Innovation by duncan c

Innovation and the paradox of for-profit care

WeMake
DSI4EU

--

by Zoe Romano

(versione italiana sotto)

During an international seminar where experts from different backgrounds illustrated perspectives on how to measure impact beyond financial indicators, one of the speakers used an Italian phenomenon to explain what he thought could represent social innovation. According to statistics, more than 11% of Italy’s population are over 75 years of age and this number will double by 2050. Most Italian families, especially in the Northern regions, need external support to take care of their elderly. To fulfil this need, rarely covered by welfare support, there has been a constant growth of privately-hired caregivers, directly by the family, most of them women and many of them migrants from Eastern European countries.

The spontaneous social process of hiring them — sometimes even without a contract — has become a widespread phenomenon, usually spread by word of mouth. According to statistics, 6 out of 10 caregivers are paid off-the-books and don’t enjoy any form of employment benefit or accident insurance. This characteristic of being a self-organised and bottom-up arrangement of elderly care was most likely the reason why the expert at the conference lightly listed the ‘badanti’ phenomenon among the examples of ‘social innovation’. He highlighted this bottom-up but ultimately individualistic solution without problematizing, or even referring to, the new form of labour exploitation it entails. This lack of political analysis avoids acknowledging, for instance, the psychological toll that the migrant caregivers have to endure in through these working patterns, a depression so wide-spread that it has its own name: “Italian syndrome” (1).

Innovation Depot by Curtis Palmer

In a previous article we discussed some misconceptions around what the concept of Digital Social Innovation stands for, and Valeria Graziano stated it pretty clearly:

“Digital Social Innovation can thus only take root when the solutions it proposes address the imbalances of power and the relations of force shaping the social field, striving for making these relations more just, inclusive and democratic.”(2)

Only when we can witness a situation in which the balance of power changes can we say we are looking at a process of social innovation. We cannot overstate the importance of this; if we fail to recognise it, we fall into misunderstanding at best, and social-washing at worst.

In his book Keywords. The New Language of Capitalism, Pat Leary shows how the word ‘innovation’ has slowly become an alternative of ‘progress’, embedded with a sort of prophetic meaning able to gain bipartisan consensus and therefore making it a very tricky word (3).

Most companies, big and small, want to be perceived as innovative, regardless of the type of originality or newness which the service or product is actually providing. In the last few years, the word ‘innovation’ has not only become a buzzword, but also quickly become a standalone concept expressing a faculty to be nurtured and embraced by most organisations and institutions (4). A large body of research explores what exactly makes a ‘culture of innovation’: is it diversity and tolerance, or rather institutional arrangements and infrastructural conditions? Is it access to information or the capacity to foster environments in which meritocracy and risk-taking are really valued?

Many things called innovations are supposed to be the result of a way of thinking differently to solve a real problem and innovative solutions are generally identified as original processes or products that respond to some human need and provide changes in something established.

The key elements in this process of change are not often evident in the solution itself; sometimes it is even hard to identify who the real beneficiary is. Linked to this, there are a couple of considerations which are less discussed but which we should shed light on.

First of all, an actual change in any given practice should express an alteration in the power relations underpinning its normally-adopted processes, and it is therefore never just a matter of market optimization. When, for example, the self-organised kindergarten Soprasotto (5)in Milan started its activities, their founders knew there were a lot of parents who needed that service. What they had to deal with was the capacity to relate with the municipality of the city to make them accept the new approach of action outside the traditional framework of public and private kindergartens.

They had to present themselves not as a competitor to a public service, or merely a cheaper solution to private schools, but a bottom-up response to a need which nor the first, nor the second, could fulfil for various reasons. Parents can apply to Soprasotto association only if they are excluded from public lists, and the initiative, even after 5 years of activity, is still working to reach a financial balance.

Secondly, most innovations are automatically valued according to their market success and how scalable they become from a financial perspective, without digging deeply (or at all) into the potential negative externalities or implied assumptions of the innovation. For example, we’ve seen the emergence of many start-ups proposing high-tech anti-pollution masks for cyclists — all of which fail to recognise that pollution is a collective issue which should be solved with a long-term view and robust policy actions, pushed by citizens.

Innovation by Dennis Skley

If we don’t explicitly move beyond the concept of growth as a financial indicator, we fall directly into the paradox that companies’ success relies on the social issue it claims to solve never actually being solved. We need to zoom out and look at the real root of the issues, rather than highlighting a shortsighted view which confuses the relationship between problem and solution in order to justify the commodified approach to social issues.

In April 2018, Goldman Sachs published a report titled “The Genome Revolution”, analysing the rising opportunities of gene therapy for their clients. An article from CNBC quotes the report and reveals the paradox described above:

“The potential to deliver ‘one shot cures’ is one of the most attractive aspects of gene therapy. However, such treatments offer a very different outlook with regard to recurring revenue versus chronic therapies. While this proposition [of one-shot cures] carries tremendous value for patients and society, it could represent a challenge for genome medicine developers looking for sustained cash flow.” (6)

To give a real example of the possible risks, the authors of the report continue showing what happened when a company successfully delivered a treatment for hepatitis C:

“GILD is a case in point, where the success of its hepatitis C franchise has gradually exhausted the available pool of treatable patients — In the case of infectious diseases such as hepatitis C, curing existing patients also decreases the number of carriers able to transmit the virus to new patients, thus the incident pool also declines … Where an incident pool remains stable (eg, in cancer) the potential for a cure poses less risk to the sustainability of a franchise.” (7)

Goldman Sachs makes it clear: it is not the markets’ objective to innovate in such a way to provide effective cures for diseases. If this is the case, the widespread narrative around companies aiming to solve social issues is completely misleading.

This way of thinking, though, is hardly surprising. As Pat Leary shows, Joseph Schumpeter described capitalism’s capacity to mutate thanks to a special type of citizen: the entrepreneur. She is the one who has the power to exploit inventions to produce new commodities, often thanks to an uncritical acceptance of technologies, and belief in moral values as indistinguishable from economic ones. It is this incarnation of ‘innovation’ which is most widespread, and gives creativity a specific class dimension: “It is almost always applied to white-collar and profit-seeking activities, although its increasing popularity in educational contexts only reflects the creeping influence of market-based models in this field”. (8)

We believe the main objective of Digital Social Innovation is to build an alternative narrative in which these different shades of innovation and their implications, are clear.

Innovations are not created equal. Different shades of innovation express specific values and world visions, bias and cravings. In business the most common type of innovation is usually called incremental innovation because it creates solutions a little better than the previous product or service, and protects market share with the current revenue model. One of the classic examples is when the razor was improved by adding extra blades. We can call it business as usual. When this approach reaches its limit, many companies invest in marketing diversification which does not correspond to real products’ improvements but can keep generating growth. The results are generally as pointless as the artificially gendered products filling the lists of websites like BoredPanda (9) and Pinterest (10).

When platform capitalism bloomed, most researchers started talking about disruptive innovation because new entrants challenged market leaders with new technologies and business models. It happened with Netflix, Airbnb and Uber, and it’s evolving rapidly towards an Amazon effect: “if successful, a platform creates its own marketplace; if extremely successful, it ends up controlling something closer to an entire economy” (11).

What is Innovation? By Kristina D.C. Hoeppner

And this is the context in which power relations prevent radical innovation to happen, not because through a democratic discussion we couldn’t achieve enough consensus on a world vision, which solutions are little step towards, but because a discussion about a shared world vision is not taking place. Instead, on one side we have a tightly-controlled narrative, an effective story of how commodified technologies can provide solutions to narrow problems our societies face (12). And on the other hand, instead of a long-term, shared direction, we have a void, revealing how capitalism can really only be a matter of expansion.

Since Digital Social Innovation has become more widely used in practice and in theory, and if its impact grows as we would like it to, we must become more clear about the meanings of the concepts it represents. Language is not just expressing what we see and what has to be done, but rather is a tool we all use to imagine and build the world we want to see.

Innovazione e il paradosso della cura for-profit

Durante un seminario internazionale che riuniva esperti di varie discipline per confrontarsi rispetto i ad alcuni approcci di impact investment, andando oltre i meri indicatori finanziari, uno dei presenti ha preso spunto da un fenomeno italiano per spiegare cosa poteva rappresentare per lui l’innovazione sociale. Secondo le statistiche, più dell’11 percento della popolazione italiana ha un’età superiore ai 75 anni e questo cifra raddoppierà entro il 2050. La maggior parte delle famiglie italiane, specialmente nelle regioni del nord, hanno bisogno di un supporto per prendersi cura dei loro anziani. Per sopperire a questo bisogno, raramente sussidiato dal welfare nazionale, si è assistito a una costante crescita di badanti assunti privatamente e molte di loro provenienti dai paesi dell’Est Europa.

Il processo sociale spontaneo della loro messa al lavoro — solitamente senza un contratto regolare — è diventato un fenomeno di diffuso e moltiplicatosi grazie al passaparola — e secondo le statistiche 6 su 10 sono pagate in nero e non hanno assicurazione. Tali caratteristiche del fenomeno, ossia l’essere autorganizzati e dal basso, è diventata la ragione per cui l’esperto alla conferenza ha elencato con leggerezza il fenomeno delle badanti tra gli esempi di “innovazione sociale”. Ha magnificato questa soluzione, certamente spontanea ma individualistica, senza problematizzare o almeno riferirsi alla nuova forma di sfruttamento del lavoro che essa comporta.

Questa mancanza di analisi politica evita di riconoscere, ad esempio, il costo psicologico che le badanti migranti devono sopportare in questa forma di organizzazione, ossia una depressione così diffusa che le è stato dato un nome: “Sindrome italiana” (1).

In un precedente articolo abbiamo discusso alcune interpretazioni erronee su ciò che rappresenta il concetto di Digital Social Innovation, e Valeria Graziano lo ha affermato in modo abbastanza chiaro:

“La vera innovazione sociale digitale può quindi mettere radici solo quando affronta gli squilibri di potere e le relazioni di forza che modellano il campo sociale, cercando di rendere questi rapporti più giusti, inclusivi e democratici.”(2)

Solo quando siamo in grado di rilevare una condizione in cui l’equilibrio dei poteri cambia, possiamo dire che stiamo osservando un processo di innovazione sociale. Se non dichiariamo chiaramente questa quale condizione necessaria e sufficiente, ci imbattiamo in molti equivoci e rischiamo di imbatterci in pratiche di social-washing.

Nel suo libro “Keywords. Il nuovo linguaggio del capitalismo”, Pat Leary mostra come la parola “innovazione” sia lentamente diventata un sostituto del concetto di “progresso”, che incorpora una sorta di significato profetico in grado di ottenere un consenso bipartisan, e quindi rendendola una parola molto ingannevole (3).

La maggior parte delle aziende, grandi e piccole, vuole essere percepita come innovativa, indipendentemente dal tipo di originalità che i loro servizi o prodotti forniscono. Negli ultimi anni, la parola “innovazione”, non solo è diventata una parola d’ordine, ma si è trasformata rapidamente in un concetto autonomo che esprime quella facoltà che deve e essere coltivata e a cui dedicarsi nella maggior parte delle organizzazioni e istituzioni (4). Molte ricerche hanno esplorato ciò che caratterizza esattamente una “cultura dell’innovazione”: è la presenza di diversità e la tolleranza, o piuttosto gli assetti istituzionali o le condizioni infrastrutturali? È l’accesso alle informazioni o la capacità di promuovere ambienti in cui la meritocrazia e la propensione al rischio sono davvero apprezzate?

Molte cose chiamate innovazioni dovrebbero essere il risultato di un modo di pensare alternativo per risolvere un problema reale e le soluzioni innovative sono generalmente identificate come processi o prodotti originali che rispondono ad alcuni bisogni e forniscono cambiamenti a qualcosa di definito.

Gli elementi chiave in questo processo di cambiamento non sono spesso evidenti nella soluzione stessa, a volte è persino difficile identificare chi è il vero beneficiario. Ci sono un paio di considerazioni che sono meno discusse, ma su cui dovremmo fare un po’ chiarezza.

Prima di tutto, le conseguenze di un’alterazione di ciò che è stabilito e adottato come pratica fino a quel momento, sono spesso espressione di un cambiamento, che affronta equilibri di potere, non solo una questione di conquista di fette di mercato. Quando, per esempio, la scuola materna auto-organizzata Soprasotto (5) di Milano ha iniziato le sue attività, i fondatori sapevano dell’esistenza di molti genitori che avevano bisogno di quel servizio. Hanno dovuto acquisire la capacità di relazionarsi con il Comune della città per far sì che accettassero il nuovo approccio al di fuori del quadro tradizionale che prevede solo asili pubblici o privati.

Hanno dovuto presentarsi non come un concorrente di un servizio pubblico, o una mera alternativa più economica alle scuole private, ma una risposta dal basso verso un bisogno che né il primo né il secondo potevano soddisfare. I genitori possono infatti fare domanda a Soprasotto solo se sono esclusi dalle liste pubbliche e l’iniziativa, anche dopo 5 anni di attività, sta ancora lavorando per raggiungere un equilibrio finanziario.

In secondo luogo, la maggior parte delle innovazioni viene automaticamente valutata positivamente in base al successo mercato e alla sua scalabilità dal punto di vista finanziario, senza indagare troppo sulle esternalità negative o i presupposti impliciti della soluzione proposta. Ad esempio, ci sono molte start-up che propongono maschere anti-inquinamento molto high-tech per i ciclisti senza mai menzionare che l’inquinamento è una questione collettiva che dovrebbe essere risolta con una visione a lungo termine e azioni politiche, promosse dai cittadini.

Se non ci spostiamo esplicitamente oltre il concetto di crescita come indicatore finanziario, si cade direttamente nel paradosso che il successo delle imprese avverrebbe solo se il problema sociale che pretende di risolvere in realtà non sia mai risolto. Si tratta di allargare la prospettiva e riflettere su quale sia la vera radice del problema, invece di promuovere una visione miope per confondere la relazione tra problema e soluzione al fine di giustificare un approccio mercificato a questioni sociali.

Nell’aprile 2018, Goldman Sachs ha pubblicato un rapporto intitolato “The Genome Revolution”, analizzando per i loro clienti le crescenti opportunità della terapia genica. Un articolo di CNBC citando il rapporto, rivela proprio il paradosso sopra descritto:

“La possibilità di fornire cure “one shot” è uno degli aspetti più interessanti della terapia genica. Tuttavia, tali trattamenti offrono una prospettiva molto diversa per quanto riguarda le rendite ricorrenti rispetto alle terapie croniche. Mentre questa proposta [di cure one-shot] porta un enorme valore per i pazienti e la società, potrebbe rappresentare una sfida per gli sviluppatori di farmaci genomici che ricercano un flusso di cassa costante.” (6)

Per dare un esempio reale dei possibili rischi, gli autori del rapporto continuano a mostrare quello che è successo quando un’azienda ha distribuito con successo un trattamento per l’epatite C:

“GILD ne è un esempio, dove il successo del suo franchising sull’epatite C ha progressivamente esaurito il pool di pazienti trattabili — Nel caso di malattie infettive come l’epatite C, la cura dei pazienti esistenti diminuisce anche il numero di portatori in grado di trasmettere il virus a nuovi pazienti, quindi anche il pool di nuovi episodi vede un declino… Nel caso in cui un pool di episodi rimanesse stabile (ad esempio, nel cancro) il potenziale per una cura pone meno rischi per la sostenibilità di un franchising.” (7)

Goldman Sachs lo esprime chiaramente: non è l’obiettivo dei mercati quello di innovare in modo tale da fornire cure efficaci per le malattie. Se è davvero così, la narrativa persistente che racconta di come le imprese siano protagoniste nel fornire soluzioni a problemi sociali, è completamente fuorviante.

Questo approccio però non si presenta come una sorpresa. Come dimostra Pat Leary, Joseph Schumpeter ha descritto la capacità del capitalismo di mutare grazie a un tipo speciale di cittadino: l’imprenditore. È solo l’imprenditore che ha il potere di sfruttare le invenzioni per produrre nuovi beni, spesso grazie all’accettazione acritica delle tecnologie e alla credenza nei valori morali come indistinguibili da quelli economici. È questa l’incarnazione di “innovazione” che è più diffusa e conferisce alla creatività una specifica dimensione di classe: “Viene quasi sempre applicata alle attività dei colletti bianchi e alla ricerca del profitto, anche se la sua crescente popolarità nei contesti educativi riflette solo l’influenza strisciante in questo campo di modelli basati sulle leggi di mercato”. (8)

Crediamo che l’obiettivo principale di Digital Social Innovation sia di costruire una narrativa alternativa in cui questa distinzione sia chiara e questo libro è uno dei primi passi.

Le innovazioni non sono uguali. Diverse sfumature di innovazione esprimono valori specifici e visioni del mondo, pregiudizi e bramosia. Nei mercati, il tipo più comune di innovazione è solitamente chiamato innovazione incrementale perché crea soluzioni un po’ migliori rispetto al prodotto o servizio precedente e protegge le quote di mercato e il modello commerciale. Uno degli esempi classici è quando il rasoio è stato migliorato aggiungendo lame. Possiamo chiamarla ordinaria amministrazione. Quando questo approccio raggiunge il suo limite, molte aziende investono nella diversificazione del marketing che non corrisponde al miglioramenti dei prodotti reali ma assicura una continua crescita. I risultati sono generalmente superflui quanto per esempio i prodotti artificialmente differenziati per sesso che riempiono gli elenchi di siti Web come BoredPanda (9)e Pinterest (10).

Quando il capitalismo delle piattaforme è sbocciato, la maggior parte dei ricercatori ha iniziato a parlare di innovazione “disruptive” perché i nuovi protagonisti hanno sfidato i leader di mercato con nuove tecnologie e modelli di business. È successo con Netflix, Airbnb, Uber, e si sta evolvendo rapidamente verso un effetto Amazon: “in caso di successo, una piattaforma crea il proprio mercato; se molto di successo, finisce per controllare qualcosa come un’intera economia.”(11)

Ed è questo il contesto in cui le relazioni di potere impediscono l’innovazione radicale. Non perché attraverso una discussione democratica non riusciamo a raggiungere un consenso sufficiente a creare una visione del mondo — verso la quale le soluzioni proposte sono un piccolo passo avanti -, ma perché una discussione su una visione del mondo condivisa non sta avendo luogo. Al contrario, da una parte abbiamo una narrativa consistente che diffonde uno story-telling efficace di problemi del mondo specifici ma circoscritti, a cui le tecnologie mercificate possono fornire alcune apparenti soluzioni (12). E dall’altra parte constatiamo un vuoto di una qualsiasi visione a lungo termine condivisa, che rivela come il capitalismo possa essere solo una questione di espansione.

Da quando l’innovazione sociale digitale è diventata una prospettiva attiva sia nella pratica che nella teoria, se vogliamo crescere in numeri e impatto, è fondamentale essere chiari sul significato dei concetti che essa rappresenta, perché il linguaggio non è solo un modo per esprimere ciò che vediamo e ed è stato fatto, ma è soprattutto uno strumento che gli umani usano per immaginare e costruire il mondo che vogliamo vedere.

Notes / Note

  1. Alfaro, Gigliola. ‘“Sindrome Italia”. E’ la depressione di badanti e colf. Agensir, 30/08/2014. https://agensir.it/italia/2014/08/30/sindrome-italia-e-la-depressione-di-badanti-e-colf/
  2. What is (not) digital social innovation? by Valeria Graziano
  3. Leary, Patrick Leary. 2019. Keywords — The New Language of Capitalism. Haymarket Books.
  4. Fagerberg, Jan. 2013. The Oxford handbook of innovation.
  5. http://soprasottomilano.it/soprasotto-how-to/
  6. https://www.cnbc.com/2018/04/11/goldman-asks-is-curing-patients-a-sustainable-business-model.html
  7. Ibid.
  8. Leary, Patrick Leary. 2019. Keywords — The New Language of Capitalism. Haymarket Books.
  9. https://www.boredpanda.com/pointlessly-gendered-products-women-men
  10. https://www.pinterest.it/socimages/pointlessly-gendered-products/
  11. Srnicek, Nick. 2017. Platform capitalism.
  12. Morozov, Evgeny. 2014. To save everything, click here: the folly of technological solutionism. New York, NY: Public Affairs.

by Zoe Romano (WeMake). WeMake is the cluster lead for Health and Care in DSI4EU project

DSI4EU, formally known as DSISCALE, is supported by the European Union and funded under the Horizon 2020 Programme, grant agreement no 780473.

--

--

WeMake
DSI4EU

Opening technologies for smart communities