Ascoltare il territorio, per il post PNRR

Tra marzo e aprile abbiamo svolto sei tavoli di ascolto per i Comuni di tutta Italia, con l’avvio di una comunità di pratica per guardare al domani della digitalizzazione

Creare una rete di amministratori e referenti comunali con cui consolidare un percorso di crescita, che vada oltre il PNRR, con l’intento di valorizzare esperienze locali di successo, in un’ottica di condivisione e accrescimento reciproco: è questo l’obiettivo della comunità di pratica che il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri sta avviando con i Comuni di tutta Italia.

Un percorso cominciato durante l’ultima Assemblea ANCI di Genova, con l’organizzazione di quattro tavoli di ascolto in presenza per oltre 40 amministrazioni comunali, che sta proseguendo in questi mesi con specifici momenti di condivisione nelle diverse aree del Paese.

Confronto con il territorio

Tra il 19 marzo e l’11 aprile del 2024 il Dipartimento per la trasformazione digitale, grazie al contributo dei suoi team territoriali, ha infatti organizzato sei incontri locali. Gli appuntamenti hanno coinvolto circa 70 amministrazioni, nello specifico:

19 marzo — Tavolo Nord Est: Comuni di Cervignano del Friuli, Mogliano Veneto, Parma, San Pier d’Isonzo, Valvasone Arzene e Zero Branco; le Unioni Comuni Modenesi Area Nord, Pedemontana Parmense e Terre d’acqua; la Provincia di Rimini.
19 marzo —Tavolo Centro: Comuni di Antrodoco, Baradili, Canino, Macerata, Marino, Nuoro, Pioraco, Prato, San Gemini e San Giustino.
20 marzo — Tavolo Sud Est: Comuni di Campobasso, Craco, Crispiano, Manfredonia, Melfi, Mirabello Sannitico, Monopoli, Monteroni, Pescara, Pietrabbondante, Pineto, Sulmona, Taranto, Tito e Vastogirardi.
21 marzo — Tavolo Nord Ovest: Comuni di Alessandria, Borgo Vercelli, Casale Monferrato, Collegno, Donnas, Garzigliana, Mele, Sangano, Sarre, Serra Ricco, Stella, Vercelli; Unione Comuni Olimpici Via Lattea.
27 marzo — Tavolo Sud Ovest: Comuni di Camini, Candidoni, Guardia Sanframondi, Milo, Mirabella Eclano, Monteverde, Mussomeli, Petrizzi, Pietrapaola, San Filippo del Mela, Santa Elisabetta e Sanza.
11 aprile — Tavolo Lombardia: Comuni di Acquanegra Cremonese, Costa Volpino, Cremona, Crotta D’Adda, Monzambano, Seriate, Spinadesco, Spino d’Adda, Suzzara e Volta Mantovana.

Oltre nove ore di confronto con Sindaci e Assessori, Segretari comunali, Responsabili per la Transizione al Digitale (RTD), dirigenti e funzionari per iniziare a discutere sui grandi temi che accompagneranno le amministrazioni comunali nei prossimi anni.

A due anni dalla pubblicazione dei primi Avvisi pubblici di PA digitale 2026 diventa sempre più una responsabilità comune riflettere in un’ottica post-PNRR, ed è proprio con questo spirito che abbiamo organizzato il ciclo di appuntamenti di ascolto.

Quali saranno le sfide che dovranno affrontare i Comuni, se vogliamo che il PNRR sia davvero occasione e strumento di una trasformazione digitale da cui non si torna indietro? Come possiamo consolidare quel percorso di trasformazione digitale facilitata dagli Avvisi di PA digitale 2026? Quali sono le strategie da mettere in campo per associare all’offerta di nuovi servizi digitali una profonda revisione dei processi interni? Queste le domande che hanno animato la discussione, permettendo ai partecipanti di raccontare la propria esperienza, condividere difficoltà e iniziare a riflettere sulle vere sfide dei prossimi mesi.

Costruire una rete, partendo dai contenuti

Negli ultimi due anni il Dipartimento si è reso protagonista di numerose attività di comunicazione e informazione, per raggiungere nel modo più capillare ed efficace i Comuni di tutta Italia. Questo è stato reso possibile tramite la fattiva collaborazione con ANCI, nell’ambito dell’Accordo istituzionale firmato tra le parti nel maggio del 2023.

Grazie alle opportunità dello stesso Accordo abbiamo deciso di intensificare le attività per le amministrazioni comunali, introducendo un ulteriore metodo di lavoro, orientato all’ascolto e alla co-progettazione, per dar voce alle PA locali, vere protagoniste di questa fase.

Una fase caratterizzata da due obiettivi importanti e ambiziosi. Un primo obiettivo di contenuto: intercettare, grazie all’ascolto, le questioni e le problematicità meno tecniche e più strutturali alle amministrazioni locali, fatte emergere dal PNRR. Il secondo di metodo: fare tutto questo mettendo in contatto Comuni diversi per dimensione e appartenenza geografica, permettendo ai loro referenti di conoscersi, raccontarsi e prendere spunto l’uno dall’altro.

I prossimi passi del percorso

Conclusa questa prima fase di ascolto, che tra l’Assemblea ANCI di Genova e i tavoli di ascolto locali ci ha permesso di entrare in contatto circa 100 amministrazioni, il percorso della comunità di pratica prosegue con un ciclo di laboratori tematici. Prendendo spunto da quanto emerso nei momenti di ascolto, individueremo dei filoni di approfondimento su cui focalizzare attività laboratoriali di co-progettazione.

L’obiettivo dei nuovi appuntamenti sarà costruire possibili soluzioni comuni alle principali questioni affrontate, partendo dal racconto di quanto già messo in campo e cercando quindi di individuare buone pratiche replicabili e soprattutto scalabili.

Il tutto si basa sulla convinzione che per rendere un processo di trasformazione digitale realmente pervasivo e duraturo sia necessario affiancare alle straordinarie risorse economiche previste dal PNRR e all’assistenza quotidiana fornita dai team territoriali del Dipartimento la costruzione di una comunità viva, aperta e inclusiva di amministrazioni comunali, capace di interrogarsi sulle sfide e sulle opportunità del digitale.

Se fai parte di un Comune, ti occupi di digitale e vuoi partecipare ai prossimi appuntamenti, scrivici a laboratori@innovazione.gov.it

--

--

Dipartimento per la trasformazione digitale
Blog per la trasformazione digitale

Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’obiettivo di offrire a cittadine/i servizi pubblici digitali efficienti e facili da usare