A Massimo L.
«Ci sono tempi in cui una intera generazione capita fra due epoche, due stili di vita, così da perdere ogni consuetudine, costume, riparo, innocenza.» — Herman Hesse
In una scena pubblica che mostra una povertà culturale e politica tanto desolante, un personale politico tanto pallido e banale, e non ha parole — e meno che mai azioni — che raccolgano le domande di libertà, di reddito, di accesso alla ricchezza sociale, di autodeterminazione…
Se avessi capito in tempo che il tuo rispondere scontroso, i tuoi cenni frettolosi e fugaci di saluto, il tuo startene in disparte con le tue sigarette, in piedi, immobile nell’angolo del cortile… Se avessi capito che nascondevano il proposito e l’attesa silenziosa di andartene… Se avessi…
A più di 60 anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (Assemblea Generale delle Nazioni Unite — 10 dicembre 1948 — Articolo 13: «Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento […] Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel…
«L’accoglienza, noi baresi, ce l’abbiamo nel sangue. L’abbiamo dimostrato 23 anni fa, quando i 20.000 albanesi della Vlora trovarono una città che non si lasciò intimorire dai titoloni dei giornali che parlavano di “invasione”. Una città che a quei disperati aprì le proprie…