno dei membri coinvolti.

Questo servizio di escrow sarà garante dei fondi e di sicurezza per i vari sostenitori e sarà attivo fino al conferimento dei fondi all’interno della Fondazione.
Questo obiettivo dovrà essere eseguito nel tempo di una settimana da lunedì, esclusi eventuali problemi per ora non visibili.

Contemporaneamente, si predisporrà al più presto possibile, verosimilmente in qualche settimana, il contratto di apertura della fondazione Multiversum di diritto maltese, vincolata al rispetto del WP.
All’inizio della prossima settimana si prenderanno le decisioni relative allo sviluppo, che non verrà rallentato da questi avvenimenti.

Il board terrà aggiornata la community sull’esecuzione di questi obiettivi e sulle decisioni di partenza e di gestione del progetto, ed inoltre ad effettuare comunicazioni di aggiornamento sui progressi in maniera regolare.

L’entusiasmo originario verso il progetto non è mai venuto a mancare e auspichiamo che il duro confronto di questi ultimi giorni rendano il progetto più forte per le sfide che ci attendono.

Rimanete sintonizzati, siamo qua a lavorare insieme a voi per il successo di Multiversum.

Il 22 settembre (circa 10 giorni dopo) non solo non c’è la fondazione Maltese, ma Taini ci comunica, sempre sul gruppo non ufficiale, che a differenza di quello che ha detto Orzan, i soldi ce li ha ancora Macello:

Il giorno dopo, Moreno Zucchetti (ai tempi ancora consulente del progetto), in questo video ci comunica che i fondi sono stati spostati in un wallet multisignature, non ci è ancora dato sapere chi possieda le chiavi per sbloccarlo.

Dal gruppo ufficiale

In conclusione

Multiversum è un progetto caratterizzato da una quantità davvero elevata di aspetti oscuri, una tecnologia, in teoria rivoluzionaria, che doveva essere spiegata fin dall’ inizio nel suo funzionamento, ma che non lo è mai stata davvero, senza alcun tipo di evidenza né teorica (un whitepaper corretto) né pratica (una mainet funzionante, o almeno del codice sorgente).

Una formazione “aziendale” fatta di continue nuove società in tutta Europa, spesso probabilmente mai esistite, che compaiono e scompaiono di continuo, di una società che esiste davvero, non fondata dai founder riportati sul sito, ma fondata dal CTO con persone sconosciute rispetto al team ufficiale e per i quali c’è un elevato offuscamento rispetto a chi ricopra la carica di amministratore.

Una gestione dei fondi (21 Milioni di dollari) caratterizzata da enormi incertezze e pesanti attriti all’ interno del team, e che probabilmente ha risentito per buona parte del tracollo finanziario degli ultimi mesi.

E in tutto questo chi ha partecipato alla ICO, avendo sottoscritto un KYC ha dato a Multiversum tutti i propri dati personali (documenti di identità compresi), senza sapere effettivamente quale sia l’ente legale che in questo momento li conserva.

E un team ufficiale che in più di un mese di indagini fatte sotto la luce del sole, informati giorno per giorno su quello che emergeva, si è sempre rifiutato di fornire alcun tipo di spiegazione, al limite solo a schernirci, a bannarci dai gruppi ufficiali o a minacciare azioni legali nei nostri confronti.

Lascio al lettore le sue conclusioni

Questo articolo è stato possibile soprattutto grazie a:

  • Luca Viviani, che segue il progetto dal principio, e senza il quale probabilmente tutto questo non sarebbe stato possibile.
  • dn2k e Gianluigi Crimi, che hanno revisionato il POI e tutto il whitepaper di MTV.
  • Alberto, che ha fondato il gruppo non ufficiale e resiste alle pressioni di MTV che tenta di farglielo eliminare.
  • Christian
  • Dom

E a tutti quelli che hanno collaborato a questa lunga indagine che non è ancora finita, in nome della verità e in difesa della comunità crypto Italiana.

Troverete aggiornamenti su questo articolo e sul gruppo non ufficiale di MTV

--

--