Have you ever accepted an online app or website’s terms of service WITHOUT actually reading them? — Here’s what happens.
If you have ever signed up to Facebook, YouTube, Google, Spotify, PayPal, iTunes or any other digital service, you’ll have most definitely clicked on “I agree” or “I ACCEPT the terms of service (TOS)”.
And you have probably never read any of those terms, right?
Out of curiosity, you may have even skimmed through that endless document that looks more like the digital version of the bible than an online contract.
We don’t realize that in reality clicking on “Accept” is the same as signing a contract.
A contract that we have not read.
First of all, I want you to know that YOU ARE NOT ALONE.
You’re not the only one who doesn’t read the Terms of Service.
9 out of 10 people accept the terms of the service without actually reading them.
In fact, a survey promoted by Deloitte shows that in the US alone, 91% of people accept the TOS without reading them beforehand. In addition, from the ages of 18 to 34, the percentage of those who accept without reading increases to up to 97%.
Even if you try your best, in most cases, it’s virtually impossible to read and fully understand the terms and conditions of many services. But we’ll speak more about this further down.
It is important to know that when you accept the TOS, you have signed your “pact with the devil”.
That is, you have accepted that the company in question can use and sell your data WITHOUT giving you anything in return.
How the multinationals “legally steal” our data
When we accept the terms of service, we give consent to what we defined in the previous articles as the “legal theft” of our data.
Let’s look at a brief summary of what we have spoken about previously.
We saw how the data market has two main sectors: that of advertising and that of buying and selling, namely the Date Brokerage market.
The Data Giants take our data without giving us anything in return, and therefore we find ourselves in the same situation as the Native Americans 500 years ago, whose gold was taken by the Conquistadors and in return they were given fabrics and materials of little value.
The Indians of that time did not realize the enormous value of gold and therefore they agreed to exchange it with objects of little value.
In the same way, today we don’t understand the fundamental role that data has in the global market and therefore allow companies to simply take it from us.
If you want to know more about how our data is the “new gold” although we don’t realize it, read this article.
The conclusion drawn from it is clear:
the data market is extremely unfair and unbalanced: only the big multinationals are getting richer while we are getting poorer.
The lack of transparency and the feeling of being deceived
In the data market the user is the fulcrum from which everything begins, but at the same time the third wheel.
In fact, apart from being able to use their services for free (as in the case of Facebook and Google), you are not entitled to any reward for the data you provide.
But in order to allow companies to take and analyze our data, to advertise or trade with it, have we signed something official?
Yes, as already mentioned above. But we are unaware of it.
There is a serious problem of transparency. Connoisseurs have been discussing this ethical problem for some time.
Let me explain.
Almost all the data currently available on the market is collected, processed, sold and used without the conscious and explicit authorization of users. The user, however, accepts the terms of service that makes legal the use of their data by companies.
Let’s be honest, how many times have we accepted the TOS when using an app, device or enter a platform, without even taking a look at what is actually written in the document?
Virtually always. We have neither the time nor the desire to do so.
But above all, we wouldn’t be able to understand it anyway!
We are forced to accept the terms of service as a whole and it really is as if we were signing a real contract; a long and incomprehensible document, difficult to interpret even for a professional.
Paypal’s terms and conditions are longer than “Hamlet” while iTunes terms beat “Macbeth”
Just think that iTunes’ Terms of Service (Apple), are composed of 36 pages that add up to over 20.700 words, a very complex document even for an experienced lawyer.
Another striking case is the terms and conditions of PayPal: a document longer than the novel “The Great Gatsby” of about 50,000 words.
Basically, if you want to access PayPal and be sure of what you are consenting to, you’re going to need a couple of weeks and hire a team of lawyers.
We joke about it, but in reality, it’s frustrating to see how Data Giants protect themselves behind complex and long novel-like documents, which, of course, no one sees.
The ethical problem can be summarized in 3 points:
- The user does not know what happens to their data, who it will be sold to and how it will be used.
- The user is not involved in the profit made from the use of his data.
- The user does not explicitly authorize the use of his data and when he authorizes the processing of his data, he does so as a whole: he does not authorize the uses individually.
But look out!
This situation is not only inconvenient for us users: in the long run, it leads to a boomerang effect on the Data Giants themselves, and consequently has an impact on the data market.
What do I mean?
That due to the user feeling “used” and sometimes circumvented by these companies (or otherwise annoyed by the lack of transparency), they don’t feel encouraged to update or improve the quality of data that he/she reluctantly provides.
And this turns against the same companies, which find themselves with data that is not updated, of lower quality and therefore much less usable.
Perhaps at this point you are wondering: what data do these companies have on me?
You may find the answer in this article a bit disturbing.
Data market: with the current system everyone has a problem
It can be said that the current model that revolves around the buying and selling of data is profoundly dysfunctional NOT ONLY for us but also for those who use that data.
As we have seen, the same ethical and transparency problem also affects the Data Giants. The user, in fact, after having been forced to accept illegible terms of service, can react in two ways:
- not caring, accepting any terms of service without even thinking about it;
- get annoyed, perceive a lack of transparency.
Whether it is due to “indifference” or annoyance, both reactions push the user into not updating, not modifying if necessary nor optimizing the data he provides (also because he knows that in exchange he won’t receive anything!).
You know your Facebook friend who says he lives in Los Angeles when in reality he lives somewhere else?
This is just one example of the limitations of this acquiring data method.
In short:
- There isn’t just one unique data archive;
- Each archive has partial and often inaccurate data;
- The archives do not communicate with each other.
This is why there is a data quality problem.
But let’s take a closer look at the situation:
- Unrelated data:
In fact, the vast majority of user data is stored in non-communicating databases. This is because the users enter and generate data in different platforms (Facebook, Amazon, Google, etc.) that do not communicate with each other.
The main consequence of this data retention is the impossibility of releasing the real potential available: in fact, the greatest value that these data could have is the possibility of connecting and interpolating them, with the result of generating new data of a greater value.
- Partial data:
The lack of privacy in data collection, leads each company to collect data and store it in its centralized databases.
The databases, to date, collect information by linking it to the user’s identity and as a result the user, in order to use the service, tends to share with each platform only the data which is strictly necessary.
This means that every company is in possession of only a partial and never complete data-set, because (as we have seen before) it is not in the user’s best interest to provide a complete profile to each platform.
This is why storage problems create a data quality problem:
Precisely because of the data fragmentation, scattered in different containers that do not communicate with each other, a quality problem ensues.
Given the partiality of data available to each database, the analyzes and the profiles currently available are often the result of probabilistic models, not updated and generally inconsistent with what actually happens online.
Let us remember that the user has no interest in optimizing data and making them exploitable and valuable for companies. Because today it is subtracted without real compensation in return.
If we could profit from it, would we be willing to give truthful and complete data?
Ok, so we have seen how the data market as well as being a sector in which the usual suspects are enriched (behind our backs), is also a market where there are many flaws.
And what if we were also the protagonists of this great data game?
If data is the new gold, the mine from which this gold is extracted is ours.
We are the gold mine.
So I want to finish this article leaving you with a question:
What would change if we were paid for the exploitation of our data?
There is a group of people in the world who believe that this will be the future.
We are still a minority, but it has always been the conscious minorities that have brought the greatest paradigm shifts.
If you are interested in this idea continue to follow us, because in the following articles we will talk about it more in detail.
We believe that we are at the dawn of a new era.
An era in which we can finally be rewarded properly for the data we provide.
👏 If the article was to your liking, give us your 50 CLAPS! 👏
Click here to join the revolution and the Hudi’s Telegram Community!
See you soon.
Connect or contribute
Website | Whitepaper | Telegram | Facebook | Instagram | Twitter | LinkedIn
Hai mai accettato i termini e condizioni di un servizio online SENZA leggerli? Ecco quello che succede.
Se ti sei mai iscritto a Facebook, Youtube, Google, Spotify, Paypal, iTunes o qualsiasi altro servizio digitale avrai sicuramente cliccato su “I agree”, “ACCETTO i termini del servizio (TOS)”.
E probabilmente non avrai letto neanche una riga di quei termini, giusto?
Se sei stato curioso forse hai anche dato una sbirciata a quel documento infinito che sembra più la versione digitale della bibbia che un contratto.
Non gli diamo peso ma, in realtà, il nostro click su “accetto” equivale alla firma di un contratto. Un contratto che non abbiamo letto.
Per prima cosa ti voglio rincuorare: NON SEI L’UNICO. Non sei il solo a non leggere i termini del servizio.
9 persone su 10 accettano i termini dei servizi senza leggerli
Infatti un sondaggio promosso da Deloitte ci dice che negli U.S. il 91% delle persone accetta i termini e condizioni dei servizi senza leggerli.
Inoltre sui più giovani dai 18 ai 34, la percentuale di chi accetta senza leggere aumenta fino al 97%.
Anche con tutta la buona volontà nella maggior parte dei casi è di fatto impossibile leggere e comprendere completamente i termini e le condizioni di molti servizi. Ma questo lo approfondiremo tra poco.
Per prima cosa devi sapere che nel momento in cui accetti il TOS, hai firmato il tuo “patto con il diavolo”. Ovvero hai accettato che l’azienda in questione possa utilizzare e vendere i tuoi dati SENZA riconoscerti nulla in cambio.
Così le multinazionali “rubano legalmente” i nostri dati
È nel momento in cui accettiamo i termini del servizio che diamo il consenso a quello che nei precedenti articoli ho definito un “furto legale” dei nostri dati. Ti faccio un breve riassunto delle puntate precedenti.
Abbiamo detto che il mercato dei dati ha due settori principali: quello della pubblicità e quello della compravendita, ovvero il mercato del Data Brokerage.
I Data Giants si appropriano dei nostri dati senza darci nulla in cambio, e così noi siamo nella stessa situazione in cui si trovavano gli Indiani d’America 500 anni fa, quando i Conquistadores gli prendevano l’oro e in cambio gli lasciavano pellami e coperte.
Gli Indiani di allora non si rendevano conto dell’enorme valore dell’oro, e quindi accettavano di scambiarlo con oggetti di poco valore. Allo stesso modo, noi oggi non comprendiamo il ruolo fondamentale che hanno i dati nel mercato mondiale, e li lasciamo prendere tranquillamente alle aziende.
Se vuoi approfondire perché i nostri dati sono il “nuovo oro” ma non ce ne rendiamo conto, ti consiglio di leggere questo articolo.
La conclusione che se ne trae è chiara.
Il mercato dei dati è fortemente ingiusto e squilibrato: ad arricchirsi sono solo le grandi multinazionali mentre noi siamo sempre più poveri.
La mancanza di trasparenza e la sensazione di essere ingannati
Nel mercato dei dati l’utente è il fulcro da cui tutto parte, ma allo stesso tempo è l’ultima ruota del carro. In effetti, a parte il fatto di poter utilizzare dei servizi gratuitamente (come nel caso di Facebook e Google) non ha diritto ad alcuna ricompensa per i dati che fornisce.
Ma per permettere alle aziende di prendere e analizzare i nostri dati, per fare pubblicità o compravendita, abbiamo firmato qualcosa di ufficiale?
Sì, come ti ho anticipato più sopra. Ma senza esserne consapevoli.
C’è un grave problema di trasparenza. Gli addetti ai lavori discutono da tempo di questo problema etico. Mi spiego meglio.
La quasi totalità dei dati oggi presenti sul mercato viene raccolta, trattata, venduta ed utilizzata senza una consapevole ed esplicita autorizzazione degli utenti. L’utente, però, dal canto suo accetta dei “termini e condizioni” che rendono di fatto legale l’utilizzo dei suoi dati da parte delle aziende.
Siamo onesti, quante volte ci è capitato di accettare termini e condizioni per utilizzare un’app, un dispositivo o entrare in una piattaforma, senza nemmeno dare uno sguardo a quanto scritto nei documenti?
Praticamente sempre. Non abbiamo nè tempo nè voglia.
Ma soprattutto, non ci capiremmo un bel niente!
Siamo costretti ad accettare in blocco “termini e condizioni”, ed è come se firmassimo un vero e proprio contratto: un documento lungo e incomprensibile, di difficile interpretazione anche per un professionista.
I Termini e condizioni di Paypal sono più lunghi di “Amleto” mentre quelli di iTunes battono “Macbeth”
Basti pensare che i termini e le condizioni di iTunes (Apple), sono composti da 36 pagine che contano oltre 20.700 parole, un documento assai complesso persino per un avvocato esperto.
Un altro caso eclatante sono i termini e condizioni di Paypal: un documento più lungo del romanzo “The Great Gatsby” di circa 50.000 parole.
Praticamente se vuoi accedere a Paypal essendo sicuro di ciò a cui dai il consenso, devi prenderti un paio di settimane di tempo ed assoldare un team di avvocati.
Ci scherziamo sopra, ma in realtà è irritante vedere come i Data Giants si tutelino dietro a documenti complessi e lunghi come un romanzo, di cui naturalmente nessuno prende visione.
Il problema etico si può sintetizzare in 3 punti:
- L’utente non sa che fine fanno i suoi dati, a chi verranno venduti e come verranno utilizzati.
- L’utente non è coinvolto nel guadagno ricavato dall’uso dei suoi dati.
- L’utente non autorizza esplicitamente l’utilizzo dei suoi dati e quando autorizza il trattamento dei suoi dati lo fa “in blocco”: non ne autorizza singolarmente gli usi.
Ma attenzione! Questa situazione non è sconveniente solo per noi utenti: a lungo andare, porta ad un effetto boomerang ai danni degli stessi Data Giants, che si ripercuote sul mercato dei dati.
Cosa intendo?
Che l’utente sentendosi “usato” e talvolta raggirato da queste aziende (o comunque infastidito dalla scarsa trasparenza), non è assolutamente incentivato ad aggiornare o migliorare la qualità di dati che suo malgrado fornisce.
E questo si ritorce contro le stesse aziende, che si ritrovano ad avere dati non aggiornati, di minor qualità e dunque molto meno utilizzabili.
Forse a questo punto ti starai chiedendo: ma quali dati hanno queste aziende su di me?
Trovi la risposta in questo articolo forse un po’ inquietante.
Mercato dei dati: con l’attuale sistema i problemi sono per tutti
Oltre la grave situazione di noi utenti, possiamo dire che l’attuale modello che gira intorno alla compravendita dei dati è profondamente disfunzionale NON SOLO per noi, ma anche per chi quei dati li utilizza.
Come abbiamo visto, lo stesso problema etico e di trasparenza si ripercuote anche sui Data Giants. L’utente, infatti, dopo esser stato costretto ad accettare termini e condizioni illeggibili, può reagire in due modi:
- fregarsene, accettare qualsiasi termine e condizione senza porsi il minimo problema;
- infastidirsi, percepire una mancanza di trasparenza.
Che sia per “menefreghismo” o per fastidio, entrambe le reazioni lo portano a non avere nessun interesse ad aggiornare, modificare se necessario, ed ottimizzare i dati che fornisce (anche perché sa che in cambio non riceverebbe neanche un centesimo!).
Hai mai visto quel tuo amico su Facebook che dice di abitare a Los Angeles quando in realtà vive da tutt’altra parte?
Questo è solo un esempio dei limiti di questo metodo di acquisire i dati.
In sintesi:
- non esiste un archivio unico dei dati;
- ogni archivio ha dati parziali e spesso inesatti;
- gli archivi non comunicano tra loro.
Per questo si parla di problema di qualità dei dati.
Ma osserviamo meglio la situazione:
- Dati non collegati:
La stragrande maggioranza dei dati degli utenti, infatti, è conservato in database non comunicanti. Questo avviene perché gli utenti inseriscono e generano dati in piattaforme differenti (Facebook, Amazon, Google, ecc) che non comunicano tra loro.
La conseguenza principale di questa conservazione dei dati è l’impossibilità di sprigionare il vero potenziale a disposizione: infatti, il valore più grande che questi dati potrebbero avere sta nella possibilità di collegarli ed interpolarli tra loro, con il risultato di generare nuovi dati di valore maggiore.
2. Dati parziali:
la mancanza di privacy nella raccolta dati, porta ogni azienda a raccogliere dati e a stoccarli nei propri database centralizzati. I database, ad oggi, raccolgono le informazioni legandole all’identità dell’utente e di conseguenza l’utente cerca di condividere con le singole piattaforme solo i dati strettamente necessari per l’utilizzo del servizio.
Ne consegue che ogni azienda è in possesso solo di un data-set parziale e mai completo, perché (come abbiamo visto prima) non è nell’interesse dell’utente fornire un proprio profilo completo ad ogni piattaforma.
Ecco perché i problemi di archiviazione creano un problema di QUALITÀ dei dati.
Proprio a causa della frammentazione dei dati, sparpagliati in diversi contenitori che non comunicano tra loro ne consegue un problema di qualità. Data la parzialità dei dati a disposizione di ogni database, le analisi ed i profili attualmente disponibili sono spesso il risultato di modelli probabilistici, non aggiornati e genericamente poco coerenti con ciò che avviene realmente online.
Ricordiamoci che l’utente non ha alcun interesse ad ottimizzare i dati e renderli sfruttabili e preziosi per le aziende. Perché oggi gli vengono sottratti senza un reale compenso in cambio.
Se potessimo guadagnare dai nostri dati, saremmo disposti a darli veritieri e completi?
Bene, abbiamo visto come il mercato dei dati oltre ad essere un settore in cui si arricchiscono i soliti noti (alle nostre spalle), sia però un mercato dove sono presenti diverse falle.
E se fossimo anche noi dei protagonisti di questo grande gioco dei dati?
Se i dati sono il nuovo oro, la miniera da cui questo oro viene estratto è la nostra.
Noi siamo la miniera d’oro.
Allora voglio lasciarti alla fine di questo articolo con una domanda.
Se fossimo pagati per lo sfruttamento dei nostri dati cosa cambierebbe?
C’è un gruppo di persone nel mondo che crede che questo sarà il futuro. Siamo ancora una minoranza, ma da sempre sono le minoranze consapevoli a portare grandi cambiamenti di paradigma.
Se sei interessato a questa idea continua a seguirci, perché nei prossimi articoli parleremo della nostra idea.
Siamo convinti di essere all’alba di una nuova era. Un’era in cui finalmente potremo essere ricompensati a dovere per i dati che forniamo.
👏 Se l’articolo è stato di tuo gradimento ti invito a lasciare i tuoi 50 CLAP! 👏
Per partecipare alla rivoluzione Hudi ed entrare a far parte della Community Telegram, clicca qui!
Seguici e Contribuisci
Website | Whitepaper | Telegram | Facebook | Instagram | Twitter | LinkedIn