pagoPA: nasce la società partecipata dallo Stato per i pagamenti digitali in Italia

La piattaforma per i pagamenti digitali della Pubblica Amministrazione diventa società: un nuovo asset per lo sviluppo digitale e economico del Paese

Giuseppe Virgone
Team per la Trasformazione Digitale

--

di Giuseppe Virgone e Luca Attias

This post is available also in English

Oggi annunciamo un traguardo raggiunto dopo tre anni di lavoro, un traguardo che è anche l’inizio di un nuovo percorso: la piattaforma per i pagamenti digitali della Pubblica Amministrazione pagoPA diventa una società per azioni partecipata interamente dallo Stato, sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un nuovo soggetto, pronto a diventare un asset strategico per la definitiva diffusione dei pagamenti digitali, per dare spinta alla digitalizzazione dei servizi pubblici e un impulso allo sviluppo economico del Paese.

L’obiettivo della piattaforma pagoPA è rendere più naturali, immediati e veloci per i cittadini i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. Deve essere una cosa normale in ogni angolo d’Italia poter accedere tramite una semplice app a un servizio pubblico, risolvere una pratica con il proprio Comune in pochi secondi, pagare un tributo con un click. Il valore aggiunto di questo progetto è quello di portare in dote al sistema pubblico le best practices garantite dalle migliori energie del sistema di mercato privato.
Si tratta di un vero e proprio cambio di visione, in cui i pagamenti digitali non sono più considerati come un problema da gestire o un costo da sostenere, ma come un’opportunità per l’intero settore pubblico. In questa stessa ottica, la nascente società avrà anche la gestione e lo sviluppo del progetto IO, per la creazione di un’app che permetterà a tutti i cittadini di usare i servizi pubblici nazionali e locali dal proprio smartphone in maniera semplice, moderna e sicura.

Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri

In questo post raccontiamo la strada che ci ha portato fin qui: dalle scelte strategiche dei primi giorni di vita del Team per la Trasformazione Digitale, con l’allora commissario Diego Piacentini, al lavoro del suo successore Luca Attias, che si è impegnato nel realizzare le indicazioni lasciate da Piacentini nel White Paper, redatto alla fine del suo mandato. Una storia virtuosa, di come il nostro Paese può lavorare con visione e unità di intenti in un progetto di lungo periodo, che porta benefici ai cittadini, alla Pubblica Amministrazione e a tutto il nostro tessuto economico.

Parola d’ordine: continuità

Quando nel 2016 l’allora Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale

diede vita al Team per la Trasformazione Digitale, il primo passo fu quello di raggruppare un manipolo di esperti. Fu una chiamata rivolta ai talenti che vivevano in Italia o che avevano voglia di tornarci, che solo un progetto ambizioso e visionario poteva attirare nel complesso mondo della Pubblica Amministrazione. Già quel primissimo passo segnò la nascita di un nuovo paradigma: utilizzare un centro di competenze di alto livello per affrontare un problema complesso della PA, come la digitalizzazione dei servizi pubblici in Italia.

Foto di Quino Al su Unsplash

Il secondo passo fu altrettanto rivoluzionario: Piacentini chiese agli esperti di lavorare in continuità con i migliori progetti che già esistevano nel frastagliato panorama dei servizi pubblici digitali in Italia.

Quello che spesso manca alla Pubblica Amministrazione: poter fare le cose senza dover reinventare la ruota ogni giorno.

Era una scelta netta: non ricominciare da capo ma entrare nel merito dei problemi, partire dalle migliori soluzioni esistenti, per creare le basi del sistema operativo del Paese.

Prima di allora, tante volte era stato commesso l’errore di ricominciare sempre da zero. Sarebbe stata forse la scelta più facile: un modo per porsi obiettivi meno ambiziosi da raggiungere e avere già degli alibi pronti nel caso di fallimento.

Anche la strategia per i pagamenti digitali fu impostata sul principio di continuità, partendo dai giusti presupposti su cui era stata immaginata la piattaforma pagoPA:

  • permettere a tutte le Pubbliche Amministrazioni e ai Prestatori di Servizi di Pagamento di agganciarsi a un’unica piattaforma, offrendo ai cittadini la possibilità di scegliere tra tutti i sistemi di pagamento disponibili per effettuare qualsiasi pagamento verso la PA;
  • consentire allo Stato di monitorare tutte le transazioni legate al settore pubblico, per avere una visione reale e immediata delle proprie entrate.

Tre anni di lavoro per l’affermazione di pagoPA

Subito dopo aver considerato i punti di forza di pagoPA ci siamo chiesti: cosa non sta funzionando? Perché la piattaforma non decolla?

In questo progetto più che negli altri che abbiamo portato avanti è stata necessaria una contaminazione di diverse competenze, di tipo tecnologico, sui servizi pubblici, sul mondo dei pagamenti digitali.

Nelle scorse settimane abbiamo raccontato nel dettaglio in che modo e grazie a quali fattori abbiamo permesso alla piattaforma di crescere esponenzialmente e di affermarsi nel mercato dei pagamenti digitali.

Sin dal principio, questo risultato è stato frutto di:

  • una continua e proficua collaborazione con Banca d’Italia, per condividere la visione strategica di pagoPA;
  • un lavoro tecnico sulla piattaforma, per renderla funzionale, semplice e intuitiva per i cittadini, prima di tutto migliorando la user experience;
  • un continuo dialogo con le Pubbliche Amministrazioni, per spiegare i vantaggi di pagoPA e dare impulso alla sua diffusione;
  • un rinnovato dialogo con i Prestatori di Servizi di Pagamento, a cui abbiamo raccontato le reali opportunità rappresentate da questa piattaforma per far crescere il mercato dei pagamenti digitali.

È stato un lavoro lungo e complesso, portato avanti dal Team Digitale con il sostegno di tutto l’ecosistema: la Banca d’Italia, i governi di diverso colore politico che si sono succeduti in questi anni, il Parlamento, i collaboratori dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) coinvolti (a cui va un particolare ringraziamento, per la dedizione mostrata ai fini della buona riuscita del progetto). Un lavoro che nell’ultimo anno, dalla nomina del nuovo Commissario, abbiamo voluto mettere in sicurezza, creando le condizioni per la crescita della piattaforma pagoPA anche dopo la fine del nostro mandato.

Questo è uno dei primi casi in Italia in cui si prendono decisioni in continuità su certi temi. Questa è la strada indicata dal White Paper di Piacentini: collocare ogni progetto del Team Digitale dove possa essere più utile per il Paese, anche dopo la fine del mandato del Team.

La nascita di un polo di competenze

Ci sono diversi motivi per cui abbiamo individuato in una società per azioni interamente partecipata dallo Stato il soggetto ideale per continuare a far crescere i pagamenti digitali verso la Pubblica Amministrazione:

  • Una società deve rispondere alle regole del mercato. Ciò vuol dire che deve avere autonomia e sostenibilità economica, lavorare in modo efficiente e competitivo e soprattutto essere in grado di attrarre talenti, valutando le persone solo in base alle effettive competenze.
  • Il mercato dei pagamenti evolve continuamente, spesso in modo rapido e imprevisto: per sopravvivere pagoPA deve essere in grado di muoversi in modo dinamico, con meccanismi diversi rispetto a quelli di una Pubblica Amministrazione.
  • Per crescere e dare impulso al mondo dei pagamenti digitali pagoPA deve agire con una forte autorevolezza, che può essere garantita solo da una società che abbia focus e competenze specifiche su questo particolare settore.

Da oggi l’obiettivo della nuova società è sviluppare al meglio la piattaforma, con i migliori strumenti tecnologici e strategici, e grazie ai migliori talenti, per renderla sempre più forte sul mercato. Ovviamente, trattandosi di una società partecipata dallo Stato, il fine non sarà diventare un competitor di altre aziende che lavorano nel mercato dei pagamenti digitali, ma sarà, al contrario, quello di cercare di stimolare e far crescere questo mercato, creando nuove opportunità per tutti i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP). pagoPA infatti, nel solco della normativa europea PSD2, apre a tutte le Pubbliche Amministrazioni la possibilità di utilizzare tutti i Prestatori di Servizio di Pagamento, lasciando al cittadino la scelta e creando opportunità per l’intero settore.

Un cambio di paradigma

Se raccontiamo la storia di pagoPA non è solo per celebrare questo traguardo, ma perché crediamo che rappresenti un cambio di paradigma che può essere d’esempio e di impulso a tutto l’ecosistema dei servizi pubblici in Italia.

Nel lungo percorso che ha portato alla nascita della società pagoPA, per la prima volta lo Stato:

  • ha individuato un tema, i pagamenti digitali, che influenza la crescita di tutto il tessuto economico;
  • ha deciso di affrontarlo creando un centro di competenze, che si è occupato con continuità e autorevolezza di reingegnerizzare i processi, rendendo semplici ed efficaci i servizi.

In altre parole, il settore pubblico ha scelto di puntare su dei profili tecnici per mettere in pratica il principio che se i servizi digitali funzionano bene, i cittadini li utilizzeranno. Questo significa che per fare servizi pubblici digitali è necessario mettere il cittadino al centro e proporgli servizi efficienti, sviluppati con competenza sulla base delle sue esigenze.

Ecco perché la nuova società prende in carico anche la realizzazione della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND, precedentemente DAF), prevista dal Piano Triennale, e soprattutto lo sviluppo del progetto IO, l’app dei servizi pubblici in Italia. Un progetto coraggioso, ideato dal Team per la Trasformazione Digitale, che nasce proprio su questo cambio di paradigma:

  • lo Stato deve raggiungere i cittadini, non il contrario, grazie a servizi semplici e intuitivi;
  • allo stesso modo, lo Stato ha il dovere di rendere il più possibile trasparente ai cittadini la complessità della macchina amministrativa, focalizzandosi nel soddisfare i loro bisogni, e non più nel pretendere adempimenti complessi e farraginosi.

Questa è la filosofia su cui vogliamo basare il lavoro che ci aspetta nei prossimi anni, oltre il mandato del Team Digitale, per sviluppare i pagamenti e i servizi pubblici digitali in Italia.

--

--

Giuseppe Virgone
Team per la Trasformazione Digitale

Digital Payment — CEO di PagoPA SpA — Entrpreneurs, Strategic Payment, Husband and father