Google and Mastercard (apparently) have a secret agreement where they can exchange data on customers: this is why — if confirmed — it would be terrible

Franky M. Ballarani
Human Data Income
Published in
9 min readSep 5, 2018

ENGLISH | ITALIANO

A new scandal on the use of user data by a web giant may be about to explode.

The bomb launched by the US agency Bloomberg is going around the world: Google and Mastercard have signed a secret agreement in which the former allows the search engine to track the “physical” purchases of customers, so as to check the effectiveness of online advertisements.

All of this done without the knowledge of over 2 billion credit card holders.

Google, again according to Bloomberg, apparently have paid millions of dollars to obtain Mastercard data and the two companies also apparently discussed the division of a part of the profits

If this agreement turns out to be true, it will have brought (and will bring) a big advantage for the Mountain View giant: from this perspective, advertisers would be much more incentivized to create ads on Google, attracted by an even more outlined user profiling and consequently from a probable higher economic return.

The king of the web can, however, track the purchase only of those who have logged into their Google account during the search and if the purchase is made within 30 days of the ad being displayed.

Bloomberg throws the bomb but the two giants are dodging it

The search engine promptly replied:

“We do not have access to any personal information from the credit and debit cards of our partners, nor do we share any personal information with our partners’’.

In reality it is known that Google tries to establish the effectiveness of its digital advertising, above all to increase the value of the adverts (and this, in itself, is not a scandal).

In fact, last year Google announced a service called “Store Sales Measurement” explaining that it has access to about 70% of US debit and credit cards through partners, without mentioning them.

Google said that before launching this beta product last year, it developed a new double-blind encryption technology that prevents both Google and its partners from viewing the identifiable personal information of users.

This means not having access to any personal information found on credit and debit cards, to any personal information from the partners credit and debit cards, and consequently the inability to share any personal information with the partners.

Mastercard, for its part, has admitted to sharing “transaction trends” with traders and other service providers to enable them to “measure the effectiveness of their advertising campaigns”.

The information however includes sales volumes and average purchase price, without entering into the merits of individual transactions or personal data.

The ultimate scandal that would destroy our privacy

As mentioned, the fact that Google tries to establish the effectiveness of its digital advertising with several meters of measurement, is not scandalous; but if the news of Bloomberg is proven to be true, there would be another problem.

That is, that customers were not told about what was happening “behind the scenes” regarding the use of their credit or debit cards and the majority of Mastercard owners would be completely unaware of this tracking.

This would create a further chaotic problem in the world of privacy “People do not expect that things bought in physical stores are connected to those bought online, there is not enough information for consumers about what they are doing and what rights they have”, explains Christine Bannan, of the Electronic Privacy Information Center (EPIC).

In the meantime, a few weeks ago Unicredit interrupted the interactions with Facebook, judging the social network “unethical”.

But returning to the dust raised by Bloomberg: what are we exactly talking about?

Let’s see an example of how this agreement could work between the two giants

Let’s say you need to buy a new pair of trekking shoes; Search for “hiking shoes” on Google and click on a relevant ad. Suppose that in the end you decide to leave and not buy anything at that time.

According to Bloomberg, if you later go to a physical store and buy your shoes there (using a Mastercard), Google will know and report your purchase to the advertiser who posted the online ad you viewed.

The transaction you make, in the physical store, will give the advertiser a form of remuneration that we could define as an “offline entry”.

The usual problem of the “disadvantaged” users (and the need to open our eyes)

Your reaction to this situation could be one of the following:

  • “I don’t care”
  • “I’m annoyed”

If you are part of the first response, before expressing the classic “whocares?” that probably characterizes the most widespread reaction to these kind of announcements, it is important to take a moment to think about the consequences on consumers of such an agreement.

By crossing and intertwining data it is possible to gather the most different information about one user, giving rise to a punctual and infallible cataloging of any citizen, who finds himself naked and helpless in front of who is ‘’x-raying” his spending, tastes, interests, preferences, displacements and even beliefs and opinions.

But not only; it would be the umpteenth time the big multinational companies use our, the ‘poor’ users’ data for FREE.

In another article I talked about how we user’s let the big companies take our data and use it behind our backs to profit from, and we get nothing back in return, if not a simple Google account for example. And I talked about how today, we find ourselves in the same situation that occurred 500 years ago, when the Native Americans had no idea of the value of the gold they owned.

Thus, the Europeans managed to steal it in exchange for fabrics and other items of little value.

The same thing is happening today with our data.

Data is the new gold, the new oil, but people have not understood it yet.

If you want to read the article I’m talking about, click here!

If instead you are part of those who can no longer tolerate the behavior of multinationals that “steal” our data legally, you should read the article in which I talk about how big companies like Facebook and Google are able to find out everything about our life (and what they know about you)

To read that article click here!

We have come to the end of this article. In the next one we will continue to talk about our project, HUDI, which aims to create a real paradigm shift in the data market.

To find out in detail what HUDI is, read this article!

In the meantime, if you liked this article, give us your 50 CLAPS and join the revolution and our Telegram Community!

Connect or contribute

Website | Whitepaper | Telegram | Facebook | Instagram | Twitter | LinkedIn

Google e Mastercard hanno un accordo segreto per scambiarsi dati sui clienti: ecco perché — se fosse confermato — sarebbe gravissimo

Un nuovo scandalo sull’uso dei dati degli utenti da parte di un colosso del web rischia di esplodere.

La bomba lanciata dall’agenzia statunitense Bloomberg sta facendo il giro del mondo: Google e Mastercard avrebbero siglato un accordo segreto per permettere al motore di ricerca di tracciare gli acquisti “fisici” dei clienti, in modo da verificare l’efficacia delle pubblicità diffuse online. Il tutto all’insaputa di oltre 2 miliardi di possessori della carta di credito.

Google, sempre stando a quanto riportato da Bloomberg, avrebbe pagato milioni di dollari per avere i dati da Mastercard e le due società avrebbero discusso anche la divisione di una parte dei guadagni.

L’accordo, se risultasse vero, avrebbe portato (e porterebbe) un grande vantaggio per il colosso di Mountain View: in quest’ottica gli inserzionisti sarebbero molto più incentivati a creare annunci su Google, attirati da una profilazione dell’utente ancor più delineata e di conseguenza da un probabile ritorno economico maggiore.

Il re del web può, però, monitorare l’acquisto solo di chi ha effettuato l’accesso all’account Google durante la ricerca e se l’acquisto avviene entro 30 giorni dalla visualizzazione dell’annuncio online.

Bloomberg lancia la bomba ma i due colossi si scansano

Il motore di ricerca ha prontamente ribattuto:

“Non abbiamo accesso a nessuna informazione personale dalle carte di credito e di debito dei nostri partner, né condividiamo alcuna informazione personale con i nostri partner”

In realtà è noto che Google tenti di stabilire l’efficacia del suo advertising digitale, soprattutto per aumentare il valore delle inserzioni (e questo, di per sé, non è uno scandalo).

Infatti, lo scorso anno Google ha annunciato un servizio chiamato “Store Sales Measurement” spiegando di avere accesso ad circa il 70% delle carte di debito e credito Usa attraverso dei partner, senza menzionarli.

Google ha dichiarato che prima di lanciare questo prodotto in versione beta lo scorso anno, ha sviluppato una nuova tecnologia di crittografia in doppio cieco che impedisce sia a Google sia ai suoi partner di visualizzare le informazioni personali identificabili degli utenti. Ciò significa non avere accesso a nessuna informazione personale dalle carte di credito e di debito dei partner, e di conseguenza l’impossibilità di condividere alcuna informazione personale con i partner.

Mastercard, dal canto suo, ha ammesso di condividere i «trend delle transazioni» con commercianti e altri fornitori di servizi per consentire loro di «misurare l’efficacia delle loro campagne di advertising». Le informazioni includono però volumi di vendita e prezzo medio dell’acquisto, senza entrare nel merito di transazioni individuali o dati personali.

L’ennesimo scandalo che andrebbe a demolire la nostra privacy

Come detto, il fatto che Google tenti di stabilire l’efficacia del suo advertising digitale con svariati metri di misura, non è uno scandalo; ma se la notizia di Bloomberg si rivelasse veritiera, il problema sarebbe un altro. Ovvero, che i clienti non sono mai stati messi al corrente del “dietro le quinte” sull’utilizzo delle proprie carte di credito o debito e la maggior parte dei possessori di Mastercard sarebbe stata inconsapevole di questo tracciamento.

Questo aprirebbe un ulteriore gigantesco caos nel mondo della privacy “Le persone non si aspettano che le cose comprate nei negozi fisici siano collegate a quelle comprate online, non c’è abbastanza informazione ai consumatori su cosa stanno facendo e che diritti hanno”, spiega Christine Bannan, dell’Electronic Privacy Information Center (EPIC).

Nel frattempo, qualche settimana fa Unicredit ha interrotto le interazioni con Facebook giudicando il social network “non etico”.

Ma tornando al polverone alzato da Bloomberg: in concreto, di cosa stiamo parlando?

Vediamo un esempio di come potrebbe funzionare questo accordo tra i due colossi

Poniamo il caso che tu debba acquistare un nuovo paio di scarpe da trekking; cerchi su Google “scarpe da trekking” e clicchi su un annuncio pertinente. Supponiamo che alla fine tu decida di lasciar stare e di non comprare nulla in quel momento.

Ecco: secondo Bloomberg, se in seguito ti recherai in un negozio fisico e comprerai lì le tue scarpe (usando una Mastercard), Google lo saprà e riferirà del tuo acquisto all’inserzionista che ha pubblicato l’annuncio online da te visualizzato. La transazione da te eseguita , nel negozio fisico, varrà all’inserzionista una forma di retribuzione che potremmo definire “entrata offline”.

Il solito problema di noi “poveri” utenti (e la necessità di aprire gli occhi)

La tua reazione sulla questione a questo punto potrebbe essere una delle seguenti:

  • “non mi frega nulla”
  • “sono infastidito”

Se fai parte della prima opzione, prima di esclamare il classico “echissenefrega” che caratterizza probabilmente la più diffusa reazione a comunicazioni di questa sorta, vale la pena riflettere almeno un istante sulle conseguenze di un simile patto sulla pelle dei consumatori.

Incroci e intrecci di dati permettono le schedature più diverse, dando luogo a una catalogazione puntuale e infallibile di qualunque cittadino, che si ritrova nudo e indifeso davanti a chi sta “radiografando” capacità di spesa, gusti, interessi, preferenze, spostamenti e magari convinzioni e opinioni.

Ma non solo; sarebbe l’ennesimo utilizzo totalmente gratuito, da parte delle grandi multinazionali, dei dati di noi “poveri” utenti.

In un altro articolo ho parlato di come noi utenti lasciamo che le grandi aziende si approprino dei nostri dati e li utilizzino alle nostre spalle per guadagnarci, in cambio di nulla, se non un semplice account su Google ad esempio. E ho parlato di come noi oggi siamo nella stessa situazione che si verificò 500 anni fa, quando i nativi americani non avevano la minima idea del valore dell’oro che possedevano.

Così, gli Europei riuscirono a sottrarglielo in cambio di pelli e altri oggetti di poco valore.

La stessa cosa sta succedendo oggi con i nostri dati.

I dati sono il nuovo oro, il nuovo petrolio, ma le persone ancora non lo hanno capito.

Se vuoi leggere l’articolo in cui ne parlo, clicca qui!

Se invece fai parte di coloro che non tollerano il comportamento delle multinazionali che “rubano” legalmente i nostri dati, ti invito a leggere l’articolo in cui parlo di come le grandi aziende come Facebook e Google arrivano a sapere tutto sulla nostra vita (e cosa sanno su di te)

Per leggere l’articolo clicca qui!

Siamo giunti al termine di questo articolo. Nei prossimi continueremo a parlare del nostro progetto, HUDI, che mira ad un vero e proprio cambiamento di paradigma nel mercato dei dati.

Per scoprire nel dettaglio cos’è HUDI, leggi questo articolo!

Nel frattempo, se questo articolo ti è piaciuto, lasciaci i tuoi 50 CLAPS e diventa parte della rivoluzione HUDI unendoti alla nostra community Telegram cliccando qui!

Seguici e Contribuisci

Website | Whitepaper | Telegram | Facebook | Instagram | Twitter | LinkedIn

--

--