Officina 31
Published in

Officina 31

Workshop di Design Systems al Camplus College Bononia.

Design Systems Workshop con Alla Kholmatova

E’ subito amore! ❤️

Alla Kholmatova

A cosa serve e cos’è un Design System?

  • Bootstrap ad esempio non è un DS, ma un framework che chiunque può utilizzare nella maniera che ritiene opportuna.
  • Material Design invece è in buona parte un DS perché riporta anche delle buone pratiche da tenere nell’utilizzo di quel framework.
  • Solar (il DS curato da Alla per Bulb UK) è in pieno un DS perché affronta sia pattern che buone pratiche, coordinate al raggiungimento della proposta del prodotto digitale.
Il libro Design Systems pubblicato da Smashing Magazine.

Pattern e Pratiche

Pattern

Pratiche

Stili

Princìpi

  • Genuino (che si sposi bene anche con la filosofia del nostro prodotto)
  • Categorico (renderlo concreto e non troppo vago, usare quindi un pensiero pratico e non solamente filosofico o idealista)
  • Indimenticabile (qualcosa che se lo chiedessi a qualsiasi membro del team non si sforzi a pensarci su, ma gli venga spontaneo tanto è memorizzabile)
Categorizzazione delle azioni chiave.

Categorizzare e dare nome ai pattern

1. Trovare le azioni chiave

2. Abbinare azioni ai relativi pattern

3. Censire gli elementi esistenti

4. Definire e dare un nome ai pattern

5. Testare sull’interfaccia

Appunti presi malissimo e tavolo assegnato :)

Costruire

Buone Pratiche

  1. Saper riconoscere e definire un pattern
    La nomenclatura assegnata è importante, deve essere chiara per tutti e in caso ce ne fosse bisogno creare un glossario.
  2. Documentare (sempre) e organizzare
    Ogni pattern deve essere documentato e incasellato: come si chiama? dove è applicabile? Gerarchicamente dove sta? Un esempio? Codice?
  3. Condividere e gestire le modifiche
    Revisione e controllo continuo. Ascoltare i feedback di altri team, essere aperti, evolvere e correggere se necessario.
  4. Incrementare l’adozione dai reparti
    Ovviamente condividere e “far circolare” in altri reparti, stabilire delle metriche di adozione ed aumentare così per tutti i principi di progettazione.
  5. Mantenere sincronizzazione tra design e codice
    Se possibile legarsi a doppio filo al codice generato da quel pattern, in maniera da agevolare il reparto sviluppo, e non dare adito a modifiche o interpretazioni.
  6. Versioning e Release
    Major, Minor, Patch anche in questo contesto in maniera da essere sincronizzati su aggiornamenti.
Tavolo di lavoro. Foto di Chiara Zanelli.

In conclusione

Fare Design System NON significa generare un documento di Styleguide, e nemmeno realizzare una lista dei pattern usati all’interno dell’interfaccia.

…e in pratica:

  • sgomento del “da dove cominciamo adesso?”
  • smania nel cercare di copiare in maniera pedissequa da DS di riferimento come Carbon, Polaris (❤️), Atlassian Design, e altri.
  • euforia del giungere subito a conclusioni aprendo Sketch e ridisegnare alcuni blocchi di interfaccia sulla base degli ultimi trend (mettendo gradienti ovunque).

Inaspettatamente quello che ho imparato da questo workshop, e dal libro di Alla, non è tanto il METODO ma le BASI e LO SCOPO che io (sbagliando) davo per scontati.

  • perché in questa azienda è nata l’esigenza di un Design System?
  • quali sono i principi di progettazione dell’azienda? Sono condivisi?
  • nelle interfacce attuali ho mai analizzato gli elementi per estetica e per funzionalità?
  • i miei colleghi come chiamano questi elementi?
  • una volta creato cosa mi aspetto che succeda?
Foto di gruppo di Chiara Zanelli.

--

--

Uno spazio creativo condiviso dove liberi professionisti del www condividono esperienze lavorative contaminandosi vicendevolmente.

Get the Medium app

A button that says 'Download on the App Store', and if clicked it will lead you to the iOS App store
A button that says 'Get it on, Google Play', and if clicked it will lead you to the Google Play store
Officina 31

Uno spazio creativo condiviso dove liberi professionisti del www condividono esperienze lavorative contaminandosi vicendevolmente. - Arezzo - Italy