Designers Italia
Published in

Designers Italia

Un progetto non comune: un prototipo di sito web per i Comuni italiani

Abbiamo usato i kit di Designers Italia per progettare un modello di sito comunale a misura di cittadino. Ecco come

Consolidamento di identità e pattern di navigazione

Il progetto

Un progetto per creare un modello per i siti dei Comuni non poteva che vivere dentro la realtà dei Comuni italiani, e così è stato. In particolare, ha mosso i primi passi partendo dal progetto del sito del Comune di Firenze, grazie al lavoro di Gianluca Vannuccini, Barbara Tonetto e Leonardo Ricci; e ha preso forma nel Comune di Cagliari, il primo Comune italiano che sta realizzando quanto abbiamo progettato, e nel farlo ci restituisce consigli e indicazioni per migliorarlo grazie al lavoro di Riccardo Castrignanò, Antonio Pascalis e Francesco Sogos. In mezzo, tanto lavoro di analisi, interviste e progettazione.

Scenario d’uso, wireframe interattivo

Il metodo

Abbiamo testato con mano l’utilità di Designers Italia: da un lato, molte delle persone che hanno lavorato al progetto si sono conosciute sulla community di Designers Italia; dall’altro, la disponibilità dei kit di design ha permesso di lavorare velocemente, parlando da subito la stessa lingua.

Le fasi del progetto

La ricerca

Per capire a fondo il contesto e individuare le soluzioni più efficaci è stato fondamentale impostare una solida base di ricerca con cui abbiamo indagato le caratteristiche e i bisogni degli utenti, i benchmark più rilevanti e i processi della PA nella gestione del contenuto.

Interviste e usability test

Gli scenari d’uso e l’architettura dell’informazione

Abbiamo cominciato mappando le esigenze dei cittadini da un lato e tutti i contenuti disponibili sul sito di un Comune dall’altro. Il nostro obiettivo non era progettare tutte le possibilità per tutti i servizi, quanto creare dei modelli, dei pattern di esperienza utente che fossero semplici, altamente usabili, replicabili e adattabili alla ricchezza di specificità riscontrabile in tutti i Comuni italiani.

Il percorso standard (pattern) che un utente deve fare per usare un servizio sul sito web di un Comune

Come iscrivo mio figlio all’asilo nido? Che incentivi ho a disposizione per far crescere la mia attività? Cosa succede negli uffici del Comune?

Ogni scenario ci ha permesso di arricchire e dare profondità alla struttura dei contenuti individuando criticità, necessità e potenzialità nel raggiungimento della piena soddisfazione d’uso.

I prototipi

Abbiamo lavorato fin da subito su un prototipo interattivo per dialogare con efficacia con i diversi stakeholder e fare test mano a mano che il progetto prendeva forma.

I risultati

Le soluzioni che abbiamo proposto hanno l’ambizione di migliorare (di un po’ 😏) la vita dei cittadini attraverso soluzioni pragmatiche alle esigenze delle persone.

La pagina di un servizio è organizzata a partire dai bisogni dei cittadini
Una lista di argomenti permette di collegare servizi, documenti e novità gestiti da un’area organizzativa e riferiti a uno stesso tema

Link utili

Discussione sul forum

--

--

Il blog di Designers Italia: casi di studio e punti di vista sul design dei servizi pubblici italiani

Get the Medium app

A button that says 'Download on the App Store', and if clicked it will lead you to the iOS App store
A button that says 'Get it on, Google Play', and if clicked it will lead you to the Google Play store