Promemoria

Stories From the First Brand Dedicated to Institutional & Corporate Archives.

Follow publication

Memories #1 Perché l’heritage è una garanzia di longevità di un’azienda? Perché lo dice Copernico

Guy’s Elements of Astronomy

È possibile sapere quanto è destinata a durare nel tempo un’azienda? Perché la misura dovrebbe essere l’heritage? La risposta è in una formula, scritta da Niccolò Copernico. Eccola:

È una legge statistica formulata dal celebre astronomo e matematico polacco: il modo migliore per prevedere quanto è destinato a durare nel tempo un oggetto — come un’idea o un’opera d’arte — è misurare la sua età per poi dedurre in proporzione quanto tempo avrà davanti a sé. Questo perché molto raramente osserviamo un fenomeno nel momento iniziale o finale della sua esistenza, ma sempre in un punto intermedio della sua estensione temporale.

Ora, applichiamo questo principio alle aziende: quelle con una lunga storia alle spalle sarebbero destinate a durare più a lungo nel tempo.

Atlas Coelestis ‘Copernicus; Cellarii’ (1660)

Quali sono i criteri per determinare se la mia azienda rimane in futuro? Quali strumenti posso adottare per scoprirlo?

Se l’innovazione è considerata il miglior vettore di longevità, un’azienda storica può essere percepita come innovation-driven-company proprio perché ha saputo valorizzare il suo passato, le storie, memorie e percorsi, riuscendo a tenere il passo con i tempi. Risponde ai cambiamenti con una capacità di rinnovamento in grado in coniugare le esigenze contingenti dell’azienda con una visione sul futuro, ma come?

Bilderbuch für Kinder (1790–1830)

Solo 45 aziende su un milione sono in grado di crescere per più di un secolo puntando su un’innovazione costante. Una tra queste è FCA Fiat Chrysler Automobiles, definita una fenice dal fondatore di Linkedin Reid Hoffman. Non è un caso se, nel 2015, l’azienda ha dato vita a FCA Heritage: il progetto per valorizzare il patrimonio storico e i successi dei 4 brands del gruppo (FIAT, Alfa Romeo, Lancia e Abarth), mantenendone la memoria.

Come può un’azienda storica provare il suo valore innovativo?

Alfa Romeo 6 C 2500 r (1950)

Trovati gli strumenti, è necessario non solo quantificare, ma anche trovare un modo per misurare l’impatto del sapere sul sistema economico. Ne parleremo, però, nella prossima puntata dedicata all’indice di valore del patrimonio immateriale.

Scopri per primo le storie di Memories.

Iscriviti alla nostra newsletter. La prossima puntata: Memories #2 — Cartesio e il calcolo del sapere accumulato

Free

Distraction-free reading. No ads.

Organize your knowledge with lists and highlights.

Tell your story. Find your audience.

Membership

Read member-only stories

Support writers you read most

Earn money for your writing

Listen to audio narrations

Read offline with the Medium app

Promemoria
Promemoria

Published in Promemoria

Stories From the First Brand Dedicated to Institutional & Corporate Archives.

Andrea Montorio
Andrea Montorio

Written by Andrea Montorio

CEO of Promemoria Group, Heritage Agency aimed to transform Archives into drivers of Strategic and Cultural Innovations.

No responses yet

Write a response